Honda Transalp 750 2024 prova su strada test recensione pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere
- Dettagli
- Scritto da Luca
- Categoria principale: Moto/Test e Co.
- Categoria: Honda
Honda Transalp 750 2024 prova su strada test recensione pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere prima di acquistare la moto, Honda Transalp 750 2024 prova su strada test, Honda Transalp 750 difetti, Honda Transalp 750 consumi, Honda Transalp 750 velocità massima, Honda Transalp 750 problemi
Honda Transalp 750 problemi e difetti rilevati dai suoi possessori
HONDA TRANSALP 750 2024 velocità massima top speed raggiunta
La moto in prova:
questa la scheda tecnica della moto in prova nuova Honda Transalp 750:
Motore
Alesaggio x Corsa 87 x 63,5 mm
Alimentazione Iniezione elettronica PGM-FI
Rapporto di compressione 11,0:1
Cilindrata 755 cc
Propulsore Tipo Bicilindrico paralllelo raffreddato a liquido, Unicam a 8 valvole, con manovellismo a 270°
Potenza massima 92 CV (67,5 kW) @ 9.500 giri/min
Coppia massima 75 Nm @ 7.250 giri/min
Avviamento Elettrico
Emissioni CO2 (g/km) 103 g/km
Capacità totale olio 3,9 L
Ruote
Freno Anteriore Doppio disco ‘wave’ di 310 x 4,5 mm, pinze assiali a 2 pistoncini
Freno Posteriore Disco ‘wave’ di 256 x 6,0 mm, pinza a singolo pistoncino
Sistema ABS A 2 canali
Sospensione Anteriore Showa SFF-CA, diametro steli 43 mm, escursione 200 mm
Sospensione Posteriore Monoammortizzatore con leveraggio Pro-Link, forcellone in alluminio, escursione ruota 190 mm
Pneumatico Anteriore 90/90-21M/C 54H
Pneumatico Posteriore 150/70R18M/C 70H
Cerchio Anteriore Cerchio a raggi in alluminio da 21"
Cerchio Posteriore Cerchio a raggi in alluminio da 18"
Dimensioni e peso
Consumi 23 km/l
Capacità batteria 12V 8,6 Ah
Inclinazione cannotto di sterzo 27˚
Dimensioni (LxLxA) 2.325 x 838 x 1.450 mm
Telaio In acciaio con struttura a diamante
Altezza da terra 210 mm
Peso con il pieno 208 kg
Altezza della sella 850 mm
Avancorsa 111 mm
Interasse 1.560 mm
Trasmissione
Frizione Multidisco in bagno d’olio, assistita con antisaltellamento
Trasmissione finale A catena
Tipo di cambio Manuale a 6 rapporti
Quickshifter Disponibile come optional
Strumentazione e impianto elettrico Nascondi
Luce anteriore A LED
Presa 12V Disponibile come optional
Presa USB Di Tipo C (sottosella passeggero)
Connettività Sistema HSVC
Strumentazione TFT a colori da 5”
Luce posteriore A LED
Indicatori di direzione a disattivazione automatica Di serie
Lampeggio frenata di emergenza Di serie
Sicurezza HISS
Il prezzo di listino ufficiale della nuova Honda Transalp 750 è di 10690 € f.c..
Honda Transalp 750 2024 Prova Qualità costruttiva
La Honda Transalp 750 2024 è ben realizzata, con una buona qualità costruttiva generale, sia nelle parti in vista sia nelle parti più nascoste, se pure non eccelle in nulla.
In molti si sono lamentati delle plastiche, dei comandi a pedale, della forcella non regolabile, del telaietto posteriore saldato e non imbullonato o del forcellone ..., ma sono in linea con il prodotto ed il suo prezzo di listino, ben distante dall'Africa Twin 1100 e tra le più economiche del settore, costa poco più di tante moto "cinesi" ma è realizzata decisamente meglio.
Completa la strumentazione, semplici, ma ben fatti i comandi al manubrio ed ai pedali.
Un prodotto valido con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Per ottenere di meglio occorre spendere di più.
Honda Transalp 750 2024 Prova Ergonomia e comfort di marcia
Il comfort di marcia sia da soli che in coppia è molto buono.
Non è una moto enorme e quindi l'abitabilità può essere sacrificata per due persone di grossa corporatura.
Il cupolino protegge abbastanza bene almeno fino a 130 km/h, tanto che si possono fare anche lunghi viaggi con un buon comfort di marcia.
Solo le spalle possono rimanere scoperte dalla pressione dell'aria, ma nulla di particolarmente grave, altrimenti c'è la Gold Wing ...
Comandi fluidi, intuitivi e funzionali.
Appena dura la sella, ma non altissima da terra, già con 170cm di altezza si tocca bene a terra senza dove fare equilibrismi.
Avvertibili le vibrazioni ma non in modo eccessivo e non in modo fastidioso, il rumore del motore è contenuto, mentre è avvertibile il calore che arriva dal motore se si viaggia a bassa andatura, ma nulla a confronto con altri concorrenti.
