Moto/Test
Ducati Monster 2023 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere
- Dettagli
- Scritto da Luca
- Categoria principale: Moto/Test e Co.
- Categoria: Ducati
Ducati Monster 2023 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere, Ducati Monster 2023 prova su strada test, Ducati Monster 2023 difetti, Ducati Monster 2023 consumi, Ducati Monster 2023 velocità massima, Ducati Monster 2023 problemi
La moto in prova: Ducati Monster 2023 prezzo 12290 euro
Ducati Monster 2023 Prova Qualità costruttiva
Come tutte le ultime Ducati prodotte, la qualità costruttiva del Monster 2023 è molto elevata e superiore alle dirette concorrenti di pari fascia di mercato.
Per alcuni dettagli è il top assoluto, altri potevano essere migliori.
Bella la strumentazione a colori, ma piccolina, bella la forcella, ma priva di regolazioni, bello il forcellone e l'ammortizzatore, che poteva essere di migliore qualità.
Ottimo nel complesso il motore e perfetta l'elettronica, realmente al top della categoria e non solo.
Ottimo anche l'impianto frenante.
Nel complesso una moto di ottima qualità, con difetti del tutto veniali.
Ducati Monster 2023 Prova Ergonomia e comfort di marcia
Il comfort di marcia è buono, si sente la mancanza di un vero riparo aerodinamico e, in coppia, le dimensioni contenute della moto.
Non particolarmente avvertibile il calore proveniente dal motore, sono nel traffico, o a bassa velocità, è avvertibile e fastidioso.
Intuitivi i comandi al manubrio, facili da usare e leggere le leve di freno e frizione, buona la sella.
Sospensioni tarate in ottica sportiva, quindi rigide e poco confortevoli sullo sconnesso.
Bella la strumentazione, ma a volte non è facile leggere tutte le varie informazioni che fornisce.
Il passeggero non è sistemato come su di una GT, ma non è posizionato così male come si potrebbe pensare.
L'unica mancanza può essere l'assenza di un maniglione a cui tenersi.
Nel complesso non è la migliore naked del settore, come comfort di marcia, ma non è affatto una moto scomoda e rispetto alle precedenti versioni è di sicuro migliore in tutto.
Le alternative più confortevoli ci sono, ma hanno una impostazione generale decisamente più turistica e molto meno sportiva.
Ducati Monster 2023 prova Sospensioni
Come tutte le Ducati le sospensioni della Ducati Monster 2023 sono abbastanza sostenute come taratura generale, controllate ed a punto per la guida sportiva su strada.
Nella realtà dei fatti, poi, rispetto alla precedente versione, assicurano un maggiore comfort di marcia, perchè sono più scorrevoli e riescono meglio a copiare i tratti di asfalto rovinato.
Nel complesso se pure si può tarare solo l'ammortizzatore posteriore, il setting scelto da Ducati privilegia la guida sportiva su strada, con un occhio alla stabilità alle alte velocità ed al controllo della moto sui tratti di asfalto rovinato.
Ducati Monster 2023 Prova Frenata e controllo di trazione
Difficile pretendere di più in questa categoria.
La frenata è molto potente, modulabile, facile da gestire, un ottimo impianto decisamente migliore di tutti i concorrenti diretti a parità di prezzo.
Ottimo anche il controllo di trazione, ma in generale è tutto il "pacchetto" frenata-ABS-controllo di trazione ad essere di uno step superiore per questa categoria di moto.
Per trovare di meglio occorre spendere molto di più.
Ducati Monster 2023 Prova Motore prestazioni velocità massima
La potenza del Ducati Monster 2023 non è elevatissima, 111CV dichiarati, ma erogati in modo corposo e con una curva di coppia molto sostenuta per la sua cilindrata.
Non manca la potenza, ne le prestazioni, ma quella "scarica di adrenalina" dei vecchi Monster.
