EICMA 2025: Can-Am Outlander Electric (2026), Analisi Tecnica, Autonomia, Prestazioni e Prezzo del Nuovo ATV a Zero Emissioni

 

  

 

EICMA 2025: Can-Am Outlander Electric (2026), Analisi Tecnica, Autonomia, Prestazioni e Prezzo del Nuovo ATV a Zero Emissioni

Introduzione e Anteprima Mondiale

BRP (Bombardier Recreational Products), con il suo marchio Can-Am, ha svelato a EICMA 2025 (Padiglione 14, Stand I46) il suo primo All-Terrain Vehicle (ATV) a propulsione completamente elettrica: il Can-Am Outlander Electric. Dopo aver introdotto le motociclette elettriche Origin e Pulse l'anno precedente, questo quad a emissioni zero segna l'ingresso del marchio nel segmento off-road elettrico. Il veicolo promette le consuete capacità fuoristrada del marchio, unite ai benefici del funzionamento silenzioso e della coppia istantanea tipici della propulsione elettrica.

Propulsore, Prestazioni e Autonomia

L'Outlander Electric è alimentato dal powerpack modulare Rotax E-Power, sviluppato internamente da BRP.

Potenza e Coppia: Il motore eroga una potenza di picco di 47 CV (circa 35 kW) e una coppia massima di 72 Nm. Questa configurazione garantisce una risposta immediata dell'acceleratore e prestazioni costanti in fuoristrada.

Velocità Massima e Modalità di Guida: L'ATV dispone di tre modalità di guida selezionabili (Work, Standard, Sport) che ne influenzano il comportamento e la velocità. La velocità massima in modalità Sport si attesta attorno agli 80 km/h, mentre nelle altre modalità (come Work) è limitata a circa 45 km/h.

Batteria e Autonomia: La batteria ha una capacità di 8,9 kWh. In condizioni operative ottimali, l'autonomia dichiarata è di circa 75 - 80 km.

Specifiche Tecniche e Capacità Operativa

L'Outlander Electric mantiene le caratteristiche di robustezza e capacità lavorativa che contraddistinguono la gamma Can-Am:

Ricarica: Il sistema supporta la ricarica rapida (Livello 2): è possibile passare da uno stato di carica del 20% all'80% in circa 50 minuti utilizzando una presa da 240 V.

Trazione e Trasmissione: La trasmissione è gestita da un sistema CVT (Continuously Variable Transmission) con marce High e Low e freno motore. La trazione è 2WD/4WD selezionabile, dotata di differenziale anteriore autobloccante Visco-Lok† QE.

Capacità di Traino: Nonostante la propulsione elettrica, il veicolo vanta una capacità di traino leader del settore di 830 kg.

Ciclistica: Presenta sospensioni anteriori e posteriori con doppio braccio ad A, offrendo rispettivamente 24,8 cm e 26 cm di escursione. L'altezza da terra è di 30,5 cm.

Freni: L'impianto frenante è composto da doppi dischi anteriori (214 mm) e disco singolo posteriore (con pinze idrauliche).

Prezzo di Lancio (Rumors)

Sebbene il prezzo ufficiale per il mercato italiano possa variare in base a costi di consegna e immatricolazione, le prime indicazioni fornite dal marchio BRP per il Model Year 2026 lo posizionano nella fascia alta degli ATV premium.

Prezzo Base (Outlander Electric T): La versione standard con omologazione CE per la circolazione su strada ha un prezzo di listino a partire da 17.987 Euro (IVA inclusa, esclusi costi di consegna e registrazione).

Prezzo Versione MAX: Il modello Outlander MAX Electric T (con sedile aggiuntivo rimovibile per il passeggero) parte da 18.887 Euro.

L'arrivo del nuovo ATV elettrico è atteso sul mercato nel corso del 2026.