Il passeggero è ben sistemato, con un ottimo maniglione a cui potersi tenere, una posizione molto comoda.
Rispetto al pilota, il passeggero gode di una protezione aerodinamica ottima, non sente minimamente il calore del motore e le vibrazioni sulla sella sono del tutto assenti, appena avvertibili alle pedane.
Nel complesso il comfort di marcia è ottimo e si colloca al vertice della sua categoria di prezzo e cilindrata.
Il turismo ad ampio raggio è assolutamente possibile con ottimi risultati.
Honda Transalp 750 2024 Prova Sospensioni
Le sospensioni non sono particolarmente sofisticate.
Sia forcella che ammortizzatore hanno una taratura morbida, adatta all'uso off road ed alle strade rovinate.
La forcella copia bene l'asfalto, funziona altrettanto bene in off road ed entra in crisi solo nella guida sportiva, sia su strada che in off road.
Solo in presenza di frenate molto brusche ed improvvise, si nota un repentineo affondamento della forcella, ma nulla che non possa essere facilmente controllato.
L'ammortizzatore posteriore ha una taratura simile, per l'uso in coppia và regolato più rigido, ma per l'uso da solo è un buon compromesso tra comfort e tenuta di strada, molto valido su asfalto rovinato e nell'off road leggero, entra in crisi solo nella guida realmente veloce.
Nel complesso, quindi, non ci si può lamentare, sono due sospensioni valide, se teniamo in mente il prezzo della moto.
Spendendo il doppio si ottiene di meglio, ma poi bisognerebbe anche saperlo sfruttare ...
Honda Transalp 750 2024 Prova Frenata ABS e controllo di trazione
Un aspetto in cui la Honda Transalp 750 ben figura, perchè la frenata è valida, sicura, con spazi di arresto contenuti, il cui unico limite è l'impronta a terra ridotta del pneumatico anteriore.
Il freno anteriore è modulabile, ma tirando la leva mette in evidenza un'ottima potenza frenante.
Gli spazi di arresto sono contenuti e validi.
Il freno posteriore potrebbe essere leggermente più potente, molto modulabile ed efficace in off road, solo su strada avremmo preferito una maggiore potenza al primo tocco del freno.
Non manca la potenza del freno posteriore, solo che il pedale va premuto con decisione.
Sia il controllo di trazione che l'ABS lavorano molto bene con un intervento mai realmente invasivo, ma sempre discreto.
In definitiva, tutto valido.
Honda Transalp 750 2024 Prova Motore prestazioni velocità massima
Il motore bicilindrico da 750cc dell'Honda Transalp 750 è, per noi, la parte più riuscita della moto, un motore al vertice tecnologico della sua categoria, con potenza e coppia al top e prestazioni globali insospettabili per un semplice bicilindrico da 750cc.
Si accende rapidamente ed altrettanto rapidamente entra in temperatura, silenzioso di meccanica.
Regolarissimo, si può tranquillamente utilizzare con un filo di gas, senza sussulti, senza particolari problemi, anche in sesta si scende a circa 1500 giri/m è si viaggia lisci come l'olio ...
Per questo in città è facilissimo da usare, un ottimo motore che richiede un uso limitato del cambio.
Ma è fuori della città che esprime al meglio le sue caratteristiche, già apprezzate sulla Hornet 750, che utilizza lo stesso motore.
Veloce a prendere di giri, ha una curva di coppia sostenuta ed in poco ci si ritrova ai 10mila giri della zona rossa.
Su strade tutte curve, si può essere veloci sia sfruttando la buona potenza ai medi, sia l'allungo in alto del motore.
Risulta anche migliore di altri motori bicilindrici di cilindrata leggermente superiore, ma potenza similare.
Difficile trovargli un difetto, per noi è un punto di riferimento del settore.
Con ottime prestazioni generali, facile da sfruttare, con un buon allungo e ottima "schiena".
La velocità massima raggiunta dalla Honda Transalp 750 è di circa 190 km/h, indicati alla strumentazione, raggiunti con un breve lancio, ulteriore dimostrazione della potenza del motore.
Un motore riuscito, sotto ogni punto di vista, semplice nella manutenzione, senza particolari problemi.
Un piccolo gioiello di tecnologia.
Honda Transalp 750 2024 Prova Cambio problemi funzionalità
Il cambio funziona benissimo, leggero, con una escursione ridotta, preciso, impossibile sbagliare.
Il cambio elettroassistito è optionals, ma francamente non se ne sente il bisogno, però funziona benissimo, anche in città a bassa velocità.
Anche la frizione lavora benissimo, è leggera e sempre affidabile.
Un'altra parte del motore che è difficile da criticare.
Honda Transalp 750 2024 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
Come altre Honda, la Honda Transalp mette subito a proprio agio, facile da guidare come tutte le Honda, compatta, leggera, ancora più facile da guidare di qualsiasi altra moto similare per prezzo, tipologia e cilindrata.
