Royal Enfield Interceptor 650 2025 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere prima di acquistare la moto, Royal Enfield Interceptor 650 prova su strada test, Royal Enfield Interceptor 650 difetti, Royal Enfield Interceptor 650 2025 consumi, Royal Enfield Interceptor 650 2025 velocità massima, Royal Enfield Interceptor 650 2025 problemi

 

 

  

Leggi anche:  

Royal Enfield Interceptor 650 2025: prova test, pregi, difetti, problemi, prestazioni, velocità massima, opinioni, pareri, tutto quello che devi sapere (realmente) 

Royal Enfield Interceptor 650 2025: Il Viaggio nel Tempo in Sella al Bicilindrico 

Royal Enfield Interceptor 650 2025 velocità massima top speed raggiunta

Royal Enfield Interceptor 650 problemi difetti rilevati dai possessori 

 

La moto in prova:

questa la moto in prova Royal Enfield Interceptor Mark2 650 2025 prezzo: 7200 euro F.c. (per altri colori 6700 e 6900 euro f.c.).   

 

Royal Enfield Interceptor 650 2025 Prova Qualità costruttiva

Rispetto al prezzo di listino ed alla tipologia della moto non ci si può lamentare, aveva un ottimo prezzo e continua ad avere un ottimo rapporto qualità prezzo.

Come se fosse una moto d'epoca restaurata da un professionista, la qualità generale della moto è quella tipica di una moto degli anni 70.

Come una moto d'epoca realizzata ai giorni nostri, solo con l'aggiunta della omologazione Euro5+ e di qualche altro dettaglio.

Se piace la tipologia di moto è ben fatta, curata e con molti dettagli di pregio, altrimenti è un "cancello" ...

Una moto che va apprezzata per quello che è: ferro, cromature, un marchio sul serbatorio che da solo pesa un chilo, ma non è il classico adesivo "appiccicato" ...

Dettagli che si notano se si è appassionati di moto ...

 


Royal Enfield Interceptor 650 2025 Prova Ergonomia e comfort di marcia

Nulla da eccepire, rimane confermata la posizione in sella di perfetto controllo della moto.

Comandi insospettabilmente morbidi da azionare.

Sella confortevole.

Vibrazioni, avvertibili, ma non fastidiose.

Anche il passeggero è ben sistemato.

In definitiva manca solo una protezione aerodinamica, ma il problema nasce oltre i 110 Km/h.

Da segnalare anche il ridotto calore che arriva dal motore e la facilità d'uso della moto.

Chiaramente non è una GT, ma il comfort di marcia è valido.

 

Royal Enfield Interceptor 650 2025 Prova Sospensioni

Sia la forcella che gli ammortizzatori posteriori sono tarati morbidi.

La forcella affonda in frenata, ma permette anche un ottimo comfort di marcia su asfalto rovinato, ma in definitiva è perfettamente centrata per la moto.

Così come la coppia di ammortizzatori posteriori, morbidi e confortevoli.

Nella guida sportiva non sono il massimo, ma la sicurezza di guida non viene mai meno.

Non è la moto adatta per correre, ma rispecchia in pieno il comportamento di una moto degli anni 70, morbida di sospensioni nella guida sportiva, ma confortevole in coppia, nel turismo, su strade rovinate e nella guida disimpegnata su strada.

 

Royal Enfield Interceptor 650 2025 Prova Frenata ABS

La frenata è sufficiente a fermare la moto in spazi non molto ampi.

Il freno posteriore è potente e modulabile, mentre l'anteriore è molto modulabile, se pure avremmo gradito una maggiore potenza frenante.

Nel complesso, anche in questo caso, ci ricorda una moto degli anni 70, ma con una sicurezza di guida moderna ed al passo con i tempi. Se pure sembra identico, poi, abbiamo notato un certo miglioramento nelle prestazioni generali ed ora gli spazi di arresto sono competitivi con altre moto della stessa categoria.

L'intervento dell'abs è sempre sicuro.

 

Royal Enfield Interceptor 650 2025 Prova Motore prestazioni velocità massima

Il motore della Royal Enfield Interceptor 650 2025 non è più una novità, ma continua a conquistare per il suo carattere e per il suo funzionamento.

