
(Copyright Courtesy o f EICMA)
Nuova BSA 650 Scrambler 2026: prezzo, scheda tecnica, velocità massima, recensione completa
Nuova BSA 650 Scrambler 2026: prezzo, scheda tecnica, velocità massima, recensione completa
Il presente articolo fornisce una disamina tecnica relativa al modello BSA Scrambler 650, la cui versione di produzione è stata ufficialmente svelata in anteprima mondiale a EICMA (Salone Internazionale del Motociclo di Milano) per poi essere confermata in dettaglio per il 2026.
Questa nuova Scrambler rappresenta il secondo modello della rinata casa motociclistica britannica, erede della stradale Gold Star 650, da cui mutua la base tecnica ma si distingue per un'impostazione stilistica e ciclistica orientata al dual-purpose e all'utilizzo su sterrati leggeri.
Motore e Trasmissione
L'unità motrice adottata è un monocilindrico a quattro tempi, raffreddato a liquido, che rispetta le normative EURO 5+, elemento che ha comportato alcune modifiche rispetto alla versione originale del propulsore della Gold Star.
Tipo di motore: Raffreddato a liquido, monocilindrico, DOHC, 4 valvole, doppia candela.
Cilindrata: 652 cm3
Rapporto di compressione: 11,5:1
Potenza massima: 45 CV (33,1 kW) a 6.500 giri/min
Coppia massima: 55 Nm a 4.000 giri/min
Alimentazione: Iniezione elettronica
Cambio: Meccanico a 5 marce
Trasmissione finale: A catena
Velocità Massima (Stima): La velocità massima non è stata ufficialmente dichiarata per la Scrambler. Tuttavia, il propulsore, identico nella configurazione alla Gold Star, permette di stimare una velocità massima nell'intorno dei 160 km/h, in linea con le prestazioni del segmento Classic A2-compatibile.
Ciclistica e Freni
La ciclistica è stata adattata per le esigenze Scrambler, con ruota anteriore di diametro maggiore e pneumatici specifici.
Sospensioni e Telaio
Telaio: Struttura a culla in acciaio.
Sospensione anteriore: Forcella telescopica da 41 mm.
Sospensione posteriore: Forcellone oscillante con doppio ammortizzatore con precarico regolabile in 5 posizioni.
Ruote e Pneumatici
Ruota anteriore: Cerchio a raggi, 19×2,5 pollici.
Pneumatico anteriore: 110/80−19 pollici Pirelli Scorpion Rally STR.
Ruota posteriore: Cerchio a raggi, 17×4,25 pollici.
Pneumatico posteriore: 150/70−R17 pollici Pirelli Scorpion Rally STR.
Impianto Frenante
L'impianto frenante è fornito da Brembo. L'unico ausilio elettronico di serie è l'ABS.
Freno anteriore: Disco singolo flottante da 320 mm, con pinza flottante Brembo a doppio pistoncino, ABS.
Freno posteriore: Disco singolo da 255 mm, con pinza flottante Brembo a singolo pistoncino, ABS.
Dimensioni e Dettagli Strutturali
Peso in ordine di marcia: 218 kg (aumento di circa 5 kg rispetto alla Gold Star, a causa dell'allestimento Scrambler).
Capacità serbatoio carburante: 12 litri
Altezza sella: 82 cm
Interasse: 1.463 mm
Inclinazione canotto di sterzo: 26∘
Prezzo e Colorazioni
Prezzo base (indicativo Europa): A partire da €6.999 (IVA inclusa, F.C.), rendendola un'opzione competitiva nel suo segmento.
Garanzia: 3 anni con chilometraggio illimitato.
Colorazioni disponibili:
Thunder Grey
Raven Black
Victor Yellow
Analisi e Valutazione Preliminare
La BSA Scrambler 650 si presenta come una "tuttofare" dal forte richiamo estetico heritage. La scelta di un propulsore monocilindrico, sebbene meno diffuso nel segmento delle medie cilindrate moderne, garantisce una coppia elevata a bassi regimi (55 Nm a 4.000 giri/min), ideale per l'uso stradale e le escursioni fuoristrada leggere.
Punti di Forza: Rapporto qualità/prezzo competitivo; estetica fedele alla tradizione; componenti di qualità (Brembo, Pirelli); motore A2-compatibile con buona coppia.
Criticità rilevate (da primi test): Il calore generato dal monocilindrico Euro 5+ in ambienti urbani è significativo; l'efficacia del freno posteriore è stata descritta come limitata in alcune condizioni di guida.
Il modello è destinato a un pubblico che cerca una moto classica, robusta e versatile, che possa fungere da veicolo quotidiano e da moto per gite fuori porta su percorsi misti.