(Copyright di tutte le foto Courtesy of EICMA)     

QJ Motor a EICMA 2026: Analisi dei Punti di Forza e Debolezza della Nuova Gamma Trasversale (Supersportive e Adventure)

 

QJ Motor a EICMA 2026: Analisi dei Punti di Forza e Debolezza della Nuova Gamma Trasversale (Supersportive e Adventure)

La partecipazione di QJ Motor a EICMA 2026 ha segnato un'espansione aggressiva in segmenti chiave, introducendo modelli ad alte prestazioni come le supersportive SRK e le nuove proposte Adventure, tra cui spicca la Rino 900 ADV. L'analisi della gamma rivela una strategia di mercato ben definita, basata su un forte orientamento al valore.

Sezione I: Punti di Forza (Pregi) Comuni alla Gamma 2026

I modelli QJ Motor per il 2026, dalle sportive alle adventure, condividono diversi pregi che definiscono la strategia del marchio nel panorama globale.

1. Dotazione Tecnica ed Elettronica di Livello Superiore

Il pregio più evidente è l'uso diffuso di componenti di fornitori di fascia alta, che innalzano il livello tecnico del veicolo a prezzi competitivi:

Componentistica di Marca: Le moto sono dotate di impianti frenanti Brembo (spesso con pinze ad attacco radiale) e sospensioni premium (es. Marzocchi o equivalenti), confermando un impegno per la qualità dinamica.

Elettronica Completa: Modelli di punta come la SRK 921 RR e la Rino 900 ADV integrano sistemi avanzati come piattaforme inerziali (IMU), ABS Cornering, Quickshifter bidirezionale e sistemi di connettività avanzati (Display TFT da 5" a 7", a seconda del modello).

2. Prezzi Estremamente Competitivi

Il rapporto dotazione/prezzo è il principale punto di forza. QJ Motor riesce a offrire pacchetti tecnici comparabili ai brand europei o giapponesi, ma a costi di listino sensibilmente inferiori. Questo democratizza l'accesso a moto con feature di lusso.

3. Diversificazione dei Segmenti e Architetture Motore

Con la gamma 2026, QJ Motor dimostra una grande versatilità:

Sportive (4-Cilindri): La SRK 1051 RR e 921 RR utilizzano il motore a quattro cilindri in linea ad alte prestazioni.

Crossover / Adventure (3- e 2-Cilindri): La nuova Rino 900 si distingue con un motore tre cilindri da ≈120 CV, un'architettura meno comune che promette un ottimo equilibrio tra coppia e potenza. Altri modelli ADV come la SRT 900 SX utilizzano invece un bicilindrico in linea da 904 cm3 (≈95 CV).

Sezione II: Analisi Specifiche (Rino 900 ADV e Adventure)

L'introduzione della QJ Motor Rino 900 ADV e il rafforzamento del segmento adventure/crossover con modelli come la SRT 800 RX e SRT 450 RX meritano una menzione specifica.

Pregi del Segmento Adventure

Rino 900 (Motore 3-Cilindri): L'utilizzo del motore 3-cilindri da 120 CV la posiziona come una moto versatile, capace di offrire un sound distintivo e un'erogazione di potenza piena e progressiva, ideale per il turismo veloce. Il design è stato curato (spesso citando la mano di C-Creative), ed è disponibile in configurazioni Touring (con borse laterali integrate) e Sportiva.

Dotazioni Turistiche (ADV): Le moto Adventure di QJ Motor sono ricche di comfort e tecnologia di serie, come il display TFT da 7 pollici, manopole e sella riscaldabili, cruise control e avviamento keyless (a seconda del modello).

Copertura di Cilindrata: La gamma Adventure copre un ampio spettro, dalla patente A2 con la SRT 450 RX (bicilindrico, 48 CV, ruote 21"−18", peso a secco 177 kg) fino alle maxi-enduro/crossover (900 cm3), garantendo opzioni per diversi livelli di esperienza e budget.

Difetti del Segmento Adventure

Massa Elevata: Come per le supersportive, il peso in ordine di marcia rimane un punto debole. Ad esempio, la SRT 900 SX ha un peso in ordine di marcia di circa 264 kg e la SRT 800 RX, pur con un peso a secco di 179 kg (un buon risultato), nella configurazione di marcia completa dovrà essere valutata attentamente per la guida off-road impegnativa.

Posizionamento e Concorrenza: La Rino 900 ADV si trova a competere in un segmento di crossover di alto livello, dove la concorrenza (ad esempio, Triumph Tiger, Benelli TRK 902, CFMoto 800MT) è estremamente agguerrita, e il valore del marchio gioca un ruolo fondamentale.

Sezione III: Punti di Debolezza (Difetti) Trasversali alla Gamma 2026

Nonostante la qualità dei componenti, rimangono alcune sfide strutturali per QJ Motor.

1. Peso Complessivo del Veicolo

Il difetto più comune in tutti i segmenti (Sportive e ADV) è la tendenza a una massa operativa superiore rispetto ai competitor diretti. Questo richiede un eccellente bilanciamento per non compromettere l'agilità, ma rappresenta una limitazione intrinseca nelle specifiche.

2. Consolidamento della Rete e Valore Residuo

La rete di assistenza post-vendita e la copertura dei ricambi sono ancora in fase di espansione e consolidamento in molti mercati occidentali, creando potenziali preoccupazioni per l'acquirente a lungo termine. Inoltre, il valore di rivendita dei marchi emergenti cinesi resta storicamente più basso, un fattore economico che i brand più storici non devono affrontare con la stessa intensità.

3. Messa a Punto (Finitura) Elettronica

Sebbene l'elettronica sia ricca (IMU, Quickshifter), la calibrazione fine e l'armonizzazione dei sistemi (il feeling esatto di frizione, cambio o sospensioni) in condizioni di guida estreme è spesso l'ultimo passo verso la perfezione, e qui i brand storici mantengono un vantaggio dato dalla maggiore esperienza in pista e rally.

Sintesi

La QJ Motor ha presentato a EICMA 2026 una gamma matura e agguerrita. I pregi risiedono nell'impareggiabile rapporto dotazione/prezzo, nell'uso di componentistica europea di alta qualità e nella diversificazione delle architetture motore (4-cilindri, 3-cilindri, 2-cilindri). I difetti si concentrano prevalentemente sulla necessità di un'ulteriore ottimizzazione della massa totale dei veicoli e sul superamento della percezione del marchio nel lungo periodo (assistenza e valore residuo). Nel complesso, QJ Motor si conferma un perturbatore del mercato, costringendo i brand tradizionali a rivedere i propri listini.

 

 

Le foto dello stand con tutte le novità moto e scooter QJ MOTOR 2026 sono disponibili qui:

EICMA 2025 foto novità moto 2026

Qui tutte le novità in dettaglio in costante aggiornamento:

Novità moto e scooter 2026 rumors news foto prezzi schede tecniche delle nuove moto e scooter 2026 

Fiera Milano Eicma 2025 foto news info novità moto scooter 2026