(Copyright di tutte le foto Courtesy of EICMA)     

Royal Enfield Bullet 650 2026: La Leggenda Rivive con il Bicilindrico. Scheda Tecnica, Velocità massima e Prezzo

 

Royal Enfield Bullet 650 2026: La Leggenda Rivive con il Bicilindrico. Scheda Tecnica, Velocità massima e Prezzo

A EICMA 2025, Royal Enfield ha celebrato la sua tradizione introducendo la Bullet 650, un modello che segna un punto di svolta storico: per la prima volta, l'icona motociclistica più longeva al mondo (le cui origini risalgono al 1932) viene equipaggiata con il collaudato motore bicilindrico parallelo da 650 cc.

La Bullet 650 per il 2026 si posiziona come la Modern Classic essenziale della gamma bicilindrica, mantenendo l'estetica old school e il suo inconfondibile fascino, ma con l'affidabilità e le prestazioni di una moto moderna di media cilindrata.

Prestazioni e Il Motore Iconico

Il cuore della Bullet 650 è il propulsore che ha decretato il successo globale di Interceptor e Continental GT, garanzia di un'erogazione fluida e accessibile.

Motore: Bicilindrico parallelo in linea, 4 tempi, raffreddato ad aria/olio, SOHC (Sistema di raffreddamento semplice, in linea con la filosofia rétro).

Cilindrata: 648 cc

Potenza Massima: 34,6 kW (circa 47 CV) a 7.250 rpm (Perfettamente conforme per la Patente A2)

Coppia Massima: 52,3 Nm a 5.150 rpm

Trasmissione: Cambio a 6 marce con frizione antisaltellamento.

Omologazione: Euro 5+

Velocità Massima (stimata): Oltre 160 km/h

Capacità Serbatoio: Non ufficialmente confermata, ma in linea con la capacità del serbatoio a goccia (circa 13-14 litri).

Ciclistica e Autenticità Storica

La ciclistica è stata progettata per mantenere la silhouette inconfondibile della Bullet, unendo stabilità a una posizione di guida rilassata.

La moto utilizza un telaio in tubi d'acciaio (lo stesso della piattaforma 650) per garantire robustezza e maneggevolezza. Le sospensioni sono firmate Showa, con una forcella anteriore tradizionale e doppi ammortizzatori posteriori, ottimizzate per il comfort.

Ruote: La moto monta una configurazione classica ma bilanciata, con una ruota anteriore da 19 pollici e una posteriore da 18 pollici, entrambe con pneumatici stradali per sottolinearne la vocazione cruiser.

Freni: Impianto a disco su entrambe le ruote con sistema ABS a doppio canale di serie.

Peso in Ordine di Marcia: Dato non ufficiale, ma stimato intorno ai 200-205 kg.

Design e Dettagli Senza Tempo

Il design è l'elemento chiave. La Bullet 650 si distingue dalla Classic 650 per alcuni dettagli che richiamano la sua storia:

Estetica Unica: Mantiene il caratteristico serbatoio a goccia decorato con le iconiche strisce dipinte a mano e gli stemmi alati in rilievo.

Fari Spot: Riprende i fari "occhi di tigre" o fari spot presenti fin dal 1954, integrando un faro principale a LED per modernità e sicurezza.

Sella e Manubrio: Adotta una sella vintage lunga e unica (bench seat) e un manubrio rialzato, offrendo una posizione di guida dominante e confortevole, diversa dalla sella divisa della Classic.

Strumentazione: La strumentazione combina l'estetica analogica con un piccolo display LCD per le informazioni essenziali, mantenendo il look old school.

Prezzo e Disponibilità: La Nuova Standard del Bicilindrico

La Bullet 650 si posiziona in modo strategico, diventando l'opzione più accessibile tra le bicilindriche Classic della gamma Royal Enfield.

Prezzo (Italia 2026, franco concessionario): €7.050.

Colore di Lancio (Europa): Cannon Black.

La Royal Enfield Bullet 650 sarà disponibile nelle concessionarie a partire dall'inizio del 2026. Questa moto è destinata a diventare la nuova porta d'ingresso per chi desidera il fascino senza tempo della Bullet unito alle prestazioni e all'affidabilità del moderno bicilindrico 650.

 

Le foto dello stand con tutte le novità moto e scooter ROYAL ENFIELD 2026 sono disponibili qui:

EICMA 2025 foto novità moto 2026

Qui tutte le novità in dettaglio in costante aggiornamento:

Novità moto e scooter 2026 rumors news foto prezzi schede tecniche delle nuove moto e scooter 2026 

Fiera Milano Eicma 2025 foto news info novità moto scooter 2026