BMW R 1300 RT 2025 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere prima di acquistare la moto, BMW R 1300 RT 2025 prova su strada test, BMW R 1300 RT 2025 difetti, BMW R 1300 RT 2025 consumi, BMW R 1300 RT 2025 velocità massima, BMW R 1300 RT 2025 problemi

 

 

BMW R 1300 RT 2025: prova test recensione, pregi, difetti, problemi, prestazioni, velocità massima, opinioni, pareri, tutto quello che devi sapere (realmente)

BMW R 1300 RT 2025 velocità massima top speed raggiunta

BMW R 1300 RT problemi difetti rilevati dai possessori

 La moto in prova: nuova BMW R 1300 RT 2025

  

 

BMW R 1300 RT 2025 Prova Qualità costruttiva

La BMW R 1300 RT 2025 rimane una delle migliori moto al mondo per qualità costruttiva.

Dalla dotazione di accessori, alla qualità delle vernici, al modo in cui è assemblata, per finire con i tanti dettagli, l'ottima sella, il bellissimo stemma RT, per finire con quello che non si vede: cavi raccolti a dovere, ogni particolare tecnico ben realizzato e curato.

Rimane ancora "teutonica" in qualche saldatura a vista, ma mai viene meno l'affidabilità, la robustezza e la funzionalità di ogni singolo componente di questa moto.

Da segnalare poi la lunga lista di optionals ed accessori.

Molto bella anche la strumentazione, completissima.

Unico peccato veniale in una moto che rasenta la perfezione assoluta: l'assenza di Android Car o Apple Car e dei comandi retroilluminati.

 

BMW R 1300 RT 2025 Prova Ergonomia e comfort di marcia

Siamo al top assoluto per comfort di marcia, se pure, ora, la posizione di guida ci è sembrata leggermente più caricata in avanti e più affaticante nei lunghissimi trasferimenti.

Per un pilota ed un passeggero non più alti di 175 cm, il cupolino protegge benissimo già in posizione bassa, se poi lo si alza al massimo, la protezione è totale.

Proprio con il cupolino alto, il silenzio che avvolge pilota e passeggero è notevole.

Altro aspetto importante è la protezione dal freddo e dalla pioggia, che è totale e se non fosse per i rallentamenti, quasi non ci si bagnerebbe per nulla.

Ottima la sella e le manopole riscaldate.

Rispetto al passato abbaimo notato una minore protezione della parte laterale della carenatura.

Perfetta la visibilità degli specchietti e buona la capacità delle due borse laterali.

Nullo il calore che viene dal motore; occorre però considerare che la carena protegge tanto e quindi in estate occorre adottare un abbigliamento molto fresco e ventilato.

In inverno, però, è un vero piacere guidare caldi e senza necessità di un abbigliamento ingombrante.

La strumentazione è ampia e visibilissima, completa.

La radio è un bel gadget, anche funzionale, stessa cosa per il "radar", utile nei lunghi trasferimenti autostradali.

Altrettanto funzionale è la chiusura centralizzata.

Ottima l'illuminazione, una vera sicurezza di notte o con la nebbia.

Non è presente l'attacco per un navigatore, cosa che avrebbe fatto piacere a coloro che non si affidano solo all'app BMW.

Alcune impostazioni, come per esempio le manopole riscaldate, la sella riscaldata, la regolazione delle sospensioni, si regolano solo dal menu del TFT, questo non è molto pratico, ed a volte è meglio fermarsi per cambiare le impostazioni piuttosto che distrarsi dalla guida.

Durante dutto il test, non abbiamo mai avuto problemi con il funzionamento dell'App BMW, in definitiva dopo tanti anni di utilizzo possiamo dire che non è inferiore ad altre app concorrenti ed anche la navigazione è più che valida.

Effettivamente il navigatore sarebbe superfluo, ma molti non riescono a rinunciarci.

Vibrazioni e sibili del tutto assenti.

I "diversamente alti" dovranno fare attenzione all'altezza della sella, non è proprio bassa.

Non vi spaventate per il peso, è tutto concentrato in basso e la moto si manovra da fermo comunque bene.

