Novità Royal Enfield: Himalayan 750 2026, Tutti i Dettagli Tecnici del Nuovo Motore

 

 

 

Novità Royal Enfield: Himalayan 750, Tutti i Dettagli Tecnici del Nuovo Motore

Royal Enfield si prepara a lanciare un nuovo modello che espande la sua offerta nel segmento adventure: la Himalayan 750. Fonti interne suggeriscono che la moto, una versione potenziata della popolare Himalayan, si trova nelle fasi finali di sviluppo prima dell'avvio della produzione. Questo modello risponde a una forte richiesta del mercato e si posiziona come un'opzione più potente e orientata all'uso stradale.

Motore e Specifiche Tecniche

La nuova Himalayan 750 sarà equipaggiata con una versione potenziata del motore bicilindrico parallelo da 650 cc già presente su modelli come la Interceptor e la Super Meteor. La cilindrata è stata aumentata a 750 cc per garantire maggiore potenza e coppia, rendendo la moto più adatta ai lunghi viaggi su asfalto.

Mark Wells, Global Head of Product Strategy and Industrial Design di Royal Enfield, ha sottolineato che la creazione di questo modello risponde a un'esplicita richiesta dei consumatori, affermando: "È senza ombra di dubbio il nostro prodotto più richiesto".

Caratteristiche distintive del modello:

Motore: Bicilindrico parallelo con cilindrata aumentata a 750 cc.

Ciclistica: Utilizzo di una ruota anteriore da 19 pollici e un doppio disco freno anteriore per migliorare la stabilità e la sicurezza su strada.

Posizionamento: Il modello si affiancherà all'attuale Himalayan 450, non sostituendola. Questa strategia consente a Royal Enfield di offrire due opzioni distinte, rivolte a segmenti di clientela diversi.

Processo di Sviluppo e Filosofia del Marchio

Il team di Royal Enfield ha seguito un rigoroso processo di sviluppo, che include la creazione di modelli in argilla, la costruzione di prototipi "development mule" altamente regolabili per i test dinamici e migliaia di chilometri di collaudo per individuare e risolvere eventuali criticità.

La filosofia del marchio, come spiegato da Wells, si basa su tre pilastri: storia, autenticità e accessibilità. Questo approccio si riflette anche nella progettazione della nuova Himalayan 750, che promette di essere una moto facile da manovrare, con un'altezza della sella contenuta e un'erogazione di potenza gestibile.

Steve Everitt, Lead Designer di Royal Enfield, ha confermato che la moto sarà disponibile anche in Europa. Ha inoltre specificato che il motore sarà più potente rispetto agli attuali modelli 650, grazie a un'ottimizzazione mirata e all'incremento della cilindrata.

Contesto di Mercato e Successo di Royal Enfield

Nonostante le difficoltà globali del mercato motociclistico, Royal Enfield continua a registrare risultati positivi. La società ha chiuso l'anno finanziario 2024 con oltre un milione di moto vendute a livello globale, segnando un incremento dell'11% rispetto all'anno precedente.

Everitt attribuisce questo successo alla capacità di Royal Enfield di offrire moto accessibili e non intimidenti, che si distinguono per il loro rapporto qualità-prezzo. Questa strategia risponde alla crescente tendenza dei motociclisti a orientarsi verso modelli meno costosi e più pratici, senza rinunciare al senso di libertà e alla comunità. La nuova Himalayan 750 si inserisce perfettamente in questa strategia, offrendo un'opzione di alta qualità in un segmento di mercato in forte crescita.