MOTO MORINI 2026: IN ARRIVO DUE NUOVE ENDURO E ADVENTURE DA 300cc PER PATENTE A2

 

 

 

 


MOTO MORINI 2026: IN ARRIVO DUE NUOVE ENDURO E ADVENTURE DA 300cc PER PATENTE A2

Scopri i piani futuri di Moto Morini: due nuovi modelli trail da 300cc in sviluppo, una versione Enduro e una Adventure. Saranno le prossime moto A2 di ingresso del marchio italiano. Dettagli sul motore e le differenze di design.

 

Moto Morini continua l'espansione aggressiva della sua gamma e punta ora a un segmento cruciale: le moto entry-level per patente A2. I recenti depositi di design, registrati dalla casa madre (Zhejiang Morini Vehicle Co. Ltd, a cui Morini appartiene dal 2018), rivelano che l'azienda sta lavorando a due nuovi modelli da 300cc con chiare vocazioni off-road: una Adventure e una Enduro pura.

Dopo il rientro sul mercato con modelli di media cilindrata e l'introduzione della linea Alltrhike, questa mossa segna la volontà di Morini di coprire il segmento di ingresso, puntando su moto leggere, capaci e meno esigenti per chi è all'inizio.

Motore Monocilindrico e Potenza A2 di Ingresso

Le due nuove Morini da 300cc si trovano al momento in fase di sviluppo. Le informazioni emerse tramite i documenti di design indicano che entrambe le moto sfrutteranno lo stesso propulsore e piattaforma.

Motore: Si parla di un motore monocilindrico da circa 300 cc.

Potenza Stimata: La potenza dovrebbe attestarsi intorno ai 30 CV, o leggermente inferiore. Questa fascia di potenza le renderebbe perfette per arricchire la lista delle moto A2 di ingresso, un segmento in forte crescita che richiede veicoli dinamici ma non eccessivamente pesanti o potenti. L'obiettivo è offrire performance adatte all'apprendimento e all'esplorazione, mantenendo la certificazione per la patente A2.

Piattaforma Condivisa, Doppia Personalità

Ciò che si evince dai disegni registrati è che le due 300cc saranno strettamente imparentate. Condivideranno infatti la maggior parte dei componenti strutturali:

Motore e Ciclistica: Stesso motore, stesso telaio e la maggior parte della ciclistica e della scocca.

Sezione Posteriore: Anche il codone e la sezione posteriore sembrano essere identici.

Le differenze sostanziali si concentrano, in maniera strategica, nella zona frontale, dando a ogni modello un carattere ben definito:

Versione Adventure (Trail): Si presenta con un parafango anteriore basso e aderente alla ruota. Il gruppo ottico e il cupolino sono più voluminosi, tipici delle moto da viaggio, offrendo maggiore protezione aerodinamica.

Versione Enduro (Pura): Adotta un look più essenziale e racing. Il parafango è montato in alto ("a becco") e la mascherina frontale è di tipo enduro, più piccola e compatta, pensata per la massima leggerezza e visibilità sui sentieri.

Prossimi Passi: EICMA 2025 o Aspettative a Lungo Termine?

Ora l'attenzione è tutta sui prossimi passi di Moto Morini. La speranza per gli appassionati è che l'azienda riesca a portare questi modelli, anche se in fase di prototipo, alla prossima edizione di EICMA (la principale fiera del settore).

Se lo sviluppo procedesse a ritmi serrati, una presentazione ufficiale permetterebbe a Moto Morini di entrare rapidamente in un mercato vitale per il reclutamento di nuovi clienti, affiancando modelli di successo come la X-Cape e la Seiemmezzo con offerte più accessibili e specializzate nel fuoristrada leggero.

Non resta che attendere per scoprire se le due Moto Morini da 300cc vedranno la luce nel 2026.