  

BMW R 1300 RT 2025 Prova Sospensioni

Le sospensioni elettroniche della BMW R 1300 RT 2025 sono perfettamente a punto per la tipologia di moto.

Possono essere settate a piacimento, con una taratura che può arrivare ad essere sufficientemente rigida e controllata per una guida sportiva su strada.

Nella posizione Auto la centralina elettronica regola automaticamente il precarico della sospensione in base al carico: con o senza passeggero, peso del pilota, bagagli ...

In questo modo la moto è costantemente livellata a tutto vantaggio della dinamica di guida, che non risente minimamente del passeggero o dei bagagli.

Inoltre, la taratura delle sospensioni viene ulteriormente regolata in base alla mappa motore selezionata.

In road le sospensioni riescono a filtrare realmente di tutto, assicurando un comfort di marcia notevole.

In Dynamic sono più rigide, una buona taratura per andare forte su strade aperte al traffico.

  

BMW R 1300 RT 2025 Prova Frenata e controllo di trazione

La moto è dotata di ABS Pro, cioè l’ABS cornerig e gestione della frenata integrale.

La frenata è potente e modulabile, ma soprattutto facilissima da gestire, in ogni situazione, con spazi di arresto molto ridotti, ma soprattutto alla portata di tutti.

L'intervento dell'ABS e del controllo di trazione non è mai particolarmente invasivo, se pure tutte le "tarature elettroniche" sono improntate sempre alla massima sicurezza di guida.

Da segnalare l'utilità dell'assistenza alla partenza in salita, utile quando si è a pieno carico e in situazioni di equilibrio precario.

 

BMW R 1300 RT 2025 Prova Motore prestazioni velocità massima

Il boxer 1300 a fasatura variabile non è più una novità.

Completamente rivisto ha coppia e potenza esagerate per una moto da turismo, un motore che ricalca pregi e difetti di tutta la gamma R 1300.

La mappa ECO rende il motore molto dolce nell'erogazione, forse troppo, in compenso è utile in almeno due casi: quando siete in riserva ed il primo distributore è molto lontano, quando vi volete godere il panorama andando piano e tranquilli.

Comunque è efficace ed aiuta realmente a consumare meno benzina.

Noi l'abbiamo usata solo per assicurarci una maggiore autonomia una volta entrati in riserva.

Poi il boxer 1300 è un esempio di regolarità, in sesta viaggiate a 60 km/h senza problemi, poi spalancate il gas e vi ritrovate oltre i 200 km/h ...

La velocità massima, raggiunta in due, con i bagagli ed il cupolino in posizione alta è di circa 240 km/h.

La velocità di crociera, dove permesso, è oltre i 200 km/h, che la moto tiene a lungo senza alcuna fatica e con grande facilità (il limite è il traffico e le zone con i limiti di velocità).

Nella mappa Road già esprime un bel carattere, che diviene ancora più sostanzioso nella mappa Dynamic.

Un'ottimo motore che conferma tutte le sue caratteristiche: grande regolarità di funzionamento, coppia ai medi regimi, buon allungo in alto.

Perfetto per questa moto.

I rapporti, secondo noi corti, migliorano le prestazioni generali e la velocità massima si raggiunge con estrema facilità e sempre nella massima sicurezza.

In città è assolutamente perfetto, fluido, facile da gestire.

Fuori città esprime tutto il suo carattere con una spinta ai medi regimi da riferimento assoluto ed ottimo allungo.

Altrettanto ottime le prestazioni in montagna o a pieno carico.

Difficile trovargli un difetto.

Nel complesso possiamo dire che le prestazioni generali sono superiori alle attese e di gran lunga superiori alle reali necessità di chi usa la moto per turismo.

 

 

BMW R 1300 RT 2025 Prova Cambio problemi funzionalità

La nostra moto era dotata di cambio elettroassistito.

Cambiando ad alti regimi e usando l’elettroassistito, la velocità del cambio, la sua precisione e silenziosità è ottima in ogni rapporto, una funzionalità perfetta.

Cambiando senza elettroassistito, sempre sopra i 5mila giri, il funzionamento è sempre perfetto, sempre in tutte le marcie.

