QJ Motor SRK 1051 RR 2026: prezzo, scheda tecnica, velocità massima e recensione completa

 

Analisi Tecnica della QJ Motor SRK 1051 RR (2026): L'Espressione Supersportiva a EICMA

La presentazione della QJ Motor SRK 1051 RR (Model Year 2026) in occasione di EICMA ha focalizzato l'attenzione del settore motociclistico sul segmento delle supersportive di elevata cilindrata, evidenziando la strategia del costruttore cinese di espandere la propria offerta con modelli ad alte prestazioni e dotazioni tecniche di rilievo. Questa analisi mira a fornire una panoramica dettagliata e imparziale delle specifiche tecniche e del posizionamento del modello.

Dettagli Tecnici del Propulsore

Il cuore della SRK 1051 RR è un motore a quattro cilindri in linea, 16 valvole DOHC, con raffreddamento a liquido. Questa architettura è tipica delle supersportive di riferimento.

Il propulsore vanta una cilindrata di 1051 cm3, ottenuta da un alesaggio di 78,0 mm e una corsa di 55,0 mm. La potenza massima dichiarata si attesta a 106,0 kW (≈144,2 CV), erogata a 10.600 giri/min. La coppia massima è di 105,0 N⋅m, disponibile a un regime di 8.000 giri/min. Il sistema di alimentazione è affidato all'iniezione elettronica (EFI), mentre il cambio è a 6 marce con trasmissione finale a catena. Il motore rispetta l'omologazione Euro 5+.

Questa configurazione del propulsore, caratterizzata da un valore di potenza massima erogato a un regime relativamente elevato, indica una calibrazione orientata alle prestazioni di picco, con una curva di erogazione della coppia gestibile anche a regimi intermedi.

Ciclistica e Componentistica

La scelta della componentistica sottolinea l'intenzione di posizionare la SRK 1051 RR come un veicolo prestazionale, integrando fornitori di riconosciuta esperienza nel settore.

Telaio e Sospensioni: Il telaio è una struttura progettata per garantire rigidezza torsionale e stabilità alle alte velocità. Il comparto sospensivo si avvale di un forcellone telescopico rovesciato (upside-down) all'anteriore e di un monoammortizzatore telescopico con smorzamento idraulico al posteriore, elementi che contribuiscono alla stabilità e alla precisione di guida.

Freni: L'impianto frenante è dotato di un doppio disco anteriore da 320 mm e un disco singolo posteriore da 260 mm, con sistema ABS su entrambi gli assi per garantire la sicurezza attiva.

Pneumatici: Le dimensioni degli pneumatici sono standard per il segmento supersportivo, con un 120/70 ZR17 all'anteriore e un 190/50 ZR17 al posteriore, offrendo una superficie di contatto adeguata per la gestione della potenza erogata.

Dimensioni e Massa

I dati dimensionali e di massa sono indicativi della maneggevolezza e dell'agilità potenziale del veicolo. La SRK 1051 RR presenta una lunghezza di 2070 mm, una larghezza di 736 mm e un'altezza di 1121 mm. L'interasse è di 1425 mm, mentre l'altezza sella si attesta a 835 mm.

La massa in ordine di marcia è di 215 kg. Questo dato la colloca in una fascia intermedia per una supersportiva da 1000 cm3, suggerendo un compromesso tra robustezza e agilità. Il serbatoio del carburante ha una capacità di 15 L.

Elettronica e Prestazioni

Sebbene i dettagli completi dell'elettronica non siano sempre divulgati con chiarezza al momento della presentazione, l'orientamento al mercato attuale prevede una dotazione significativa, tra cui il sistema ABS. Altre dotazioni che potrebbero essere presenti includono il Sistema Ram-Air, che contribuisce all'aumento delle prestazioni in velocità, un Display TFT a colori e diverse Modalità di Guida selezionabili per ottimizzare l'erogazione di potenza.

Velocità Massima: La velocità massima non è stata specificata ufficialmente nei comunicati tecnici. Tuttavia, data la potenza erogata (≈144,2 CV) e l'architettura sportiva del veicolo, si stima che la velocità di punta si posizionerà in linea con il segmento, potenzialmente superiore ai 260 km/h (dato teorico non ufficiale).

Prezzo: Le informazioni sul prezzo per il mercato di riferimento non sono state consolidate in fase di lancio. Si prevede che QJ Motor manterrà un posizionamento di listino competitivo, come storicamente fatto, in relazione alla dotazione tecnica proposta.

Conclusioni

La QJ Motor SRK 1051 RR si presenta come un tentativo risoluto di entrare nel competitivo segmento delle supersportive di elevata cilindrata. L'abbinamento di un motore da 1051 cm3 con componenti di sistema di fornitura esterno (freni e sospensioni) e un design moderno definiscono un prodotto che mira a bilanciare performance e accessibilità commerciale. L'efficacia operativa del veicolo sarà valutata attraverso test dinamici che ne analizzeranno le tarature ciclistiche, l'erogazione della potenza e la calibrazione dei sistemi elettronici in condizioni reali di utilizzo.