BMW R 12 G/S 2025: Prova su Strada, Recensione Pregi, Difetti, Prestazioni e Pareri Reali 

 

 

 

 Leggi anche:

BMW R 12 G/S 2025: Prova su Strada, Recensione Pregi, Difetti, Prestazioni e Pareri Reali 

BMW R 12 G/S 2025: Analisi Dettagliata della Velocità Massima 

BMW R 12 G/S difetti e problemi rilevati dai suoi possessori

BMW R 12 G/S 2025: Prova su Strada, Recensione Pregi, Difetti, Prestazioni e Pareri Reali

La BMW R 12 G/S 2025 rappresenta l'atteso ritorno alle origini del mito G/S, con una moto che reinterpreta il design classico della leggendaria R 80 G/S del 1980 in chiave moderna. Questo modello, parte della serie Heritage di BMW, punta a un pubblico che cerca un'esperienza di guida autentica, unita alla tecnologia e alla sicurezza contemporanea. In questa recensione approfondita, analizziamo i pregi, difetti, problemi, prestazioni e le opinioni su tutto ciò che c'è da sapere sulla nuova BMW R 12 G/S 2025.

BMW R 12 G/S 2025 Prova: Qualità Costruttiva

La qualità costruttiva della BMW R 12 G/S 2025 è eccellente e riflette l'approccio premium del marchio. Le finiture sono di alto livello, con una cura meticolosa per i dettagli. L'ampio uso di componenti in metallo e le verniciature curate rendono la moto solida e duratura. Nonostante il design minimalista e purista, la sensazione di robustezza e l'integrazione dei vari elementi, dalla strumentazione ai cablaggi, sono impeccabili. Il prezzo rimane comunque elevato, la moto è ben realizzata, ma il rapporto qualità-prezzo è di medio livello, a questi prezzi è lecito attendersi il meglio. Non ci sono comunque particolari critiche da muovere. Da segnalare, poi, la lunga lista di optionals che fanno lievitare oltremodo il prezzo di listino. Per esempio la ruota posteriore da 18 pollici è un optionals.

BMW R 12 G/S 2025 Prova: Ergonomia e Comfort di Marcia

L'ergonomia della BMW R 12 G/S 2025 è studiata per una guida disimpegnata e confortevole, sia in città che su strade bianche. La posizione in sella è naturale e il manubrio largo offre un controllo ottimale. La sella, sebbene non larghissima, è sufficientemente imbottita per garantire comfort anche nei tragitti più lunghi, se pure sulle lunghe distanze rimane leggermente dura epoco confortevole. Il motore Boxer, grazie alla sua fluidità, genera poche vibrazioni, contribuendo a un'esperienza di guida rilassante. L'assenza di una protezione aerodinamica estesa è una scelta di design che si fa sentire a velocità sostenute, ma è coerente con la filosofia retrò del modello. Oltre i 130 km/h la pressione del vento è notevole e stancante. In città si avverte il calore del motore. Il passeggero è posizionato bene, ma segnalaimo che occorre acquistare a parte le pedane (kit passeggero), oltre al fatto che la sella rimane duretta e poco imbottita.

BMW R 12 G/S 2025 Prova: Sospensioni

Le sospensioni della BMW R 12 G/S 2025 sono state pensate per coniugare maneggevolezza, comfort e capacità off-road. La forcella e l'ammortizzatore posteriore offrono una taratura bilanciata che assorbe efficacemente le asperità, sia su asfalto che su sterrato leggero. La moto è dotata di una generosa escursione della ruota, che la rende adatta per affrontare terreni non perfetti. Nonostante la sua impostazione da classica, la ciclistica è moderna e garantisce una guida sicura e prevedibile, senza sorprese anche quando si aumenta il ritmo. Entrano in crisi solo nella guida sportiva su strada, dove sono troppo morbide, e nella guida off road veloce (molto) dove i più esperti le vorrebbero più controllate nell'idraulica. Sono perfettibili, visto il costo della moto, avremmo gradito una maggiore possibilità di regolazione per forcella ed ammortizzatore.

BMW R 12 G/S 2025 Prova: Frenata e Controllo di Trazione

L'impianto frenante della BMW R 12 G/S 2025 è adeguato alle prestazioni della moto. Il sistema è potente, progressivo e facile da modulare. L'ABS di serie, tarato per offrire il massimo della sicurezza, interviene in modo discreto e affidabile, anche su fondi scivolosi. Il controllo di trazione, regolabile attraverso le modalità di guida, gestisce l'erogazione della potenza in modo ottimale, offrendo ulteriore sicurezza al pilota, specialmente su sterrato. Nel complesso un'ottima dotazione di serie. Le prestazioni su strada sono in parte limitate dalla roditta impornta a terra della gomma anteriore, ma è normale su questa tipologia di moto.