In città è facilissima da guidare, maneggevole, leggera, riesce a ben superare il traffico caotico e risulta una valida alternativa ad uno scooter, non più pratica, ma almeno più divertente da guidare.
Anche su asfalto molto rovinato, la sicurezza e la stabilità dell'Honda Transalp 750 non viene mai meno e solo alle altissime velocità possono emergere dei movimenti dello sterzo, ma sempre prevedibili.
La sua guida su strade a scorrimento veloce ed extraurbane rimane efficace, sicura e divertente, solo in presenza di vento laterale e scie dei tir lo sterzo può muoversi, ma non in modo brusco o pericoloro.
Molto dipende anche dagli pneumatici adottati, con quelli da enduro è facile che lo sterzo inizi a muoversi già a 130 km/h, con quelli di serie, più stradali, è facile raggiungere la velocità massima in sicurezza.
Su strade extraurbane la Honda Transalp si inserisce in curva con grande facilità, ha una elevata maneggevolezza, e grande facilità nel controllo generale della moto.
Non ha mai reazioni improvvise o brusche, tutto è sempre molto prevedibile.
Solo sui curvoni molto veloci si vorrebbe uno sterzo più saldo e preciso, ma diamo la colpa anche ai pneumatici scolpiti, validi in off road ma con i loro chiari limiti su strada asfaltata.
L'elevata maneggevolezza e le prestazioni del motore, portano ad un ottimo comportamento su strade di montagna, dove non è difficile tenere ritmi elevati.
Su percorsi molto veloci, può essere leggermente a corto di potenza ed anche con rapporti corti, ma non è una moto da pista o per fare corse su strada.
In off road si comporta discretamente, considerando il peso, i suo ingombri e le sospensioni non certamente da enduro pro.
Però va benissimo su strade bianche e sentieri interpoderali, spazi ampi, anche veloci, dove è molto facile ed intuitiva da guidare.
Sicuramente piloti esperti e veloci si lamentaranno delle sospensioni morbide, ma sono un aiuto ottimo per chi è poco esperto o poco veloce e preferisce un set up morbido e che assorbe bene ogni asperità del terreno.
Non è chiaramente una moto pronto gara, ma proprio come l'originale Transalp riesce a fare del buon off road, senza fretta, ma con un buon divertimento.
Togliendo i pneumatici di serie e montando gomme più specialistiche, la moto cambia carattere, meno stabile sul veloce, meno precisa in curva, ma diventa molto efficace in off road, con prestazioni di tutto rispetto, che fanno mergere i limiti delle sospensioni non al top, ma che permettono di avere una moto competitiva, non al top, ma non così distante ma moto ben più specialistiche.
Anche in questa situazione emerge una grande facilità di guida, che permette a tutti di sentirsi dei piccoli campioni di off road.
Per un utilizzatore medio, già la moto di serie è valida, ma bastano due gomme da off-road, per farla diventare ottima e ben oltre le capacità di guida di un motociclista di medio livello.
Utilizzandola in coppia, rimane una moto piacevole e divertente da guidare, anche ad un ritmo turistico o disimpegnato.
Honda Transalp 750 2024 Prova Consumi
Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 18 km/l, con punte anche di oltre 20 km/l ed un minimo di 15 km/l.
Non è una moto assetata, anzi con una guida accorta si riescono a sfiorare i 24 km/l, a dimostrazione dell'efficenza del motore.
Honda Transalp 750 2024 Prova Conclusioni pregi e difetti
La Honda Transalp 750 2024 si conferma ottima e centra tutti i suoi obiettivi: una moto facile da guidare, potente, di ottime prestazioni, valida su strada ed in off road.
Non fa nulla realmente bene ma fa tutto, sempre con i suoi limiti, che poi sono i limiti di tutte le moto che non costano una follia, ma quello che più conta con limiti che solo in un uso professionistico potrebbero essere notati.
Per la maggioranza dei suoi clienti avrà prestazioni persino esagerate, sia su strada che in off road ...
Per nulla costosa, ben fatta ed anche con una certa personalità, se pure sotto questo aspetto si poteva fare di più ...
Ad oggi è un'ottima alternativa all'Africa Twin, più leggera, meno impegnativa nella guida e nell'acquisto ...
Ci hanno stupito le sue prestazioni, non così distanti dall'Africa Twin.
Una vera moto a 360 gradi, buona per il commuting urbano, per il turismo anche in coppia, sulle strade piene di curve e nell'off road poco impegnativo.
Ma nel complesso è una moto ottima in assoluto, poco più costosa di tante moto "cinesi", più economica di tante alternative, che alla fine posso andare anche meglio, ma costano di più e non vanno molto più lontano.
Non a caso le vendite hanno premiato le scelte Honda.
Il prezzo non è da mercatone, ma il rapporto qualità prezzo è valido, i concorrenti diretti costano di più e solo le alternative asiatiche sono più economiche.
Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: salvatelliluca@hotmail.com