
(Copyright di tutte le foto Courtesy of EICMA)
Royal Enfield 2026: Pregi e Difetti a EICMA. L'Icona Bullet si Fa Bicilindrica, Ma Dov'è la Maxi-Adventure 750?
Royal Enfield 2026: Pregi e Difetti a EICMA. L'Icona Bullet si Fa Bicilindrica, Ma Dov'è la Maxi-Adventure 750?
Royal Enfield ha celebrato i 125 anni di "Pure Motorcycling" a EICMA 2025 con un mix di tradizione consolidata e un occhio alle prestazioni. Il marchio indiano ha messo in mostra l'espansione della sua piattaforma 650 e l'affiancamento off-road alla Himalayan. Tuttavia, le mosse più attese, come il debutto di una nuova cilindrata superiore, hanno lasciato il pubblico a bocca asciutta.
I Pregi Rivelati: L'Espansione 650 e L'Avventura D'Elite
L'evento è stato dominato dalle bicilindriche e dagli allestimenti speciali che valorizzano la gamma esistente, dimostrando l'impegno di Royal Enfield a rafforzare la sua posizione nel segmento Modern Classic.
Il Grande Debutto: La Nuova Bullet 650
La vera protagonista dell'anniversario è stata la Bullet 650.
Motore e Tradizione: Per la prima volta, l'iconica Bullet (il modello più longevo al mondo, in produzione dal 1932) è stata dotata del bicilindrico parallelo da 648 cc (47 CV, patente A2), lo stesso di Interceptor e Continental GT.
Stile Puro: Mantenendo il suo fascino old school con il faro spot vintage, la sella bench (diversa dalla Classic 650) e le celebri filettature dorate sul serbatoio verniciate a mano, la Bullet 650 offre l'affidabilità moderna in un pacchetto di pura tradizione.
Himalayan Mana Black: L'Off-Road Speciale
Royal Enfield ha presentato l'Himalayan Mana Black, una variante specializzata basata sulla nuova Himalayan 450 (motore Sherpa 450cc raffreddato a liquido).
Equipaggiamento Speciale: Questa edizione non è solo una nuova colorazione, ma un allestimento con sella Rally, paramani, parafango anteriore alto, e pneumatici tubeless su cerchi a raggi (21" anteriore e 17" posteriore). Questa versione si rivolge direttamente agli amanti del fuoristrada più esigente, pur rimanendo nell'ambito delle Adventure.
La Piattaforma 650 si Consuma
Oltre alla Bullet 650, l'annuncio della Classic 650 Special Edition per il 125° anniversario (con l'esclusiva verniciatura hypershift) e la Shotgun 650 x Rough Crafts hanno ribadito che la piattaforma 650 è il cuore pulsante e versatile della gamma, pronta per essere declinata in ogni stile (classic, cruiser, custom).
I Difetti Riscontrati: Le Assenze Strategiche nel Futuro e l'Enduro Pura
Nonostante la celebrazione del passato e il rafforzamento della fascia 650, le vere lacune riguardano le mosse di Royal Enfield per il futuro prossimo e la copertura di segmenti specialistici.
Mancato Lancio della Piattaforma 750cc
L'attesa più grande di EICMA era il debutto del vociferato motore bicilindrico 750 cc e delle moto che lo avrebbero equipaggiato.
Assenza di Nuovi Modelli: Né la Himalayan 750 (la maxi-adventure che avrebbe dovuto sfidare concorrenti di fascia superiore) né la vociferata sportiva da 750 cc (la GT750) sono state presentate in veste definitiva. Questa omissione è stata una delusione per chi si aspettava il prossimo passo logico nella crescita di cilindrata del marchio. La presentazione è rimasta ferma al piano 650cc, rimandando il salto di categoria.
Nessuna Vera Moto Sportiva o Enduro Dual Pura
Royal Enfield ha evitato di proporre modelli ad alte prestazioni o ad uso specialistico:
Moto Sportiva: Nonostante la presenza dei concorrenti nel segmento delle sportive o naked aggressive, è mancata una vera e propria moto sportiva (racing) che sfruttasse il motore 650 o 750 con una ciclistica e un handling orientati alla pista o alla guida dinamica.
Enduro Pura: Similmente a CF Moto, non è stata presentata una vera enduro dual-sport leggera e snella (sullo stile delle monocilindriche anni '80 o '90), che vada oltre le capacità della 450MT e della Scram 411, per competere nel fuoristrada duro.
Mancato Rinnovamento della Gamma 350
I monocilindrici da 350 cc (Classic 350, Meteor 350) sono stati lasciati invariati a livello tecnico. Questa situazione, sebbene coerente con la filosofia rétro, ha deluso le aspettative di un rinnovamento tecnico che ne garantisca la longevità di fronte alle normative antinquinamento future, specie dopo che la Scram 411 era già rimasta in disparte.
Il Verdetto: Festeggiare il Passato, Rimandare il Futuro
Royal Enfield ha celebrato in grande stile i suoi 125 anni, con la Bullet 650 come perno della sua presenza. Il pregio è stato l'ancoraggio alla tradizione e il consolidamento del successo della piattaforma 650. Il difetto è stato il non aver capitalizzato l'attesa sulla piattaforma 750cc e sulle moto ad alte prestazioni, mostrando cautela e rimandando le grandi mosse di innovazione, lasciando il pubblico a interrogarsi sulle reali ambizioni del marchio per competere con i grandi nomi delle cilindrate superiori.
Le foto dello stand con tutte le novità moto e scooter ROYAL ENFIELD 2026 sono disponibili qui:
EICMA 2025 foto novità moto 2026
Qui tutte le novità in dettaglio in costante aggiornamento:
Novità moto e scooter 2026 rumors news foto prezzi schede tecniche delle nuove moto e scooter 2026
Fiera Milano Eicma 2025 foto news info novità moto scooter 2026