Casco SMK Allterra 2025 prova test recensione dopo 2000 chilometri tutto quello che devi sapere

 

 

Casco SMK Allterra 2025: Analisi Tecnica e Valutazione dopo 2000 Chilometri di Utilizzo

Il casco SMK Allterra 2025 è un modello progettato specificamente per l'uso off-road, sviluppato per soddisfare le esigenze dei motociclisti che affrontano terreni impegnativi. La presente analisi tecnica si propone di esaminare le caratteristiche costruttive, il sistema di protezione, le funzionalità e il comfort del casco, basandosi su un periodo di utilizzo di circa 2000 chilometri in diverse condizioni di guida fuoristrada ed anche su strada.

1. Costruzione e Materiali

Il casco SMK Allterra è realizzato con una calotta esterna in Energy Impact Resistant Thermoplastic (EIRT). Questo materiale termoplastico è formulato per offrire un buon equilibrio tra resistenza agli impatti e leggerezza. La calotta è prodotta in due diverse misure per ottimizzare la vestibilità e le dimensioni complessive in base alle taglie del casco.

Internamente, il casco è dotato di una calotta interna in EPS (Expanded Polystyrene) a densità multipla. Questa struttura è fondamentale per l'assorbimento progressivo dell'energia in caso di impatto, distribuendo le forze su una superficie più ampia e riducendo il rischio di lesioni.

Le imbottiture interne sono progettate per il comfort e l'igiene. Sono realizzate in tessuto traspirante e ipoallergenico, con proprietà di gestione dell'umidità e antistatiche. Tali imbottiture sono completamente removibili e lavabili, facilitando la manutenzione e prolungando la freschezza del casco.

2. Sistema di Protezione e Certificazione

La sicurezza è un pilastro fondamentale nella progettazione di un casco off-road. L'SMK Allterra è equipaggiato con un sistema di ritenzione a doppia D (Double D-Ring), considerato il più sicuro per i caschi da moto grazie alla sua affidabilità e alla capacità di mantenere una chiusura salda anche in caso di impatto. Il cinturino sottogola è imbottito per migliorare il comfort.

Il casco SMK Allterra è omologato secondo gli standard di sicurezza internazionali, tra cui ECE 22.06 e DOT-218. L'omologazione ECE 22.06 è la più recente e rigorosa normativa europea, che prevede test di impatto più severi e su un numero maggiore di punti rispetto alle precedenti versioni, garantendo un elevato livello di protezione. La certificazione DOT FMVSS No. 218 è lo standard di sicurezza richiesto negli Stati Uniti. Alcune versioni possono anche includere la certificazione ISI 4151, specifica per il mercato indiano.

Dopo 2000 chilometri di utilizzo, la struttura del casco e il sistema di ritenzione hanno mantenuto la loro integrità. Non sono stati riscontrati allentamenti del cinturino o usura anomala dei materiali protettivi.

3. Funzionalità e Comfort in Utilizzo Prolungato

L'esperienza d'uso su 2000 chilometri ha permesso di valutare le prestazioni del casco in un contesto off-road, dove ventilazione, visibilità e stabilità sono cruciali.

Ventilazione: Il casco presenta un sistema di ventilazione canalizzato con prese d'aria multiple e estrattori posteriori. Sono presenti prese d'aria sulla mentoniera e sulla parte superiore della calotta. Questo sistema è progettato per massimizzare il flusso d'aria, contribuendo a mantenere la testa fresca e a ridurre l'accumulo di umidità durante l'attività fisica intensa tipica della guida off-road. Durante il test, la ventilazione si è dimostrata efficace nel dissipare il calore, sebbene in condizioni di caldo estremo e bassa velocità, un certo livello di sudorazione sia inevitabile.

Visibilità: L'SMK Allterra è caratterizzato da un'apertura visiva extra-ampia, specificamente pensata per ospitare saldamente le maschere da motocross (MX goggles). Questa caratteristica garantisce un campo visivo eccellente, fondamentale per la percezione degli ostacoli e la navigazione su terreni accidentati. Il frontino è regolabile e removibile, permettendo di adattarlo alle preferenze del pilota e alle condizioni di luce.

Comfort: Il peso del casco è un fattore importante per l'uso off-road prolungato. L'SMK Allterra si attesta su un peso contenuto, contribuendo a ridurre l'affaticamento del collo. Le imbottiture interne, oltre ad essere ipoallergeniche e traspiranti, offrono una calzata confortevole. Per la sua categoria di prezzo, il comfort può essere considerato ottimo, solo caschi dal costo doppio possono riuscire a fare leggermente meglio, ma non in modo così evidente da giustificare la maggiore spesa.

Dettagli aggiuntivi:

Design aerodinamico: La forma del casco è studiata per ridurre la resistenza all'aria e le turbolenze, migliorando la stabilità alle velocità tipiche dell'off-road.

Compatibilità con maschere: L'ampia apertura è ottimizzata per diverse tipologie di maschere MX.

4. Durabilità e Manutenzione dopo 2000 Chilometri

Dopo 2000 chilometri di utilizzo in ambienti off-road, che spesso implicano esposizione a polvere, fango e vibrazioni, il casco SMK Allterra ha mostrato una durabilità generale positiva.

Calotta esterna: La calotta in EIRT ha resistito bene a graffi minori e abrasioni superficiali tipiche dell'uso fuoristrada. Non sono stati osservati segni di crepe o deterioramento strutturale. Anche messo a dura prova con colpi accidentali contro arbusti ha dimostrato una resistenza ottima, non solo della calotta, ma anche della vernicie.

Frontino: Il frontino regolabile ha mantenuto la sua stabilità e la capacità di regolazione, senza allentamenti.

Meccanismi e cerniere: Tutti i meccanismi, inclusi quelli di regolazione del frontino e il sistema di chiusura a doppia D, hanno funzionato correttamente senza mostrare segni di usura significativa.

Imbottiture interne: Le imbottiture, sebbene lavate regolarmente, hanno mantenuto la loro forma e le proprietà igieniche. Nulla da criticare, anzi ottimi nel loro complesso.

5. Considerazioni Finali

Il casco SMK Allterra si posiziona come un'opzione solida e accessibile per i motociclisti off-road. La sua costruzione in EIRT, le protezioni certificate ECE 22.06 e DOT, e il sistema di ritenzione a doppia D ne attestano l'impegno verso la sicurezza.

Dopo 2000 chilometri di utilizzo, il casco ha dimostrato di essere un compagno affidabile per le avventure fuoristrada, offrendo una buona ventilazione, un'ottima visibilità e un comfort adeguato per la sua categoria. La durabilità riscontrata lo rendono un prodotto con un ottimo rapporto qualità-prezzo per chi cerca un casco off-road funzionale e certificato.

 

 

Per altre informazioni scrivi a: salvatelliluca @ hotmail.com