L’inserimento della prima marcia, da fermo, a volte può risultare rumoroso, a volte no, sia a motore caldo che freddo. Comunque il rumore non è superiore ad altre moto.

Il passaggio di marcia rimane sempre appena ruvido e rumoroso.

Questo comportamento del cambio è tipico del boxer 1300, basta abituarsi.

Il cardano funziona alla perfezione, ottimo per questa tipologia di moto, una sicurezza.

A margine segnaliamo che il cambio automatico ASA, funziona altrettant obene, ottimo nell'uso turistico, ma a volte ci si può trovare in disaccordo con le scelte della centralina, mentre il funzionamento in manuale è meno fluido e naturale del cambio tradizionale.

Nel complesso, però, nell'ottica di una moto da turismo, è da preferire il cambio automatico ASA, che semplifica molto la guida e rende i viaggi ancor meno affaticanti.

 

BMW R 1300 RT 2025 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza

Grande, pesante, ingombrate, una moto da autostrada, meglio tedesca, e nulla più ...

Niente di più sbagliato.

Pesante è pesante, ma non lo dà a vedere in modo evidente; ingombrante lo è, ma quello che stupisce è la sua maneggevolezza appena le ruote iniziano a girare.

Diventa leggera, facile, intuitiva, maneggevole, eppure sembra sempre "incollata" all'asfalto, anche a 230 km/h o nei curvoni da 200 km/h ...

In montagna è un piacere da guidare perchè mette in evidenza una maneggevolezza ed una facilità di guida esemplare, l'unico limite possono essere gli ingombri.

Ottimo anche il raggio di sterzata, utile nei tornantini dove non si può piegare.

Scontato che sia un "incrociatore" in autostrada, ti "spari" 1000km e scendi fresco come una rosa ...

Altrettanto valido il comportamento nei percorsi guidati misto veloci, un "terreno di caccia" per questo bestione che, se condotto in buone mani, riesce ad esprimere prestazioni insospettate.

Non è certamente una S1000RR, ma, in determinate condizioni, dice tranquillamente la sua contro moto più di moda.

Quello che emerge, nell'uso su strada (in circuito i risultati sarebbero differenti), è una grande facilità di guida, con prestazioni facilmente sfruttabili dai più, senza bisogno di essere "manici": vai farte in sicurezza e senza neanche rendertene conto.

Anche in città si guida bene e tra le grosse "GT" è quella che meglio di tutte si presta ad un utilizzo anche quotidiano casa-ufficio.

  

BMW R 1300 RT 2025 Prova Consumi

Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 18 km/litro, con una autonomia del serbatoio da 25 litri superiore ai 500 km. Usando la mappa ECO si riescono a raggiungere anche i 25 km/litro. Andando forte, ma a velocità codice, si fanno tranquillamente i 20 km/litro.

 

BMW R 1300 RT 2025 Prova Conclusioni pregi e difetti

La BMW R 1300 RT 2025 rimane fedele a se stessa e praticamente unica nel suo modo di essere moto da Gran Turismo, ma senza esagerare nelle dimensioni.

E' rimasta l'unica moto realmente "GT", insieme all'altra BMW K 1600 GT.

Protettiva, confortevole, sicura, è un piacere da guidare andando piano, ma diverte anche di più andando forte, dove mette in evidenza prestazioni e doti di guida non indifferenti.

Assolutamente il top per i lunghi viaggi, stupisce proprio nell'uso quotidiano, proprio grazie alle sue dimensioni, abbondanti, ma non esagerate.

Una "GT" ancora a misura di motociclista, che oltre a viaggiare gli piace guidare la moto, qui questa R 1300 GT è imbattibile.

Non c'è moto migliore per partire in due con i bagagli per viaggio, in assoluto comfort, ma anche sapendo che ci si potrà divertire parecchio tra le curve.

Costa cara, ma vale quello che costa e comunque sia non ci sono alternative più economiche.

Ci sono altre "GT" più economiche, ma non sono come questa, ma a parte il nome non hanno nulla in comune.

Alla fine, prezzo a parte, non vediamo veri difetti.

 

Per altre informazioni scrivi a: salvatelliluca @ hotmail.com.