Moto/Test
Moto Morini Granpasso guida all'acquisto della moto usata difetti quotazioni annate migliori cosa controllare e su quali modelli puntare
- Dettagli
- Scritto da Luca
- Categoria principale: Moto/Test e Co.
- Categoria: Moto Morini
Moto Morini Granpasso guida all'acquisto della moto usata difetti quotazioni annate migliori cosa controllare e su quali modelli puntare
Moto Morini Granpasso 1200 Usata: Guida Tecnica all'Acquisto, Difetti, Quotazioni e Consigli
La Moto Morini Granpasso 1200 è una maxi-enduro stradale che si distingue per il suo motore bicilindrico a V longitudinale CorsaCorta da 1187 cc, la componentistica di pregio e un carattere di guida sportivo. Prodotta dal 2008 fino al 2020 (con periodi di produzione discontinui), la Granpasso offre un'alternativa distintiva nel mercato dell'usato. Questa guida tecnica analizza gli aspetti critici per un acquisto informato, inclusi difetti noti, l'andamento delle quotazioni, le annualità da preferire e i controlli essenziali da effettuare.
Posizionamento nel Mercato dell'Usato
La Moto Morini Granpasso 1200 si inserisce nel segmento delle maxi-enduro e crossover di grossa cilindrata, pur con un'impronta più stradale e sportiva rispetto ad alcune concorrenti dirette. Il suo punto di forza risiede nel propulsore Bialbero CorsaCorta, noto per l'erogazione corposa e la potenza significativa (circa 118 CV). La dotazione di serie spesso include sospensioni di qualità (come forcelle Marzocchi e monoammortizzatore Öhlins o Paioli) e freni Brembo, a seconda dell'allestimento e dell'anno. La sua natura "nuda e cruda", priva di controlli elettronici avanzati come ABS (nelle prime versioni) o controllo di trazione, la rende apprezzata da piloti esperti che cercano un'esperienza di guida più diretta e viscerale.
Difetti Noti e Aree Critiche da Controllare
L'esperienza d'uso della Moto Morini Granpasso 1200 ha evidenziato alcune specificità e potenziali criticità che richiedono attenzione durante l'ispezione pre-acquisto.
Motore (Bialbero CorsaCorta 1200cc):
Calore eccessivo: Il motore bicilindrico a V tende a generare una quantità significativa di calore, soprattutto nel traffico urbano o a basse velocità. Verificare la presenza di eventuali danni alle carene o scolorimenti dovuti al calore, e l'efficienza delle ventole di raffreddamento.
Irregolarità di erogazione/spegnimenti: Alcune delle prime unità hanno manifestato irregolarità nell'erogazione a bassi regimi o sporadici spegnimenti. Spesso questi problemi sono stati risolti con aggiornamenti della mappatura della centralina. Richiedere la documentazione degli interventi effettuati.
Rumorosità meccaniche: Ascoltare attentamente il motore a freddo e a caldo per rilevare rumori anomali dalla distribuzione o dalla parte bassa del motore.
Consumo olio: Monitorare il livello dell'olio e verificare eventuali trasudazioni. Sebbene non sia un difetto endemico, un consumo eccessivo potrebbe indicare usura.
Frizione: Controllare l'azionamento della leva (che nelle prime versioni poteva essere "duretta") e l'eventuale slittamento in accelerazione.
Impianto Elettrico:
Cablaggi e connessioni: Verificare l'integrità dei cablaggi e delle connessioni elettriche, in particolare nelle aree esposte a vibrazioni o calore.
Batteria: Data l'assenza di sistemi elettronici complessi, il sistema di ricarica è solitamente affidabile, ma una batteria inefficienze può creare problemi all'avviamento. Testare l'efficienza della batteria.
Ciclistica:
Forcella anteriore: Le prime versioni montavano forcelle Marzocchi non sempre regolabili che, per alcuni utenti, risultavano sottotono o non adeguate al carattere sportivo del motore. Verificare l'assenza di trafilaggi d'olio e l'efficacia dell'idraulica. Successive revisioni o allestimenti (come la "R") hanno migliorato questo aspetto.
Monoammortizzatore posteriore: La Granpasso montava spesso un mono Öhlins o Paioli di buona qualità. Verificare perdite d'olio e il corretto funzionamento delle regolazioni (precarico, estensione, compressione).
Freni Brembo: L'impianto frenante è generalmente potente. Controllare lo spessore delle pastiglie, l'usura dei dischi (spessore, rigature, ovalizzazione) e la fluidità delle pinze. Nelle versioni sprovviste di ABS, la frenata può essere più impegnativa al limite.
Ruote e pneumatici: La Granpasso montava di serie cerchi a raggi (anteriore da 19 pollici, posteriore da 17 pollici). Controllare la tensione dei raggi e l'assenza di ammaccature sui cerchi. Verificare lo stato e l'anno di produzione degli pneumatici.
Componentistica Generale:
Finiture e plastiche: Ispezionare la qualità delle plastiche e delle verniciature, che in alcuni punti potrebbero mostrare segni di invecchiamento o usura più marcata.
Impianto di scarico: Verificare l'assenza di corrosione, ammaccature o crepe nel collettore e nel terminale.
Strumentazione: Controllare il corretto funzionamento del display e delle spie, nonché l'illuminazione.
