Suzuki Hayabusa 2024 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapereSuzuki Hayabusa 2024 prova su strada test, Suzuki Hayabusa difetti, Suzuki Hayabusa consumi, Suzuki Hayabusa velocità massima, Suzuki Hayabusa problemi

 

Leggi anche: 

Suzuki Hayabusa 2024 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere

Suzuki Hayabusa problemi e difetti rilevati dai suoi possessori

Suzuki Hayabusa 2024 velocità massima top speed raggiunta

 

La moto in prova: Suzuki Hayabysa 2024 prezzo 19790 euro f.c.

N.B. in realtà non esiste un my 2024 la SUzuki Hayabusa è rimasta immutata dalla sua presentazione avvenuta nel 2021. In Italia solo nel 2024 arriva un nuovo colore già disponibile dal 2023 nel resto del Mondo.

Ad oggi non sono disponibili altri colori regolarmente in vendita all'Estero, come la versione bianca.

 

 

Suzuki Hayabusa 2024 Qualità costruttiva

Nulla da dire la Hayabusa è la migliore Suzuki per qualità costruttiva ed una delle migliori moto mai prodotte in assoluto.

Poi potrà non piacere questo o quel componente, si poteva fare meglio, ma la qualità e l'affidabilità del prodotto Suzuki Hayabusa non si discute.

Rifinita nei minimi particolari, verniciatura al top, qualità in ogni dettaglio.

In conclusione una moto fatta "come un tempo".

Peccato per il peso, elevato e non ridotto rispetto al passato, poi la strumentazione, oramai datata e le sospensioni, valide, ma anche queste datate e non così raffinate come ci si poteva attendere.

Se pure non ha molti anni sulle spalle, manca il radar e le sospensioni semiattive.

Tutti aspetti tecnici poco importanti per molti, ma che denotano un progetto valido, ma non al passo con i tempi.

Suzuki Hayabusa 2024 Ergonomia e comfort di marcia

Imponente, pesante, se non c'è stato un vero sviluppo è proprio nel peso e nelle dimesioni, sostanzialmente uguali alla precedente versione ed eccessive per una moto sportiva.

La posizione del manubrio e la sella la rendono più confortevole e meno estrema del passato, non è una sport-touring, ma è ben distante da una moto sportiva.

La strumentazione analogica è ben leggibile, ma la parte centrale digitale è troppo piccola per essere letta con facilità e di fatto è utilizzabile solo con la moto ferma o a bassa velocità.

Manca poi la connessione con il telefono e poi non è facile installare un navigatore GPS.

La protezione aerodinamica è ottima "accucciandosi" dientro il cupolino, altrimenti l'aria arriva proprio diretta sul casco.

Il cupolino non è regolabile.

Non male anche il calore che arriva dal motore, in estate fermi al semaforo c'è da sudare.

Per il resto comandi facili ed intuitivi da utilizzare, leve morbide, la classica moto giapponese senza difetti ...

Ottima la posizione del passeggero, per nulla sacrificata in ottica di moto sportiva.

Rispetto ad altre moto è a metà strada tra una hypersportiva come una GSX-R e una SportTouring come la kawasaki H2 SX.

 

Suzuki Hayabusa 2024 Sospensioni

Il comparto dove meno si vede un progetto nato datato, con sospensioni tradizionali e l'ammortizzatore posteriore privo anche di regolazione remota del precarico della molla.

Rigide il giusto, completamente regolabili, scorrevoli e di buona qualità, non ci sono particolari critiche da fare ma rimaniamo dell'idea che la Hayabusa meritava delle sospensioni semiattive.

Quelle adottate vanno benissimo, ma non sono il top tra quelle tradizionali, mentre tecnologicamente sono superate.

 

Suzuki Hayabusa 2024 Frenata e controllo di trazione

La frenata è ottima nel complesso e con spazi di arresto contenuti, nonostante il peso della moto.

Un settore dove la Suzuki Hayabusa ben figura, sia in termini di sicurezza della frenata, ridotti spazi di arresto e facilità nella gestione della frenata.

L'ABS a volte interviene anche in modo precipitoso.

Il controllo di trazione migliora la sicurezza e facilità di guida, interviene in continuazione nelle marcie basse e sullo sconnesso, ma la sicurezza che offre è impareggiabile.

Un settore questo dell'impianto frenante, abs cornering e controllo di trazione dove la Hayabusa è al top della categoria per facilità di gestione e sicurezza.

Unico limite intrinseco della moto è il peso elevato.

 

Suzuki Hayabusa 2024 Motore prestazioni velocità massima

Il motore Suzuki Hayabusa 2024 non è più una sorpresa e nonostante le'elevata potenza è uno dei motori più elettrici e regolari oggi in commercio; regolare, corposo, non mancano i cavalli, ma quelle scariche di "adrenalina" che davano i vecchi motori ...

Ben difficilmente si avvertirà la mancanza di quella manciata di CV in meno rispetto ad altre hyprsportive, anzi, ai bassi ed ai medi è ben più corposo e potente, soprattutto su strada è sfruttabile appieno con grande soddisfazione.

Si va più forte e si rischia di meno, rispetto ad altre sportive, impegna meno e non spaventa mai, si ha sempre tutto sotto controllo.

Forse troppo ... con il rischio di ritrovarsi a velocità extra codice molto elevate, pur senza avere la percezione della velocità elevata.

