Nuova Triumph Thruxton 400: La Café Racer A2 Entry-Level che Rivoluzione il 2025 (e 2026)

 

 

 

 

 

Nuova Triumph Thruxton 400: La Café Racer Classica che Rivoluziona il Segmento Entry-Level nel 2025

La Nuova Triumph Thruxton 400: Foto Spia Confermano un Lancio Imminente

L'arrivo della nuova Triumph Thruxton 400 nelle concessionarie del marchio è ormai questione di giorni. Le ultime foto spia del modello, ritratto nella sua versione che sembra definitiva, durante la registrazione di uno spot pubblicitario, confermano questa attesa. La Triumph Thruxton 400, una Café Racer classica con un tocco moderno, è destinata a fare breccia nel segmento delle moto di media cilindrata, offrendo stile, prestazioni e guidabilità.

Triumph Thruxton 400: L'Essenza Café Racer con un Cuore Moderno

Non c'è dubbio che Triumph abbia colto nel segno con la nuova Thruxton 400. Modellata sull'iconica Thruxton 1200, questa moto britannica fonde alla perfezione l'essenza distintiva di tutti i suoi modelli Modern Classic con un pacchetto tecnico equilibrato. Quest'ultimo è condiviso con le attuali Speed 400 e Scrambler 400X, ma la nuovissima Café Racer di Triumph vanta un tocco di sportività in più grazie a una serie di elementi specifici.

Come si può notare dall'unità immortalata nelle foto, il suo design è molto simile ai rendering virtuali recentemente proposti dall'artista Pratyush Rout. Partendo dalle linee della sorella Speed 400, Triumph ha incorporato semimanubri nuovi, un cupolino anteriore e una coprisella posteriore. A livello ergonomico, le pedane sembrano leggermente arretrate rispetto alla variante naked, enfatizzando la posizione di guida sportiva tipica delle Café Racer.

Dettagli di Stile e Componentistica di Qualità

Oltre allo splendido schema di colori che sfoggia questa Thruxton 400, un mix di rosso e argento con una buona parte di componenti oscurati, spicca la finitura nera degli steli della sua forcella a steli rovesciati. La moto è inoltre dotata di un potente impianto di illuminazione Full-LED, che garantisce visibilità e un look moderno, e un terminale di scarico laterale cromato dal design accattivante.

Prestazioni e Ciclistica della Triumph Thruxton 400

A livello tecnico, non si prevedono cambiamenti significativi per la Thruxton 400 rispetto alla già apprezzata Speed 400. Questo significa che equipaggerà il motore monocilindrico Euro5 da 398 cc raffreddato a liquido, dotato di testata DOHC (doppio albero a camme in testa) e quattro valvole. Questo propulsore eroga attualmente una potenza di 40 CV a 8.000 giri/min e una coppia massima di 37,5 Nm a 6.500 giri/min, abbinato a un cambio a 6 marce. Questa configurazione promette una guida brillante e reattiva, ideale per chi si avvicina al mondo delle moto sportive classiche.

Per quanto riguarda la ciclistica della Thruxton 400, troviamo il già noto telaio tubolare in acciaio con telaietto posteriore imbullonato. Le sospensioni si affidano a una forcella a steli rovesciati da 43 mm all'anteriore e un monoammortizzatore posteriore con serbatoio separato. Il tutto poggia su cerchi da 17 pollici che, sull'unità di prova, erano equipaggiati con pneumatici Pirelli Diablo Rosso, un'indicazione chiara delle sue ambizioni dinamiche.

Il sistema frenante è composto da un disco anteriore da 300 mm con pinza radiale a quattro pistoncini e tubi in treccia metallica, e un disco posteriore da 230 mm. Entrambi sono assistiti da un sistema ABS a doppio canale, garantendo frenate sicure ed efficaci.

L'equipaggiamento tecnologico include un acceleratore elettronico "Ride-by-wire", Controllo di trazione, un cruscotto misto (tachimetro classico con schermo LCD integrato), una presa USB-C e una frizione assistita anti-saltellamento, elementi che ne migliorano la sicurezza e la fruibilità quotidiana.

Prezzo e Disponibilità della Triumph Thruxton 400 in Europa

Secondo i media indiani, che hanno riportato la notizia in anteprima, il prezzo della Triumph Thruxton 400 non dovrebbe discostarsi molto da quello delle sue attuali sorelle di gamma. Si stima un prezzo intorno alle 260.000 rupie indiane, che si traduce in circa 2.570 euro al cambio attuale in India. Tuttavia, una volta che la moto verrà commercializzata in Europa, il prezzo dovrebbe attestarsi intorno ai 5.500 euro, rendendola una delle opzioni più interessanti nel segmento delle Café Racer accessibili. 

ndr: foto di repertorio