(Copyright Courtesy o f EICMA)

Nuova BSA Thunderbolt 350 2026: prezzo, scheda tecnica, velocità massima, recensione completa

 

Nuova BSA Thunderbolt 350 2026: prezzo, scheda tecnica, velocità massima, recensione completa

 

Il presente articolo fornisce una disamina tecnica completa relativa al modello BSA Thunderbolt 350, la prima Adventure Bike prodotta dalla rinata casa motociclistica britannica. Presentata ufficialmente a EICMA 2025, la Thunderbolt 350 riporta in auge un nome storico (l'ultima Thunderbolt risale al 1972) in una veste moderna e versatile, mirata al segmento dei viaggi e dell'off-road leggero. L'introduzione sul mercato è prevista per la metà del 2026.

Motore e Trasmissione

La Thunderbolt adotta un propulsore monocilindrico compatto e moderno, orientato all'affidabilità e all'efficienza, pur rispettando le attuali normative sulle emissioni.

Tipo di motore: 4 tempi, monocilindrico, raffreddato a liquido, DOHC (doppio albero a camme in testa), 4 valvole.

Cilindrata: 334 cm3

Potenza massima: 29,2 CV (21,5 kW) (a un regime non specificato)

Coppia massima: 30 Nm (a un regime non specificato)

Omologazione: EURO 5+

Alimentazione: Iniezione elettronica

Cambio: Meccanico a 6 marce

Trasmissione finale: A catena

Velocità Massima (Stima): Sebbene non sia stata dichiarata una velocità massima ufficiale, data la potenza di 29,2 CV e l'architettura del motore 334 cm3 (simile alla Bantam 350), si può stimare una velocità massima nell'intervallo di 135−145 km/h. La curva di coppia sarà probabilmente ottimizzata per l'erogazione ai bassi e medi regimi, cruciale per l'utilizzo off-road.

Ciclistica e Freni

La ciclistica è il punto focale di questa Adventure, progettata per offrire robustezza e capacità di assorbimento su fondi irregolari.

Sospensioni e Telaio

Telaio: Struttura robusta, probabilmente un telaio a culla o semi-doppia culla in acciaio, ottimizzata per l'uso fuoristrada.

Sospensione anteriore: Forcella telescopica idraulica da 41 mm (escursione non specificata, ma ampia).

Sospensione posteriore: Monoammortizzatore centrale regolabile (escursione non specificata, ma ampia).

Caratteristiche Aggiuntive: Ampia luce a terra e piastra paramotore rinforzata di serie.

Ruote e Pneumatici

Configurazione: Ruote  a raggi, con diametro Adventure standard (21 pollici all'anteriore e 18 pollici al posteriore), per una maggiore versatilità.

Manubrio: Largo, per facilitare la guida in piedi sulle pedane.

Impianto Frenante

L'impianto frenante è affiancato da un sistema ABS multifunzione.

Freni: Dischi singoli all'anteriore e al posteriore (dimensioni non specificate).

Sistema di sicurezza: ABS (Anti-lock Braking System) multifunzione con tre modalità selezionabili.

Elettronica e Dotazioni

La Thunderbolt è dotata di un pacchetto elettronico avanzato, posizionandola come una moto moderna nel suo segmento.

Controllo di Trazione (TCS): Di serie.

ABS Multifunzione: Tre modalità di guida selezionabili:

Rain: Risposta del motore più dolce, massima sensibilità del TCS e ABS.

Road: Equilibrio tra prestazioni e sicurezza.

Off-Road: Permette un certo slittamento della ruota posteriore, probabilmente disattivando l'ABS sul posteriore per un maggiore controllo in fuoristrada.

Strumentazione: Schermo digitale con connettività Bluetooth e navigazione turn-by-turn.

Comfort e Usabilità: Parabrezza e strumentazione regolabili in altezza; presa USB.

Dimensioni e Dettagli Strutturali

Peso in ordine di marcia: 185 kg

Capacità serbatoio carburante: 15,5 litri

Altezza sella: 815 mm (81,5 cm)

Design: Estetica ispirata alle moto Dakariane, con frontale "grintoso" e parafango a becco.

Prezzo e Disponibilità

Prezzo base (stima): Non ancora ufficializzato, ma si prevede un posizionamento competitivo, probabilmente nella fascia di prezzo €5.200−5.800 (F.C.), in linea con le Adventure A2 entry-level.

Disponibilità: Metà 2026.

Analisi e Posizionamento nel Mercato

La BSA Thunderbolt 350 si inserisce nel popolare e crescente segmento delle Adventure A2 di piccola-media cilindrata.

Punti di Forza: Il serbatoio generoso da 15,5 litri, unito ai consumi tipici di un monocilindrico da 334 cm3, garantisce un'autonomia elevata per i viaggi. Il peso contenuto (185 kg) e l'altezza sella ragionevole (815 mm) la rendono accessibile e maneggevole. Il pacchetto elettronico con ABS/TCS e modalità Off-Road è di assoluto rilievo per la categoria.

Competizione: La moto si confronterà con modelli affermati, ma si distingue per il suo motore monocilindrico ad alta coppia ai bassi regimi, ideale per il fuoristrada, e l'estetica heritage del marchio.

La Thunderbolt 350 è destinata a chi cerca una moto da viaggio versatile, robusta, con buone capacità fuoristrada, ma con un peso e una potenza gestibili, ideale per i neopatentati A2.