Si avvia con facilità, ha un minimo regolare e sale in modo costante di giri fino alla zona rossa.

Un vero motore bicilindrico, con una ottima coppia ai medi regimi e prestazioni generali più che valide.

La sua generosa coppia lo rende anche più vivace di quello che i dati sulla sua potenza potrebbero far pensare.

Un motore facile da gestire in città, piacevole da utilizzare sulle strade extra-urbane, valido in montagna e solo a corto di potenza sui percorsi veloci e nella guida realmente sportiva.

Un motore comunque riuscito, che caratterizza la moto in modo unico ed inconfondibile.

La velocità massima che abbiamo raggiunto è di circa 180 km/h indicati alla strumentazione, raggiunti con un lancio alquanto lungo, ma non esagerato per la tipologia della moto.

In conclusione un gran bel motore che potrebbe esprimere anche maggiori prestazioni se fosse assecondato da una ciclistica più sportiva.

 

Royal Enfield Interceptor 650 2025 Prova trasmissione e cambio

Il cambio funziona benissimo, preciso, affidabile.

Morbido e fluido, con un pò di pratica si inseriscono le marce senza usare la frizione.

Anche silenzioso, nel complesso è migliore di tanti cambi moderni.

Ottimo anche il funzionamento della frizione, con un comando anche leggero.

 

Royal Enfield Interceptor 650 2025 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza

Una moto molto facile da guidare, appena pesante, ma non difficile da utilizzare.

Ottima e facile da utilizzare in città, dà il meglio di se nei percorsi guidati, extra-urbani, dove è realmente piacevole da guidare.

E' una moto da "amare", se si entra in sintonia è divertentissima e piacevolissima da guidare, altrimenti è un "bidone" ...

Valida anche nelle strade di montagna, in coppia, l'importante è avere uno stile di guida rotondo, fluido, non aggressivo, sfruttando la coppia del motore.

Allora ci si diverte e si va anche veloci.

Anche in autostrada è una moto valida, ma in definitiva non è il luogo adatto per una moto di questa tipologia.

Appena leggero è lo sterzo alle alte velocità, ma nulla di preoccupante.

La classica moto anni 70, impegna nella guida se si vuole andare veloci, altrimenti è un vero riscoprire "l'essenza della moto", un qualcosa di unico.

Da segnalare la profonda differenza tra questa moto ed altre Classic della concorrenza: solo con la Royal Enfield si riscopre la guida delle moto d'epoca, le altre sono in definitiva delle moto moderne con un'estetica che "scimmiotta" le moto di un tempo ... Qui invece ti immergi in un viaggio spazio-temporale che ti fa riscoprire la voglia di girare in moto, con semplicità, senza ansie da prestazioni, assaporando il piacere di guida, di sentire gli odori, di guardare il panorama.

Finisce che ci si perde in strade e stradine che risulterebbero noiose con altre moto, ma divertenti con la Royal Enfield ...

Se non è un pregio diteci voi cosa è ...

 

 Royal Enfield Interceptor 650 2025 Prova Consumi

Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 24 km/litro, con punte di oltre 26 km/l ed un massimo consumo di circa 20 km/l. Una moto parca nei consumi, nella gestione complessiva, si dorme sonni tranquilli sapendo di non aver fatto il "passo più lungo della gamba".

 

Royal Enfield Interceptor 650 2025 Prova Conclusioni pregi e difetti

La Royal Enfield Interceptor 650 2025 rimane una vera moto d'epoca prodotta al giorno d'oggi.

Non è una moto moderna con una estetica classica.

Ma una moto classica con solo gli indispensabili adattamenti per essere omologata.

Per alcuni aspetti è meglio di una moto d'epoca, anni 70, costa meno ed è realizzata meglio, più funzionale, ben più affidabile, parca nei consumi, migliore nella sicurezza di guida e nella facilità di guida, con un cambio di gran lunga migliore.

Una moto con cui riscoprire il fascino delle moto inglesi anni 70, questo il suo vero punto di forza.

Facilità di guida, piacere di guida, sono i suoi due elementi fondamentali.

Oltre all'estetica unica.

Ottimo il prezzo e ridotti al minimo i costi di gestione.

Una moto che si ama o si odia, ma molto valida nella sua categoria.

Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: salvatelliluca @ hotmail.com