Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 prova su strada test recensione pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere
- Dettagli
- Scritto da Luca
- Categoria principale: Moto/Test e Co.
- Categoria: Ducati
- prova
- enduro
- crossover
- velocità-massima
- problemi-difetti
- ducati
- prova-2023
- opinioni
- recensione
- prova-2024
Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere prima di acquistare la moto, Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 prova su strada test, Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 difetti, Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 consumi, Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 velocità massima, Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 problemi
Leggi anche:
Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 velocità massima top speed
Ducati Multistrada V2 problemi e difetti rilevati dai suoi possessori
La moto in prova:
Questa la moto in prova Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 prezzo: 18690 euro F.C.
Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 Prova Qualità costruttiva
Nulla da eccepire sulla qualità costruttiva della Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 , molto elevata, la moto è ben realizzata e con molti componenti di pregio, come tradizione Ducati, ma anche come ci si aspetta da un prezzo di listino che è il più alto in assoluto tra le varie maxi enduro da 900cc ed anche oltre questa cilindrata.
Proprio per questo non può passare inosservato il fatto che il paracoppa sia del tutto insufficiente per un uso off road, così come sono molto esposti agli urti e rotture vari elementi della moto, come il radiatore, il cilindro orizzontale, il collettore di scarico.
Da aggiungere, poi, che il cavalletto centrale non è presente di serie, così come sono assenti altri accessori.
Da segnalare, anche, che il prezzo di listino della Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 già elevato, lievita ulteriormente attingendo al ricco catalogo di accessori Ducati.
Nel complesso la qualità costruttiva della Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 è elevata, ma il prezzo non è da meno, nessuno regala nulla ... mentre la potenza, visto il prezzo, poteva anche essere leggermente superiore
Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 Prova Ergonomia e comfort di marcia
Il comfort di marcia della Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 è valido, ma chi è sotto i 170cm farà bene ad acquistare almeno la sella ribassata se vuole saldamente appoggiare i piedi in terra.
Buona la protezione del cupolino, mentre i più alti, sopra i 180cm, faranno bene ad aggiungere il cupolino più alto se vorranno una buona protezione alle alte velocità.
Vibrazioni quasi assenti, non fastidiose, mentre è avvertibile il calore del motore, soprattutto quello che giunge dal cilindro verticale, alquanto fastidioso in città a bassa andatura.
Il passeggero è ben sistemato, con un ottimo maniglione posteriore ed una sella comoda.
Ottima e completa la strumentazione, ma leggermente piccola, intuitivi i comandi al manubrio.
Dal punto di vista del comfort di marcia la Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 è molto valida, l'unico fastidio è il calore a bassa velocità.
Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 Prova Sospensioni
Forcella ed ammortizzatore della Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 sono il top o quasi che oggi propone il mercato, da sole valgono il costo della moto per la loro funzionalità, prestazioni e facilità di utilizzo.
La forcella ha un ottimo freno idraulico sia in compressione che in estensione, va solo tarata in base alle proprie esigenze, cosa facile essendo semiattiva e potendo regolare la sua risposta dal menu della strumentazione.
Su strada va già benissimo così e solo nella guida più sportiva potrebbe essere considerata morbida, allo stesso modo in off road potrebbe essere appena rigida, ma basta un click per regolare al meglio il tutto.
In poche parole ottima.
L'ammortizzatore è anch'esso ben tarato, ulteriormente personalizzabile tramite il menu strumentazione, ma perfettamente accordato alla forcella.
Poi in base alle proprie preferenze di guida si può personalizzare, ma la base è già a punto per la maggioranza delle persone.
Due ottimi componenti che dimostrano anche la qualità generale della Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024.
Sotto questo punto di vista è vero che costa, ma è anche vero che adotta componenti ottimi.
Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 Prova Frenata ABS
La frenata della Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 è tipicamente Ducati, un punto di riferimento per il settore, molto potente, solo in parte limitata dalla tipologia di pneumatico adottato.
Meno potente il freno posteriore, comunque valido.
Nel complesso la frenata è ottima, difficile pretendere di più, si colloca al vertice della categoria.
L'intervento dell'abs è sempre discreto e sempre personalizzabile, al pari del controllo di trazione.
Difficile fare di meglio.
Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 Prova Motore prestazioni velocità massima
Il motore della Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 è il conosciuto bicilindrico da 937cc adottato su molte Ducati e qui in versione da 113cv.
Non è una novità e, per noi, può essere l'anello debole di una moto quasi perfetta.
Da tempo la sua potenza è ferma a 110 cavalli circa, quando se ne avesse avuti 130 o 140, sarebbe stato perfetto.
Regolare e corposo ai bassi e medi regimi, allunga bene anche in alto.
La rapportatura aiuta a farlo sembrare più scattante e brioso di quello che è.
Con l'arrivo di altri concorrenti di pari cilindrata, ha perso la sua unicità e nei confronti diretti non risulta migliore di altri concorrenti più recenti, ma rimane comunque competitivo nella sua categoria, allineato ad altri modelli di 900cc di cilindrata, migliore di vari 700cc (per fortuna ...), ma certamente inferiore ai vari 1100 ed oltre ...
Per qualcuno la potenza non è mai abbastanza ... ma è vero che da una Ducati ci si aspetterebbe di più, molto di più.
Già con una potenza di 130 cavalli sarebbe stato più equilibrato ed avrebbe messo dietro quasi tutti i concorrenti, giustificando anche un prezzo di listino elevato.
