Nuova Benelli TRK 902 Xplorer 2026: Scheda Tecnica, Prestazioni e Prezzo

Analisi approfondita della Benelli TRK 902 Xplorer 2026, attesa a EICMA 2025. Dettagli su motore, ciclistica, elettronica, prezzo e il posizionamento come nuova ammiraglia adventure.

 

 

 

  

 

Nuova Benelli TRK 902 Xplorer 2026: Scheda Tecnica, Prestazioni e Prezzo

Analisi approfondita della Benelli TRK 902 Xplorer 2026, attesa a EICMA 2025. Dettagli su motore, ciclistica, elettronica, prezzo e il posizionamento come nuova ammiraglia adventure.

Benelli TRK 902 Xplorer 2026: L'Evoluzione della Piattaforma Adventure

Dopo l'anteprima dello scorso anno, la Benelli TRK 902 Xplorer 2026 si prepara a fare il suo debutto ufficiale a EICMA 2025 nella sua versione definitiva. Questo modello segna un passo avanti strategico per il marchio, posizionandosi come la nuova ammiraglia della gamma adventure. La moto è progettata per offrire prestazioni superiori, maggiore versatilità e una dotazione tecnologica completa, in grado di competere nel segmento delle maxi-enduro.

Scheda Tecnica e Dettagli del Motore

Il cuore della TRK 902 Xplorer è un nuovo propulsore bicilindrico in linea da circa 900cc, un'evoluzione diretta della piattaforma già utilizzata su altri modelli. Si stima che questo motore erogherà una potenza superiore a quella dei modelli precedenti, probabilmente nell'ordine di 95 CV, offrendo un notevole incremento di coppia e una migliore erogazione su tutto l'arco dei giri. Questo posizionamento tecnico è volto a fornire le prestazioni necessarie sia per il turismo a lungo raggio che per l'utilizzo in fuoristrada. Il serbatoio carburante avrà una capacità adeguata per garantire un'autonomia considerevole.

Ciclistica e Componentistica

La Benelli TRK 902 Xplorer è stata sviluppata per affrontare terreni variegati. La ciclistica si basa su un robusto telaio a traliccio in acciaio, una soluzione collaudata per la sua resistenza. Le sospensioni a lunga escursione, probabilmente fornite da un brand di rilievo, sono un elemento chiave per assorbire le asperità del terreno. La moto sarà equipaggiata con ruote a raggi tubeless (anteriore da 19 pollici e posteriore da 17 pollici). L'impianto frenante, potenziato, sarà dotato di dischi di grande diametro per una maggiore efficacia.

Elettronica e Dotazioni

L'evoluzione della TRK 902 Xplorer si manifesta anche a livello elettronico e delle dotazioni. Il modello definitivo sarà probabilmente equipaggiato con un pacchetto elettronico avanzato che include:

ABS Cornering: per una frenata sicura anche in curva.

Controllo di trazione (TCS): per ottimizzare l'aderenza in diverse condizioni di guida.

Ride Mode: diverse mappature del motore (es. Road, Rain, Off-Road) per adattare la moto a vari scenari.

Display TFT a colori: un cruscotto moderno e completo con connettività Bluetooth per smartphone.

Altri elementi attesi includono un parabrezza regolabile, paramani, barre paramotore e un portapacchi posteriore, rendendo la moto pronta per il viaggio fin dalla fabbrica.

Prestazioni e Posizionamento di Mercato

Con una potenza stimata di circa 95 CV e un peso che si posizionerà nella media della sua categoria, la Benelli TRK 902 Xplorer sarà in grado di superare i 200 km/h di velocità massima, offrendo prestazioni adeguate per l'utilizzo autostradale e un'accelerazione vigorosa. Il prezzo di listino, seppur superiore a quello degli attuali modelli, si stima possa rimanere estremamente competitivo, probabilmente nella fascia tra i 9.000 e i 10.000 euro, per sfidare direttamente le concorrenti europee e giapponesi. Questo posizionamento aggressivo renderà la TRK 902 Xplorer una delle scelte più interessanti del suo segmento.