BMW F 750 GS guida all'acquisto della moto usata difetti quotazioni annate migliori cosa controllare e su quali modelli puntare
- Dettagli
- Scritto da Luca
- Categoria principale: Moto/Test e Co.
- Categoria: BMW
- enduro
- sport-turing
- bmw
- bmw-gs
- crossover
- problemi-difetti
- annunci-usato
- consigli
- opinioni
- guida-usato
BMW F 750 GS guida all'acquisto della moto usata difetti quotazioni annate migliori cosa controllare e su quali modelli puntare
Guida all'acquisto della BMW F 750 GS usata:
Guida all'acquisto della BMW F 750 GS usata: difetti, quotazioni, annate migliori e consigli sui modelli
La BMW F 750 GS è una delle moto adventure più apprezzate dagli appassionati, grazie alla sua combinazione di versatilità, prestazioni equilibrate e il comfort tipico delle moto da viaggio. Lanciata nel 2018 come successore della F 700 GS, la F 750 GS è una scelta eccellente per chi cerca una moto usata adatta sia all’uso quotidiano che ai lunghi viaggi. In questa guida vedremo i difetti più comuni, le quotazioni, le annate migliori, e cosa controllare prima di procedere all'acquisto di una BMW F 750 GS usata.
Panoramica sulla BMW F 750 GS
La F 750 GS è dotata di un motore bicilindrico parallelo da 853 cc, nonostante il nome possa trarre in inganno. Il motore è lo stesso della F 850 GS, ma è stato depotenziato a circa 77 CV per offrire una potenza più gestibile e adatta a chi cerca una guida fluida e meno impegnativa. Con la sua altezza della sella relativamente bassa, è una moto adatta anche ai piloti meno esperti o di statura inferiore.
Il pacchetto elettronico della F 750 GS è piuttosto ricco: include ABS, controllo di trazione, modalità di guida selezionabili e, su alcuni modelli, sospensioni elettroniche e cruise control.
Difetti comuni della BMW F 750 GS
Nonostante la qualità costruttiva elevata, ci sono alcuni difetti da considerare quando si acquista una BMW F 750 GS usata:
Sospensioni anteriori: La forcella non è regolabile sui modelli base, e alcuni motociclisti hanno segnalato che può essere un po' morbida per un utilizzo più sportivo o in fuoristrada. Per i piloti più esperti, una sospensione aftermarket o un modello con Dynamic ESA (sospensioni elettroniche) potrebbe essere una scelta migliore.
Calore dal motore: Durante i mesi estivi o nei viaggi in città, alcuni proprietari hanno notato che il motore tende a surriscaldarsi leggermente, generando calore percepibile per il pilota. Non è un problema grave, ma può essere fastidioso nelle giornate più calde.
Mappatura del motore: Sui primi modelli del 2018, alcuni motociclisti hanno riportato una risposta dell'acceleratore un po' brusca nelle modalità di guida più aggressive. Questo difetto è stato migliorato nei modelli successivi con aggiornamenti software.
Componentistica elettronica: Come con molte moto moderne, la F 750 GS è ricca di elettronica. È importante verificare che tutti i sistemi (ABS, controllo di trazione, modalità di guida, ecc.) funzionino correttamente. Eventuali malfunzionamenti possono essere costosi da riparare.
Quotazioni della BMW F 750 GS usata
Le quotazioni di una BMW F 750 GS usata possono variare a seconda dell’anno, delle condizioni e degli optional installati. In generale, il prezzo di una F 750 GS usata rimane piuttosto stabile, dato che è una moto ben costruita e molto richiesta. Ecco una stima indicativa:
Modelli 2018-2019: Le moto di queste annate si trovano generalmente a partire da 7.500 a 9.000 euro, a seconda del chilometraggio e delle condizioni.
Modelli 2020-2021: Con un prezzo che può salire fino a 10.000-11.000 euro, queste moto più recenti offrono spesso pacchetti elettronici completi e una garanzia residua della casa madre.
