Husqvarna 701 Enduro 2026: Prova, Test, Pregi, Difetti e Problemi Rilevati dagli Appassionati e dai Tester Professionisti

 

  

 

Husqvarna 701 Enduro 2026: Prova, Test, Pregi, Difetti e Problemi Rilevati dagli Appassionati e dai Tester Professionisti

La Husqvarna 701 Enduro 2026 è l'ultima evoluzione di una moto che ha ridefinito il concetto di Dual Sport ad alte prestazioni. Condividendo la piattaforma con la KTM 690 Enduro R, la 701 si distingue per l'estetica minimalista e una dotazione elettronica affinata, consolidando la sua posizione come una delle moto più capaci nel segmento Adventure/Enduro monocilindrico.

Motore, Prestazioni e Comfort di Marcia

Il cuore pulsante della 701 Enduro è il rinnovato motore monocilindrico LC4 da 692.7 cc, ora conforme a Euro 5+. Per il 2026, la potenza è stata incrementata, rendendolo il monocilindrico più potente in produzione con circa 79 CV e 73 Nm di coppia.

Velocità Massima e Stabilità: Grazie alla potenza erogata, la 701 può raggiungere velocità di crociera autostradali senza sforzo e può superare i 190 km/h. Tuttavia, a causa della sua concezione Enduro, del peso contenuto (152 kg a secco) e delle sospensioni a lunga escursione, la stabilità alle alte velocità non è il suo punto di forza assoluto. Sebbene sia stabile per una moto di questa categoria, non offre la stessa compostezza di una maxi-enduro carenata, e può risentire di venti laterali o turbolenze.

Vibrazioni e Comfort su Strada: Nonostante sia un monocilindrico, il motore LC4 è dotato di un efficace albero controrotante per ridurre le vibrazioni. Il comfort su strada è buono per la tipologia di moto, specialmente con l'ottimo sistema di sospensioni WP XPLOR. Le vibrazioni sono ben gestite e non eccessive, ma sono inevitabilmente più presenti rispetto a un bicilindrico, soprattutto agli alti regimi. La sella è larga e ferma, offrendo un buon supporto per i lunghi trasferimenti.

Calore Emesso: Grazie al posizionamento del catalizzatore nel collettore di scarico (per l'omologazione Euro 5+), l'emissione di calore sul pilota è stata mitigata rispetto ad alcuni concorrenti. Non sono stati riscontrati problemi di calore fastidioso e persistente sulle gambe o sui piedi, anche in condizioni di guida a bassa velocità.

Ciclistica ed Elettronica

La ciclistica è il punto di maggiore eccellenza. La moto pesa solo 152 kg a secco (un peso piuma per la potenza offerta) e monta sospensioni WP XPLOR completamente regolabili con ben 250 mm di escursione. Il baricentro è ottimale grazie al serbatoio del carburante integrato nel telaietto posteriore da 13.5 litri.

L'elettronica è sofisticata e include ABS Cornering, Traction Control (MTC) regolabile su 9 livelli e la possibilità di installare il Rally Pack (optional), che introduce la funzione Dynamic Slip Adjust (DSA) per un controllo del pattinamento più intuitivo e performante in fuoristrada.

Pregi Rilevati da Tester e Appassionati

Prestazioni Off-Road: La 701 Enduro è in grado di affrontare l'Enduro impegnativo (Hard Off-Road) grazie al suo peso piuma, all'elevata escursione delle sospensioni e alla potenza istantanea del motore. Supera gran parte delle maxi-Adventure sul terreno difficile.

Motore più Potente e Affidabile: Con 79 CV, è il monocilindrico più potente sul mercato. L'affidabilità è supportata da un intervallo di manutenzione (cambio olio) esteso a 15.000 km.

Elettronica Utile e Non Intrusiva: L'elettronica, in particolare con l'opzione Rally Pack, è concepita per aiutare senza penalizzare il feeling di guida. La DSA è considerata un "cheat code" per migliorare la trazione su fondi scivolosi.

Agilità Impareggiabile: Il peso ridotto di 152 kg (a secco) unito a un baricentro centralizzato rende la moto estremamente agile e maneggevole.

Difetti e Criticità Rilevate

Altezza Sella Estrema: Con 938 mm di altezza, la sella è estremamente alta, il che rappresenta un serio ostacolo per i piloti di bassa statura e rende difficile la gestione della moto da fermo o su terreni irregolari.

Prezzo Elevato: Il prezzo di listino di circa 12.980 € è molto alto per una monocilindrica, specialmente se si considerano gli optional come il Rally Pack e il Quickshifter+ da aggiungere.

Dettagli Ergonomici: Sebbene la sella sia comoda per il segmento, alcuni utenti hanno criticato i gommini delle pedane per la tendenza a diventare scivolosi in condizioni di fango, rendendone necessaria la rimozione per l'uso in fuoristrada.

Consumo di Olio (Motore LC4): Storicamente, il motore LC4 può manifestare un leggero consumo di olio tra un intervallo e l'altro, sebbene le revisioni per il 2026 mirino a mitigare questo aspetto.

In conclusione, la Husqvarna 701 Enduro 2026 è la scelta ideale per il motociclista che cerca una vera arma da fuoristrada, dotata della potenza di una bicilindrica e del peso di una Enduro specialistica. Richiede un investimento significativo e non è la moto più accessibile per statura, ma offre un'esperienza di guida Dual Sport di altissimo livello.