Honda CB1000F 2026: L'Anima Retrò che Sfida le Maxi-Naked. Scheda Tecnica, Prezzo, velocità massima e recensione completa.
Honda CB1000F 2026: L'Anima Retrò che Sfida le Maxi-Naked. Scheda Tecnica, Prezzo, velocità massima e recensione completa.
La Honda CB1000F 2026 è stata ufficialmente rivelata, riallacciandosi alla storica stirpe "CB" con una motocicletta in stile neo-retrò ispirata all'iconica CB750F e all'estetica distintiva degli anni '80. Sviluppata sulla base della piattaforma CB1000 Hornet, si posiziona come una roadster di alta gamma, concepita per offrire una maneggevolezza simile a una moto di media cilindrata unita alle prestazioni di una maxi-moto.
Dettagli Tecnici e Propulsore
Il cuore della CB1000F è un motore quattro cilindri in linea DOHC da 1.000 cc, ereditato dalla specifica '17YM della CBR1000RR Fireblade, ma specificamente ricalibrato per esaltare l'utilizzo su strada. Il propulsore eroga una potenza massima di 123 CV a 9.000 giri/min e una coppia massima di 103 Nm a 8.000 giri/min. Le misure interne sono di 76 mm di alesaggio per 55.1 mm di corsa, con un rapporto di compressione di 11.7:1.
Questa messa a punto è stata ottenuta attraverso l'adozione di alberi a camme rivisitati, un nuovo sistema di aspirazione e un impianto di scarico 4-2-1 che culmina in un silenziatore a megafono a tre camere, progettato per enfatizzare la sonorità ai regimi medio-bassi. La moto è omologata Euro5+.
La trasmissione a 6 marce è stata ottimizzata per la guida stradale: i primi due rapporti sono più corti per favorire l'accelerazione, mentre le marce superiori (dalla terza alla sesta) sono più lunghe per garantire una marcia rilassata; a 100 km/h in sesta, il motore opera a 4.000 giri/min. La frizione è di tipo assistita anti-saltellamento.
In termini di prestazioni, la moto dichiara una velocità massima indicativa di 230 km/h e un consumo medio di 5.6 L/100 km, che, combinato con il serbatoio da 16 litri, permette un'autonomia potenziale superiore ai 280 km.
Ciclistica e Dotazioni Elettroniche
La ciclistica si basa su un telaio a diamante in acciaio a doppia trave e su un forcellone asimmetrico in alluminio fuso. Il peso in ordine di marcia con il pieno è di 214 kg. Le dimensioni principali sono un interasse di 1.455 mm, un'inclinazione del cannotto di sterzo di 25∘ e un'avancorsa di 98 mm.
La sella si trova a un'altezza di 795 mm da terra, con un'altezza minima da terra di 135 mm.
Le sospensioni Showa sono premium: all'anteriore si trova una forcella Showa SFF-BP da 41 mm a steli rovesciati, completamente regolabile in precarico, estensione e compressione. Al posteriore, un monoammortizzatore Showa agisce tramite leveraggio Pro-Link ed è regolabile in precarico ed estensione.
L'impianto frenante è fornito da Nissin, con doppi dischi flottanti anteriori da 310 mm e pinze a quattro pistoncini ad attacco radiale. Al posteriore, un disco da 240 mm è morso da una pinza a pistoncino singolo. La sicurezza è potenziata dall'ABS in curva, gestito dalla IMU a sei assi. I pneumatici, montati su cerchi a 5 razze a "Y" ispirati alla Fireblade, sono 120/70ZR17 anteriore e 180/55ZR17 posteriore.
La strumentazione si avvale di un display TFT a colori da 5 pollici con diverse modalità di visualizzazione e connettività per smartphone tramite l'app Honda RoadSync. Il sistema elettronico di gestione sfrutta il Throttle By Wire (TBW) e l'IMU per offrire tre modalità di guida predefinite (Standard, Sport, Rain) e due personalizzabili (User 1 e 2), che consentono al pilota di regolare potenza, freno motore e controllo di trazione (HSTC). La dotazione include l'accensione Honda Smart Key, illuminazione Full-LED e funzione Emergency Stop Signal (ESS).
Colori, Accessori e Posizionamento di Mercato
La CB1000F 2026 sarà disponibile in tre varianti cromatiche: Wolf Silver Metallic con frangia blu, Wolf Silver Metallic con frangia grigia e Graphite Black.
Una vasta gamma di accessori originali è offerta, raggruppata in specifici Pack:
Sports Pack: Include Quick Shifter (opzionale separatamente) per cambi marcia senza frizione, cupolino, protezioni radiatore/motore e dettagli estetici.
Comfort Pack: Focalizzato sul turismo, offre sella Comfort e manopole riscaldabili regolabili su cinque livelli.
Travel Pack: Pensato per la capacità di carico, include borse morbide e borsa da serbatoio.
Ipotesi di Prezzo per il Mercato Italiano
Il posizionamento di mercato della CB1000F è elevato, come dimostrato dalla concorrenza diretta nel segmento delle neo-retrò di grande cilindrata, che include la Kawasaki Z900RS (14.500 €), la Triumph Speed Twin 1200 (15.495 €) e la BMW R 12 nineT (17.930 €).
Considerando che la CB1000F si colloca sopra la Hornet a livello di prezzo in altri mercati, si stima che il prezzo di listino per l'Italia (Franco Concessionario) possa attestarsi nell'intervallo compreso tra € 13.900 e € 14.500. I dettagli ufficiali per il mercato europeo sono attesi in prossimità dell'EICMA 2025.