Moto/Test
Nuova gamma cruiser Kawasaki 2026 tutte le info da conoscere
- Dettagli
- Scritto da Luca
- Categoria principale: Moto/Test e Co.
- Categoria: Kawasaki
Nuova gamma cruiser Kawasaki 2026 tutte le info da conoscere
Per la stagione 2026, Kawasaki aggiorna le livree della propria gamma cruiser, mantenendo queste apprezzate motociclette al vertice del segmento in termini di stile e personalità.
I tre modelli coinvolti — una Vulcan e due versioni della Eliminator — si confermano particolarmente attrattivi per numerosi appassionati, inclusi i possessori di patente europea A2 che desiderano passare a una cilindrata superiore. Il successo delle cruiser Kawasaki però non si limita ai neofiti: un numero crescente di motociclisti più esperti sta scoprendo come il segmento compreso tra i 500 e i 650 cc sia perfettamente in grado di soddisfare aspettative prestazionali, con in più il vantaggio di una maneggevolezza elevata grazie a dimensioni e peso contenuti.
La Vulcan S, equipaggiata con il collaudato bicilindrico parallelo raffreddato a liquido da 649 cc, ha saputo costruirsi negli anni una solida reputazione in termini di stile, affidabilità e performance. Il look cruiser è impreziosito da una ruota anteriore da 18 pollici e una posteriore da 17 pollici, mentre la posizione di guida rilassata può essere personalizzata grazie agli accessori Ergo-Fit, che permettono di adattare la posizione del manubrio e la distanza dei comandi a pedale per adattare l’ergonomia di ciascun pilota. Alla sempre apprezzata colorazione Metallic Flat Spark Black, si affianca per il 2026 la nuova e raffinata combinazione Metallic Graphite Gray / Metallic Flat Spark Black.
A fianco della Eliminator 500, i concessionari Kawasaki proporranno per il 2026 anche la versione SE. Grazie al telaio a traliccio e al nuovo motore bicilindrico in linea a iniezione elettronica, le Eliminator hanno aperto le porte del mondo cruiser a un pubblico ancora più ampio, andando incontro ai numerosi utenti alla ricerca di un prodotto accessibile e adatto alle proprie esigenze.
Con una potenza massima di 33,4 kW (45 CV), entrambe le versioni rispettano pienamente i limiti della patente A2, offrendo al contempo un bilanciamento ottimale tra peso e potenza che restituisce tutto il piacere di guida tipico delle Kawasaki. Entrambi i modelli condividono una dotazione tecnica avanzata, tra cui la strumentazione digitale e la combinazione di ruote da 18” all’anteriore e 16” al posteriore. La versione SE si distingue ulteriormente per la presenza di un cupolino anteriore e una pratica porta USB-C di serie.