Certo il nuovo modello è omologato euro5 e questo influisce non poco.
Poi sono innegabili alcuni miglioramenti, come la maggiore regolarità di funzionamento, la maggiore coppia ai bassi e medi regimi.
Alla fine le prestazioni globali sono valide, se pure ci si poteva aspettare di più.
La velocità massima si attensta sull'ottimo valore di circa 220 km/h, che si raggiungono dopo un breve lancio.
Le varie mappe motore sono ben differenziate tra di loro, un ulteriore plus rispetto ai concorrenti.
Nel complesso il Ducati Monster 2023 raggiunge prestazioni validissime ed al top della categoria, ma Ducati potrebbe pensare anche ad una versione con un motore più potente.
Ducati Monster 2023 Prova trasmissione e cambio
Il cambio è il classico cambio Ducati, se pure migliorato e di molto sotto certi aspetti.
Rimane meno fluido di molti concorrenti, occorre applicare una pressione leggermente superiore, ma è precisissimo e molto veloce.
Ottimo il funzionamento del cambio elettroassistito, appena ruvido se si guida la moto in modo rilassato (ma a tal punto meglio usare la frizione).
I rapporti sono ben scalati tra di loro, se pure, forse, la trasmissione finale poteva essere appena più corta.
In definitiva non aspettatevi un cambio giapponese, ma è un ottimo componente, veloce e preciso, come si addice ad una moto sportiva.
Ducati Monster 2023 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
Il busto appena reclinato in avanti, sella e pedane alte, una impostazione in sella sportiva ma senza esagerazioni, perfetta per un completo e naturale controllo della moto.
Facile da guidare in città, anche molto meglio del precedente modello, si esprime al meglio nei percorsi tortuosi, sia di montagna che in pianura, con una elevata facilità di guida, grande sicurezza e prestazioni globali molto elevate.
Ottima la manegevolezza, la velocità di ingresso in curva e la stabilità alle alte velocità e nei curvoni veloci.
Una moto perfetta sulle tortuose strade di montagna, dove la potenza a disposizione basta ed avanza.
Nei lunghi trasferimenti autostradali si avverte l'assenza del riparo aerodinamico, non è la peggiore naked, ma non è una moto da autostrada.
Sotto i 110 km/h il comfort è comunque valido.
Nonostante l'assenza di un riparo aerodinamico, anche sui percorsi veloci le prestazioni generali sono ottime, ottenute solo con un impegno fisico maggiore, perchè la pressione dell'aria è sempre notevole.
In conclusione, non è più veloce in termini assoluti rispetto alla precedente versione, ma dove prima si richiedeva un certo impegno e capacità di guida, ora è tutto più facile ed alla portata di molte più persone.
Ducati Monster 2023 Prova Consumi
Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 17 km/litro, il serbatoio da 14 litri è un pò piccolo, non è chiaramente una moto da turismo, ma qualche litro in più avrebbe fatto comodo nelle gite con gli amici.
Ducati Monster 2023 Prova Conclusioni pregi e difetti
Il nuovo Ducati Monster 2023 è un'ottima naked e nella sua categoria tra le migliori in assoluto per qualità dinamiche della ciclistica.
Una moto di qualità e personalità, facile da guidare, con un motore di grande carattere, con una elettronica raffinata e con un telaio e sospensioni tra le migliori della categoria.
Le pure prestazioni massime complessive sono competitive, se pure ci si sarebbe attesi di più.
Una moto globalmente valida, soprattutto nell'uso su strada, in città, in coppia o nell'uso meno esasperato.
Purtroppo si è persa parte della sua originalità estetica e questo ne ha limitato fino ad oggi la diffusione.
Se non fosse rossa e non ci fosse il marchio Ducati sul serbatoio, in pochi si girerebbero a guardarla, la maggiore differenza rispetto al passato e non è un pregio ...
Ma (ri)ottenere un successo come quello del primo Monster è oggi impensabile.