Moto/Test
Anteprima Kawasaki Ninja H2 2026: La famiglia H2 ritorna e si prepara per il futuro
- Dettagli
- Scritto da Luca
- Categoria principale: Moto/Test e Co.
- Categoria: Kawasaki
Anteprima Kawasaki Ninja H2 2026: La famiglia H2 ritorna e si prepara per il futuro
Anteprima Kawasaki Ninja H2 2026: La famiglia H2 ritorna e si prepara per il futuro
Le uniche moto sportive sovralimentate sul mercato, la Kawasaki H2 e la H2R, sono state confermate per il 2026. Nonostante un settore motociclistico in continua evoluzione e l'inasprirsi delle normative, Kawasaki mantiene ferma la sua proposta estrema ed esclusiva, che continua a non avere rivali diretti.
Un ritorno senza compromessi
La famiglia H2 torna per l'anno modello 2026 praticamente invariata in termini di prestazioni e prezzi. Questo ritorno è notevole perché, fin dal loro esordio un decennio fa, le H2 hanno rappresentato un progetto rivoluzionario per l'industria, introducendo la sovralimentazione nel segmento delle moto di serie.
La disponibilità di questi modelli è limitata: chi desidera acquistarne una deve formalizzare l'ordine entro il 31 ottobre 2025. Si tratta di moto prodotte in serie molto ridotte, quasi come pezzi da collezione.
I modelli e le loro caratteristiche
La gamma H2 continua a offrire tre versioni. I modelli stradali, la Ninja H2 ABS e la Ninja H2 Carbon ABS, sono equipaggiati con un motore a quattro cilindri in linea da 998 cc che eroga 240 CV a 11.500 giri/min. Entrambe le versioni includono un'elettronica avanzata con quickshifter bidirezionale, controllo di trazione a nove livelli e persino una vernice autoriparante. La differenza principale tra le due è che la versione Carbon presenta componenti anteriori in fibra di carbonio e una livrea dedicata.
Al vertice della gamma rimane la Ninja H2R, un modello destinato esclusivamente all'uso in pista. Con 322 CV a 14.000 giri/min, è considerata la moto di serie più potente del mondo. La H2R presenta un'aerodinamica in fibra di carbonio e componenti di alta gamma, come la sospensione posteriore Öhlins TTX36 e le pinze freno monoblocco Brembo Stylema.
Tutti e tre i modelli condividono la stessa ciclistica, che include una forcella Kayaba AOS-II da 43 mm, un forcellone monobraccio ad alta rigidità e freni Brembo con dischi anteriori da 330 mm. Il pacchetto elettronico è completo, con una centralina inerziale a sei assi, ABS e controllo di trazione sensibili all'angolo di piega, gestione della percorrenza in curva, launch control e controllo del freno motore.
Il mantenimento di questa proposta da parte di Kawasaki è un segnale della volontà del marchio di continuare a sperimentare e di offrire un concetto che nessun altro costruttore ha ancora replicato. Ad oggi, le H2 rimangono le uniche moto sovralimentate disponibili sul mercato.