(Copyright di tutte le foto Courtesy of Eicma)

Nuova kawasaki Z H2 SE 2026: prezzo, scheda tecnica, velocità massima

Il Mostro Verde: La Nuova Kawasaki Z H2 SE 2026

 

Nuova kawasaki Z H2 SE 2026: prezzo, scheda tecnica, velocità massima

Il Mostro Verde: La Nuova Kawasaki Z H2 SE 2026

Kawasaki ribadisce il suo strapotere nel segmento delle Supernaked e presenta a EICMA la Z H2 SE 2026, una moto che non ha eguali sul mercato grazie al suo cuore pulsante: il motore sovralimentato. Non si tratta di un semplice aggiornamento cromatico, ma di una conferma della moto come vertice assoluto della potenza nel segmento naked, con miglioramenti mirati alla ciclistica e all'elettronica.

Motore: La Sovralimentazione al Servizio del Sugomi

Il tratto distintivo della Z H2 SE è il suo motore quattro cilindri in linea da 998cc dotato di compressore volumetrico (Supercharger). Questa tecnologia, derivata dal settore aeronautico di Kawasaki Heavy Industries, permette di raggiungere livelli di potenza e coppia che nessun motore aspirato di pari cilindrata può eguagliare. L'obiettivo non è solo la potenza massima, ma un'accelerazione brutale e una spinta costante a ogni regime.

Cilindrata: 998cc

Potenza Massima: 147,1kW (200CV) a 11.000giri/min

Coppia Massima: 137Nm a 8.500giri/min

La gestione della potenza è affinata grazie alla tecnologia Ride-by-Wire e ai numerosi sistemi di assistenza alla guida che rendono gestibile un propulsore di questa entità.

Ciclistica e Tecnologia "Skyhook"

Per domare questa potenza, Kawasaki ha dotato la Z H2 SE del meglio della sua tecnologia ciclistica ed elettronica.

Sospensioni Elettroniche KECS: La versione SE monta sospensioni semi-attive KECS (Kawasaki Electronic Control Suspension) Showa, che ora integrano la sofisticata tecnologia Skyhook EERA (Electronically Equipped Ride Adjustment). Il concetto "Skyhook" modula la forza di smorzamento in tempo reale, facendo in modo che l'assetto della moto rimanga il più possibile neutro e "sospeso" in relazione alle asperità del terreno, aumentando il comfort e la stabilità.

Freni Brembo: L'impianto frenante è da vera Superbike, con pinze monoblocco radiali Brembo Stylema all'anteriore, offrendo una potenza frenante eccezionale e modulabile.

Piattaforma IMU: La piattaforma inerziale (IMU) a sei assi controlla tutti i sistemi di assistenza, inclusi il Cornering ABS e il KTRC (Traction Control), il Quickshifter bi-direzionale e il Launch Control.

Velocità Massima e Dati Tecnici

La Z H2 SE è una Hypernaked, e le sue prestazioni sono estreme.

Velocità Massima: Sebbene non esista una dichiarazione ufficiale per l'uso su strada, la potenza di 200CV la pone tra le moto più veloci in assoluto. La velocità massima è limitata elettronicamente (generalmente intorno ai 299km/h) per gli standard della categoria, ma ciò che impressiona è la rapidità con cui raggiunge questa soglia.

Scheda Tecnica Essenziale (Z H2 SE) Dettaglio
Motore 4 cil. in linea, Sovralimentato
Potenza 200CV (147,1kW)
Peso in ordine di marcia 239kg
Altezza sella 830mm
Strumentazione TFT a colori con connettività

 

 

Le foto dello stand con tutte le novità moto e scooter KAWASAKI 2026 sono disponibili qui:

EICMA 2025 foto novità moto 2026

Qui tutte le novità in dettaglio in costante aggiornamento:

Novità moto e scooter 2026 rumors news foto prezzi schede tecniche delle nuove moto e scooter 2026 

Fiera Milano Eicma 2025 foto news info novità moto scooter 2026