Quotazioni Medie e Fattori Influenzanti
Le quotazioni della Moto Morini Granpasso 1200 usata riflettono la sua natura di nicchia e la storia del marchio. Il valore è influenzato dall'anno di produzione, dal chilometraggio, dallo stato di conservazione, dalla documentazione dei tagliandi e dalla presenza di accessori.
Quotazioni (2008-2011): Le prime annualità, con chilometraggi tra i 30.000 e i 70.000 km, possono variare tipicamente tra €4.000 e €5.500. Esemplari con chilometraggi molto elevati (oltre 80.000 km) o con necessità di interventi possono scendere anche sotto i €3.000.
Quotazioni (2012-2015): Le versioni di mezzo, spesso con chilometraggi tra i 20.000 e i 50.000 km, si attestano in un range di €5.000 - €6.500.
Quotazioni (2016-2020): Le ultime annualità prodotte, inclusa la versione Granpasso R (con modifiche ciclistiche come i cerchi in lega e un assetto più stradale) e chilometraggi spesso inferiori ai 40.000 km, possono raggiungere €7.000 - €8.500, o anche di più per esemplari in condizioni impeccabili e con accessori.
Fattori che influenzano la quotazione:
Chilometraggio: Come per ogni usato, un chilometraggio basso è un plus, ma per un motore robusto come il CorsaCorta, un chilometraggio elevato ben manutentato è preferibile a uno basso ma trascurato.
Storico manutenzione: La documentazione di tagliandi e interventi (soprattutto su motore e sospensioni) è fondamentale per giustificare un prezzo più alto.
Condizioni generali: L'assenza di graffi, ammaccature, corrosione e la pulizia generale influenzano notevolmente il valore percepito.
Accessori: Valigie laterali, manopole riscaldate, faretti aggiuntivi, scarichi aftermarket omologati, o protezioni possono aumentarne l'attrattiva e il valore.
Annualità Migliori e Modelli su Cui Puntare
La scelta dell'annualità ideale per una Moto Morini Granpasso 1200 usata dipende dall'equilibrio tra budget, ricerca di maggiore maturità meccanica e preferenze di allestimento.
Annualità più recenti (dal 2012 in poi): Tendono a beneficiare di eventuali affinamenti meccanici e di mappature motore aggiornate, che hanno risolto alcune delle problematiche iniziali di erogazione e calore.
Granpasso R (dal 2016): Questa versione, con cerchi in lega e un'impostazione più stradale, è adatta a chi predilige la guida su asfalto e cerca una maggiore agilità. Spesso beneficiano di una ciclistica più affinata.
Esemplari ben accessoriati: Dato il carattere da "globetrotter" della Granpasso, un esemplare già dotato di tris di valigie, paramani, paramotore, o sella comfort, rappresenta un valore aggiunto significativo.
Controlli Essenziali Prima dell'Acquisto
Oltre alla valutazione estetica e documentale, una serie di controlli pratici è imprescindibile.
Documentazione:
Libretto di circolazione: Corrispondenza telaio e motore.
Certificato di Proprietà: Assenza di fermi amministrativi o ipoteche.
Libretto tagliandi: Verifica della regolarità delle manutenzioni e degli interventi specifici. Fatture di lavori eseguiti.
Motore:
Avviamento: Ascoltare l'avviamento a freddo e a caldo. Assenza di fumo eccessivo dallo scarico.
Regime minimo: Stabile, senza irregolarità o spegnimenti.
Rumori: Crepitii, ticchettii o sferragliamenti anomali.
Trasudazioni: Olio o liquido refrigerante da guarnizioni, tubi o radiatore.
Ciclistica:
Forcella e Ammortizzatore: Perdite d'olio, fluidità di funzionamento, efficacia delle regolazioni.
Freni: Usura dischi e pastiglie, modulabilità, assenza di pulsazioni sulla leva/pedale.
Ruote: Integrità cerchi, tensione raggi, usura pneumatici e anno di produzione.
Cuscinetti: Giochi su sterzo e ruote.
Impianto elettrico:
Luci e strumentazione: Corretto funzionamento di tutte le luci (LED se presenti), spie, indicatori e display.
Comandi al manubrio: Reattività e assenza di giochi.
Prova su strada:
Cambio e frizione: Innesti precisi, assenza di impuntamenti o slittamenti.
Erogazione: Fluidità del motore a tutti i regimi, assenza di "vuoti" o incertezze.
Frenata: Efficacia e stabilità in decelerazione.
Handling: Direzionalità, stabilità in curva, assenza di vibrazioni anomale al manubrio o al telaio.
Sospensioni: Risposta su diversi tipi di fondo stradale, assenza di "fondocorsa" o eccessiva morbidezza.
Conclusioni
La Moto Morini Granpasso 1200 usata offre un'opportunità di possedere una moto dal carattere forte e dalla componentistica di qualità, a un prezzo interessante nel mercato dell'usato. Pur non essendo esente da alcune specificità, principalmente legate all'erogazione dei primi modelli e al calore, una scrupolosa analisi pre-acquisto, con attenzione ai difetti noti e allo storico delle manutenzioni, può garantire un'esperienza di guida appagante e senza problemi. Per i piloti che cercano una moto "vecchia scuola" con un motore potente e un'anima sportiva, la Granpasso può essere una scelta valida e distintiva.
Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: salvatelliluca @ hotmail.com