BMW R 12 G/S 2025 Prova: Motore, Prestazioni e Velocità Massima

Il motore della BMW R 12 G/S 2025 è il collaudato bicilindrico Boxer da 1.170cc, già apprezzato su altri modelli Heritage. La sua erogazione è fluida e lineare, con una coppia robusta e disponibile fin dai bassi regimi. Questo rende la moto facile da usare in ogni situazione, dal traffico urbano alla guida su strade di montagna. Le prestazioni sono brillanti e permettono di divertirsi, pur senza l'aggressività delle moto più sportive. La velocità massima della BMW R 12 G/S 2025 si attesta intorno ai 210 km/h indicati, un dato di rilievo per una moto con queste caratteristiche e che testimonia l'efficacia del propulsore. Regolare e facile da sfruttare in città si esprime al meglio nei percorsi extra-urbani, con molte curve e brevi rettilinei, dove coppia e potenza sono perfetti per divertirsi in tutta sicurezza ed essere anche molto veloci. Nulla da dire in autostrada, si viaggia con un filo di gas. Ottime anche le prestazioni in montagna ed esagerate in off-road, dove il limite non sono le prestazioni del motore, ma il peso della moto. Un motore perfetto per questa tipologia di moto, con prestazioni anche superiore a quello che si potrebbe pensare.

BMW R 12 G/S 2025 Prova: Cambio e Funzionalità

Il cambio della BMW R 12 G/S 2025 si dimostra sufficientemente preciso e leggero, con innesti abbastanza fluidi. La trasmissione a sei marce è ben rapportata per sfruttare al meglio la coppia del motore. La frizione è morbida e non affatica la mano. Optional come il Quickshifter Pro migliorano ulteriormente l'esperienza di guida, permettendo di cambiare senza usare la frizione. Non sono stati riscontrati problemi di funzionalità o affidabilità in questa componente. Sia ben chiaro è lontano da un cambio Giapponese, ma comunque è un prodotto valido, preciso, affidabile. Chi scende da altre moto lo potrebbe trovare rumorso e ruvido, con una escursione lunga e poco precisa. Ma il cambio BMW è così ... inutile criticare, acquistate altro ...

BMW R 12 G/S 2025 Prova: Doti di Guida, Maneggevolezza e Stabilità

La BMW R 12 G/S 2025 è una moto sorprendentemente maneggevole. Il peso, concentrato in basso, e la ciclistica ben equilibrata la rendono facile da gestire anche a bassa velocità. Ottima la sua facilità di guida in città, nonostante il peso e gli ingombri. Nei percorsi extra-urbani la stabilità è elevata e la moto infonde un grande senso di sicurezza al pilota, sia su asfalto che su strade non asfaltate. La sua guida è intuitiva e non richiede grandi sforzi, adattandosi a piloti di diversi livelli di esperienza. Precisa, veloce ad insersi in curva, non richiede mai un elevato impegno nella guida su strada. Anche a ritmo veloci continua a divertire in massima sicurezza. Perfetta la guida sul veloce, dove corre si di un binario. Altrettanto ottima la maneggevolezza e la precisione di guida nei passi di montagna. In off-road si sconta il peso elevato e gli ingombri, altrimenti è una moto facile ed intuitiva da guidare. Ma chiaramente è a suo agio solo su percorsi ampi e tecnicamente facili.

BMW R 12 G/S 2025 Prova: Consumi

Il motore Boxer della BMW R 12 G/S 2025 si conferma efficiente anche per quanto riguarda i consumi. A seconda dello stile di guida, i valori possono variare, ma si posizionano su una media competitiva per la cilindrata, garantendo un'autonomia adeguata per il turismo a medio e lungo raggio. Il consumo massimo è di poco inferiore ai 15km/l mentre la media si assesta sui 18km/l con punte che possono raggiungere anche i 22km/l.

BMW R 12 G/S 2025 Prova: Conclusioni, Pregi e Difetti

La BMW R 12 G/S 2025 è una moto che conquista per la sua autenticità e per la sua capacità di unire il fascino del passato con la sicurezza e l'affidabilità del presente.

Pregi:

Design Iconico: Reinterpreta in modo riuscito la leggendaria G/S.

Qualità Costruttiva Elevata: Finiture e materiali sono di primo livello.

Guida Appagante: La combinazione di motore, ciclistica e comfort la rende piacevole in ogni situazione.

Efficienza del Motore: Il Boxer offre prestazioni brillanti e consumi contenuti.

Difetti (o Punti da Considerare):

Prezzo: L'esclusività e la qualità hanno un costo elevato, specialmente con l'aggiunta degli optional.

Protezione Aerodinamica: Coerente con la filosofia, ma limitata per chi usa la moto prevalentemente in autostrada.

Target Specifico: È una moto che va compresa e apprezzata per il suo carattere, e potrebbe non piacere a chi cerca una moto più estrema o puramente sportiva.