L'erogazione vigorosa della coppia ai medi regimi, riduce al minimo l'uso del cambio, mentre non è necessario tirare le marce per essere veloci.
Le varie mappe motore sono ben differenziate tra di loro, ma alla fine, come sempre, si utilizzerà sempre la mappa sport, altrimenti tanto vale acquistare una moto meno potente ...
La velocità massima che abbiamo raggiunto è di circa 225 km/h indicati alla strumentazione, raggiunti con un breve lancio.
In città risulta più ruvido e meno piacevole da guidare, mentre si espreme al meglio nelle strade ricche di curve e brevi rettilinei, dove è praticamente perfetto.
In off road la coppia elevata e il ridotto grip degli pneumatici di serie portano a coreografiche scodate.
In autostrada è chiaramente a suo agio, mentre realmente ottimo è in montagna, perchè unisce ottima potenza ad una elevata facilità di controllo.
Un motore valido e competitivo, l'arrivo di altri concorrenti ha fatto si che possa risultare meno coinvolgente che in passato, visto che ci sono altri termini di paragone, ma rimane un bel prodotto.
Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 Prova trasmissione e cambio
Il cambio della Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 non ha mai dato problemi durante il test.
Va usato con decisione, ma è più fluido e leggero che in passato, sia a salire che a scendere.
Ottima la frizione, leggera e fluida nel suo azionamento.
Nulla da dire, validi componenti.
Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
La messa a punto della ciclistica della Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 è molto elevata e la moto si guida con una notevole facilità.
In città sarebbe anche facile da guidare, ma gli ingombri, la sella alta ed il calore del motore non ne fanno la moto migliore in quest'ambito.
Da segnalare anche il baricentro leggermente alto, che non agevola molto la confidenza della moto per chi non è molto alto.
Usciti dalla città, però, si riscatta immediatamente con un comportamento molto valido.
Una moto maneggevole, facile da guidare, precisa e ben frenata.
Le sospensioni tarate rigide, rispetto ai concorrenti diretti, la rendono più maneggevole, precisa e veloce sulle strade asfaltate.
Anche sulle strade di montagna è molto competitiva e divertente, il limite è il grip degli pneumatici di serie che lasciano spazio ad un moderato uso off road, a scapito delle prestazioni sportive su strada.
In autostrada il comportamento è valido, una ottima moto per lunghi trasferimenti autostradali.
In off road emergono, come per tutta la categoria, i limiti e le difficoltà di una moto da oltre 200kg, per giunta con cerchi in lega e pneumatici quasi stradali.
Serve decisione, non avere paura di "buttare al vento" 20mila eruo di moto, e fidarsi anche dell'ottima elettronica della moto, che aiuta non poco a gestire i 113cv ed gli oltre 220 kg di peso.
Una moto, comunque, facile da guidare, con le dovute accortezze, anche nell'off road leggero e semplice, dove ha dei limiti molto elevati e prestazioni elevate su percorsi con fondi duri e compatti, ma chiaramente non è una moto da off road.
Infatti, quando il percorso si fa tecnico, allora la moto entra in crisi, non è adatta a percorsi di vero enduro, troppo rischioso e facilissimo fare danni ingenti, manca la luce a terra, il grip dei copertoni e sospensioni con una escursione maggiore e più morbida.
Ma è su strada asfaltata che convince, con ottime prestazioni dinamiche, precisa ad inserirsi in curva, sicura alle alte velocità e ben frenata.
Ha un comportamento da sportiva stradale, propio per questo, a volte, i suoi cavalli sembrano pochi.
Una moto più che valida, con i suoi limiti ed una messa a punto che privilegia il comportamento sportivo stradale, rispetto ad un ipotetico off road.
Una bella moto anche per fare turismo in coppia a 360 gradi, uso molto congeniale e perfetto per questa moto.
Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 Prova Consumi
Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 18 km/litro, con punte di oltre 20 km/l ed un massimo consumo di circa 16 km/l in off road.
Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 Prova Conclusioni pregi e difetti
La Ducati Multistrada 950 V2 S 2023 2024 ha fino ad oggi riscosso un discreto successo, non è una moto molto diffusa, ma è stata comunque apprezzata.
Il prezzo elevato è un motivo per cui è poco diffusa, in secondo la potenza, poca per un Ducatista, mentre altri non spendono queste cifre per un 900cc da 113 cavalli.
Purtroppo è questo il mercato, ma è anche la verità.
Se non si chiamasse Ducati nessuno la prenderebbe in considerazione.
Nonostante ciò la moto è anche valida, ottime sospensioni e freni, buone prestazioni generali.
Perfetta nella guida sportiva su strada, valida nel turismo, buona per una facile strada bianca.
Non è una moto che passa inosservata, è anche una moto valida nel suo complesso.
Non costa poco, anzi troppo, e non si discosta dalle principali avversarie, che a volte costano di meno e non offrono di meno (o tanto di meno).
La potenza limitata è per noi il suo difetto principale, per altri il prezzo elevato, per altri ancora i costi di gestione elevati.
Se ci sali e non pensi ai difetti che abbiamo elencato, non scendi più ... tanto è divertente, efficace ed efficente nella guida.
Fino ad oggi pochi sono stati i delusi, ma è anche vero che pochi si sono innamorati di questa Ducati.
Un peccato.
Con 140 cavalli era una moto perfetta, così è una moto per estimatori del brand Ducati, motivo per cui se ne vedono poche in giro.
Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: salvatelliluca@hotmail.com