La velocità massima è sempre di 300 km/h raggiunta con un lancio relativamente breve, non servono particolari accorgimenti, si arriva facilmente a 300 km/h, senza problemi e con una moto che corre su di un binario.

Un treno hyperveloce, con una stabilità ed una sicurezza sconosciuta a moto più leggere e compatte.

In sesta si va tranquillamente a 50 km/h, poi spalanchi il gas e sei subito a 300km/h.

Da questo punto di vista è un "motorone", coppia da record e prestazioni da sportiva.

Le prestazioni generali sono in parte limitate dal peso della moto ed in parte oramai ci si è abituati a potenze di oltre 200cv e 300 km/h di velocità massima.

In pista la moto mostra tutti i suoi limiti, pesante, lunga, lenta, ma su strada si apprezza appieno la sua stabilità, la sua sicurezza ed il motore "infinito" che ti fa sempre correre forte anche se sei sempre in sesta marcia.

Detto questo rimane una moto a cui dare del "lei", è vero che rende tutto facile, ma in seconda marcia si è oltre i 220 km/h, si arriva a 250 km/h in pochissimo spazio, è una moto con cui il cervello deve essere sempre ben acceso e sveglio, altrimenti è un attimo "spamparsi" contro un tir ...

 

Suzuki Hayabusa 2024 Cambio e frizione funzionalità

La frizione si usa veramente poco, ma comunque è leggera da azionare, morbidissima.

Il cambio è ottimo, preciso, veloce, fluido a salire ed a scendere, ottimo in assoluto.

Si usa comunque poco nell'uso normale perchè la coppia del motore è tanta e tira la sesta anche a 50km/h ...

Comunque sia entrabi sono ottimi in termini assoluti, difficilmente troverete di meglio su altre moto.

Suzuki Hayabusa 2024 Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza

Pesante e grossa, mette in difficoltà i più piccoli nelle manovre da fermo, ma basta mettersi in moto per scoprire una moto facile da guidare, più maneggevole ed intuitiva.

Stabile come una roccia a 300 km/h, riesce ad essere veloce anche tra le curve, dove si guida con estrema facilità, almeno a velocità codice.

Certamente non è una moto maneggevole, ma si guida con soddisfazione anche in montagna.

Basta che le curve si aprano leggermente, però, per trovare una moto dalle prestazioni ottime, facile da inserirsi in curva, intuitiva, mai veloce e nervosa, ma sempre sicurissima.

Poi aumentando il ritmo è chiaro che richiede capacità di guida ed esperienza, ma le prestazioni sono elevatissime.

Una hypersportiva è ovviamente di gran lunga più veloce, ma anche più impegnativo da guidare.

A parità di percorso e di pilota la nuova Hayabusa è dicisamente più facile da condurre su strada rispetto ad altre hypersportive e su alcuni percorsi può essere anche migliore.

In pista chiaramente paga il peso elevato e le dimensioni generose, è competitiva solo su di un anello di alta velocità ...

Su strada rimane una bella moto da guidare, intuitiva, facile da guidare, appena più impegnativa di una sport touring, ma molto più veloce, appena più lenta di una hypersportiva, ma più facile e sicura da guidare.

Un compromesso che oggi non trova tanti estimatori.

 

 

Suzuki Hayabusa 2024 Consumi

Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 14 km/litro, non male. In realtà poi andando a velocità codice si raggiungo tranquillamente i 18 km/l, andando piano si arriva a 20 km/l e solo nell'uso realmente sportivo si scende a 14 km/l, con punte minime vicino ai 12 km/l girando in pista. Consumi contenuti per la tipologia di moto, la sua potenza e le sue prestazioni, a dimostrazione dell'efficienza termodinamica del suo motore.

Suzuki Hayabusa 2024 Conclusioni pregi e difetti

La Suzuki Hayabusa 2024 è una bella moto, oramai unica nel panorama motociclistico.

Facile da guidare, sicura, maneggevole per la sua stazza, con prestazioni reali globalmente al top del panorama motociclistico, con un comfort di marcia quasi insospettabile.

Tanti pregi che non convingono però il mercato, soprattutto quello Italiano dove le vendite sono realmente limitate a qualche esemplare.

Rimane una moto di nicchia per veri appassionati di questo modello.

D'altro canto, eccetto nella fase di lancio, non c'è promozione del modello, i colori in vendita nel resto del Mondo non sono disponibili in Italia ed alla fine il concetto "se la vuoi la compri come è" non funziona tanto in un mercato ricco di proposte e di alternative..

Non è una sport-touring, non è una hypersportiva, è una via di mezzo tra queste due tipologie, un prodotto particolare, piace o non piace.

Soffre almeno di alcune problematiche: la potenza è elevata ma non levatissima, il peso è elevato, le sospensioni non sono semiattive, non c'è radar, tft e collegamento al telefono.

Non sono grossi problemi, ma è una moto troppo razionale per l'utente di oggi, a cui mancano i "must" di oggi: un motore da 220CV, sospensioni semi attive, strumentazione TFT e connessa al telefono, un peso inferiore.

Sin dalla sua presentazione dicemmo che si sarebbe fatto fatica a venderla, una moto nata vecchia, fuori dal tempo ... è andata anche peggio ...

Un vero peccato perchè la moto è valida, divertente, realizzata veramente bene ... ma pochi oramai apprezzano questi aspetti ...

Se avete altre curiosità o dubbi scrivetemi pure: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.