Modelli 2022-2023: I modelli più nuovi, spesso con pochi chilometri e accessori di alto livello, possono essere quotati anche fino a 12.000-13.000 euro.
Le annate migliori
Non ci sono differenze tecniche significative tra le diverse annate della F 750 GS, ma ci sono alcuni piccoli miglioramenti da considerare:
2018: Prima annata di produzione. Questi modelli possono avere un prezzo più conveniente, ma controlla eventuali aggiornamenti software per migliorare la risposta dell'acceleratore.
2020 in poi: I modelli dal 2020 in avanti hanno beneficiato di aggiornamenti minori a livello elettronico, inclusi miglioramenti nella mappatura del motore. Questi esemplari sono generalmente più ricchi di accessori e potrebbero avere optional come il display TFT da 6,5 pollici o il sistema Dynamic ESA (sospensioni elettroniche).
Cosa controllare prima dell'acquisto
Quando acquisti una BMW F 750 GS usata, ci sono alcuni aspetti chiave da esaminare per evitare brutte sorprese:
Manutenzione regolare: La BMW F 750 GS richiede una manutenzione programmata presso officine autorizzate BMW. Verifica che siano stati eseguiti regolarmente tutti i tagliandi e che ci sia un registro completo delle manutenzioni. In particolare, controlla il cambio dell'olio e la regolazione delle valvole.
Condizioni delle sospensioni: Se la moto è stata utilizzata in fuoristrada, è importante controllare lo stato delle sospensioni, sia anteriori che posteriori. Verifica eventuali perdite d'olio dalla forcella e lo stato dell'ammortizzatore posteriore.
Usura dei freni e delle gomme: Controlla lo stato dei dischi dei freni e delle pastiglie. Sostituire dischi usurati può essere costoso. Anche le gomme devono essere in buone condizioni, specialmente se hai intenzione di utilizzare la moto per viaggi lunghi o percorsi off-road.
Stato dell'elettronica: Poiché la F 750 GS ha molti componenti elettronici, assicurati che funzionino tutti correttamente, inclusi il sistema ABS, il controllo di trazione, il display TFT (se presente) e le modalità di guida.
Accessori aggiuntivi: Molte F 750 GS usate vengono vendute con accessori come valigie laterali, parabrezza maggiorato o paramotore. Se questi sono inclusi, potrebbe essere un vantaggio in termini di valore complessivo.
Su quali modelli puntare
Se stai cercando una BMW F 750 GS usata, ci sono alcune versioni e configurazioni su cui puntare:
Modelli con pacchetto Comfort o Dynamic: Questi pacchetti offrono optional come manopole riscaldate, cruise control, sospensioni elettroniche e fari a LED. Se fai molti viaggi lunghi o guidi in condizioni meteorologiche variabili, queste caratteristiche possono fare una grande differenza.
Modelli con display TFT: Dal 2020 in poi, molti modelli sono stati equipaggiati con un moderno display TFT da 6,5 pollici. Questo cruscotto offre una visualizzazione chiara di tutte le informazioni e la connettività con lo smartphone, rendendo la moto più facile da gestire e controllare.
Moto con pochi chilometri: Come sempre, una moto con pochi chilometri sarà in condizioni migliori e richiederà meno interventi di manutenzione. Cerca esemplari che non abbiano superato i 20.000 km, specialmente se vuoi goderti la moto senza pensieri per un periodo più lungo.
Conclusione
La BMW F 750 GS è una moto usata eccellente per chi cerca una adventure bike versatile, affidabile e comoda. Con un mercato dell’usato stabile e una buona disponibilità di modelli ben mantenuti, è possibile trovare ottime offerte. Tuttavia, è essenziale verificare la manutenzione, controllare l'elettronica e scegliere un modello dotato degli optional più adatti alle tue esigenze. Se segui queste linee guida, troverai sicuramente una F 750 GS che ti accompagnerà in avventure indimenticabili, sia su strada che off-road.
Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: salvatelliluca @ hotmail.com