Royal Enfield Himalayan 750 e Elettrica: Prime Immagini Ufficiali descrizione tecnica completa prestazioni uscita tutto quello che devi sapere

 

 

 

Royal Enfield Himalayan 750 e Elettrica: Prime Immagini Ufficiali descrizione tecnica completa prestazioni uscita tutto quello che devi sapere

Introduzione:

Il mondo delle due ruote è in fermento: Royal Enfield ha rilasciato le prime immagini ufficiali della tanto attesa Himalayan 750, insieme alla Him-E elettrica, immortalate durante estenuanti test in montagna. Queste rivelazioni non solo ci avvicinano al lancio di un modello attesissimo, ma ci offrono anche un'inedita prospettiva sui futuri piani di elettrificazione della casa indiana. Cosa possiamo dedurre da queste anticipazioni esclusive? Analizziamo insieme tutti i dettagli.
Royal Enfield Himalayan 750: L'Adventure Bicilindrica si Avvicina

Le immagini rilasciate direttamente da Royal Enfield segnano un momento cruciale, confermando che il debutto sul mercato della Himalayan 750 è più vicino che mai. Dopo essere stata avvistata in fase di test all'estero e poi in India, queste foto ufficiali svelano un modello che promette di elevare l'esperienza adventure.

Design e Caratteristiche Distintive:
La Himalayan 750 si presenta con una semicarena robusta e un faro anteriore a LED che riprende il design già apprezzato sull'attuale gamma Royal Enfield. Lo stile è coerente con quello dei prototipi avvistati in precedenza, ma le nuove immagini evidenziano dettagli che la distinguono nettamente dalla "sorella minore" 450:

Doppio Disco Anteriore: Una delle novità più significative è la presenza di un doppio freno a disco anteriore, a garanzia di una maggiore potenza frenante e sicurezza, essenziale per una moto di questa cilindrata e destinazione d'uso.
Ruote a Raggi: Mantiene la sua vocazione off-road con un setup di ruote a raggi da 19 pollici all'anteriore e 17 pollici al posteriore, perfette per affrontare terreni impegnativi.
Cupolino Rialzato: Un parabrezza significativamente più alto assicura una protezione dal vento superiore, rendendo i lunghi viaggi più confortevoli.
Cruscotto TFT: Il cruscotto TFT, lo stesso visto sulla Himalayan 450, è montato in una configurazione "a torre", che ricorda la disposizione della KTM 390 Adventure, garantendo una leggibilità ottimale delle informazioni.
Scarico Singolo Upswept: La moto presenta uno scarico singolo con andamento rialzato, anche se il percorso del collettore sembra differire da quello della Bear 650.
Serbatoio Carburante Maggiorato: Il serbatoio del carburante appare notevolmente più grande rispetto a quello della Himalayan 450, suggerendo un'autonomia maggiore, fondamentale per le avventure a lungo raggio.
Carrozzeria e Protezione dal Vento: In generale, la Himalayan 750 sfoggerà una carrozzeria più consistente e una maggiore protezione dal vento rispetto alla 450, con un design più vicino alle tradizionali moto adventure di grossa cilindrata.

Motore: Potenza dal Bicilindrico 650cc:
Si prevede che la Himalayan 750 sarà spinta da un motore bicilindrico parallelo di cilindrata maggiore, basato sull'unità da 650cc raffreddata ad aria/olio che equipaggia già diversi modelli Royal Enfield. Attualmente, nella sua configurazione più spinta, questo motore eroga 47 CV e 56,5 Nm di coppia. È lecito aspettarsi che questi numeri aumentino considerevolmente per la Himalayan 750, per garantire prestazioni adeguate al suo segmento.
Royal Enfield Him-E: Il Futuro Elettrico Prende Forma

Accanto alla Himalayan 750, è stato avvistato il prototipo Him-E elettrico. Nonostante la sua presenza suggerisca un imminente lancio, Royal Enfield ha chiarito che il Him-E è attualmente utilizzato come un "banco di prova" per lo sviluppo di future motociclette elettriche. Non si tratta quindi di un modello destinato alla produzione a breve termine, ma di una piattaforma di ricerca e sviluppo cruciale per l'evoluzione elettrica del marchio.

Dettagli del Prototipo Him-E:
Il prototipo Him-E mostra alcune caratteristiche interessanti:

Pneumatici Tassellati: Monta pneumatici tassellati, indicando una potenziale vocazione off-road anche per il futuro elettrico.
Forcella USD Dorata: È equipaggiato con una forcella a steli rovesciati (USD) con finitura dorata, un tocco di pregio e tecnologia.
Freno a Disco Singolo "Petal": Un singolo freno a disco a "petalo" è abbinato a una pinza freno montata radialmente.

Tempistiche di Lancio e Aspettative

Con i test ora in pieno svolgimento e le immagini ufficiali rilasciate, il debutto sul mercato della Himalayan 750 sembra imminente. Tuttavia, Royal Enfield non ha ancora fornito una tempistica chiara, quindi resta da vedere esattamente quando la moto arriverà nelle concessionarie italiane ed europee. L'attesa è palpabile per questo nuovo capitolo nell'avventura di Royal Enfield.