Nuova Triumph Scrambler 900 2026: prime impressioni, pregi, difetti, recensioni ed opinioni degli appassionati e tecnici del settore
- Dettagli
- Scritto da Luca
- Categoria principale: Moto/Test e Co.
- Categoria: Triumph
Nuova Triumph Scrambler 900 2026: prime impressioni, pregi, difetti, recensioni ed opinioni degli appassionati e tecnici del settore
Nuova Triumph Scrambler 900 2026: prime impressioni, pregi, difetti, recensioni ed opinioni degli appassionati e tecnici del settore
Nuova Triumph Scrambler 900 2026: Analisi Tecnica e Sintesi di Reazioni Iniziali
Introduzione al Modello e Posizionamento
La Triumph Scrambler 900 2026, parte della rinnovata gamma Classic, si presenta come un affinamento del modello precedente, mantenendo l'inconfondibile estetica da scrambler tradizionale unita a una tecnologia moderna e rispettosa delle normative Euro 5+. La moto è posizionata come una modern classic versatile, ideale per l'uso quotidiano, il turismo a corto raggio e il fuoristrada leggero.
Specifiche Tecniche Salienti
Il modello 2026 prosegue sulla base tecnica già consolidata e apprezzata.
Motore: Bicilindrico parallelo High Torque da 900 cc, raffreddato a liquido, con manovellismo a 270 gradi. Eroga una potenza massima di 65 CV a 7.250 giri/min e una coppia massima di 80 Nm a 3.250 giri/min.
Trasmissione: Il cambio è a 5 rapporti, con frizione multidisco in bagno d'olio assistita. L'alimentazione è gestita da iniezione elettronica sequenziale multipoint.
Ciclistica e Dimensioni: Il telaio è un tubolare in acciaio a doppia culla. Il peso in ordine di marcia si attesta intorno ai 221 kg. L'altezza sella è di 790 mm, rendendola accessibile a un ampio spettro di motociclisti.
Sospensioni: All'anteriore monta una forcella a cartuccia con steli da 41 mm (Escursione 120 mm). Al posteriore è presente un doppio ammortizzatore regolabile nel precarico (Escursione 120 mm). Alcune fonti, in riferimento a un allestimento 2026, indicano un aggiornamento con forcella a steli rovesciati Showa da 43 mm e doppi ammortizzatori Showa, mantenendo 120 mm di escursione.
Freni e Ruote: Freno anteriore con disco flottante da 310 mm e pinza assiale Brembo a 4 pistoncini (ABS). Ruote a raggi con pneumatico anteriore da 19 pollici e posteriore da 17 pollici, equipaggiate con Metzeler Tourance.
Sintesi di Prime Impressioni e Opinioni Rilevate da Appassionati e Tecnici
Le opinioni sulla Scrambler 900 sono in generale molto positive riguardo al carattere e alla fruibilità, sebbene permangano alcune criticità note.
Pregi Tecnici e di Guida Rilevati
Erogazione del Motore e Coppia: Il bicilindrico è considerato il principale punto di forza. L'erogazione è pastosa, con una coppia massima disponibile a un regime molto basso (3.250 giri/min). Questo si traduce in una guida fluida e piacevole in città e su strade tortuose, con riprese pronte a tutte le velocità.
Design e Qualità Costruttiva: L'estetica vintage è ritenuta affascinante e iconica. Le finiture sono considerate di alta qualità e adeguate al prezzo, conferendo alla moto una percezione di solidità.
Facilità di Guida e Comfort: La moto è descritta come facile e intuitiva da guidare, adatta anche ai neofiti o a chi riprende la pratica motociclistica. La posizione di guida, eretta con manubrio largo, è comoda per l'uso quotidiano e per brevi gite.
Elettronica Essenziale: L'elettronica (ABS disinseribile, ride-by-wire, controllo di trazione) è presente ma non invadente, preservando il feeling classico.
Manutenzione: L'intervallo di manutenzione prolungato (16.000 km) è un vantaggio pratico ed economico.
Criticità e Difetti Potenziali Rilevati
Sospensioni (Escursione e Reattività): Le sospensioni di serie (escursione 120 mm) sono spesso indicate come un punto debole. Sono percepite come troppo morbide per l'uso sportivo o se sollecitate su fondo impegnativo, con una risposta che può risultare secca. Questo porta diversi appassionati a considerare l'installazione di componenti aftermarket (es. Fox) per migliorarne le prestazioni, soprattutto nell'utilizzo scrambler su sterrato.
Assenza della Sesta Marcia: Il cambio a 5 rapporti è una critica ricorrente. Sebbene il motore goda di tanta coppia e la quinta sia sufficiente per l'utilizzo turistico, la mancanza di un sesto rapporto si fa sentire a velocità autostradali, con un regime del motore più elevato del desiderato, potenzialmente incidendo sui consumi e sul comfort acustico.
Emissione di Calore dallo Scarico: Lo scarico alto, elemento distintivo e iconico delle scrambler, è ritenuto un problema significativo, in particolare per il passeggero. Il calore irradiato dal paracalore in estate è intenso e può risultare fastidioso o, in alcuni casi, pericoloso se si indossa un abbigliamento non adeguato.
Autonomia (Capacità Serbatoio): La capacità del serbatoio di soli 12 litri è giudicata limitante per una moto che si presta al turismo. Nonostante i consumi siano contenuti (≈4,3 l/100 km), l'autonomia massima è ridotta.
Peso a Bassa Velocità: Nonostante la maneggevolezza generale, il peso in ordine di marcia (221 kg) può renderla leggermente impacciata nelle manovre da fermo o a bassissima velocità, soprattutto in spazi ristretti.
Conclusioni Preliminari
La Triumph Scrambler 900 2026 si conferma una moto di grande fascino e sostanza, con un motore di riferimento per l'erogazione e una costruzione curata. Essa eccelle nell'uso casual e nel conferire un'esperienza di guida rilassata e divertente. Le principali limitazioni sono di natura ciclistica (sospensioni) e pratica (calore dello scarico e autonomia), difetti che i puristi dello stile scrambler tendono a considerare come compromessi accettabili per l'estetica e il carattere unico della moto.