Suzuki GSX-R1000R 2025: Prezzo, Prestazioni e Caratteristiche - Tutto sulla Superbike per il 40° Anniversario

 

 

 

Suzuki GSX-R1000R 2025: Prezzo, Prestazioni e Caratteristiche - Tutto sulla Superbike per il 40° Anniversario

Suzuki GSX-R1000R 2025: Recensione pregi difetti e Prime Impressioni dagli Esperti e appassionati 

Suzuki GSX-R1000R 2026: Nuovo Motore, prestazioni e Dettagli Tecnici Esclusivi

 

Suzuki GSX-R1000R 2025: Prezzo, Prestazioni e Caratteristiche - Tutto sulla Superbike per il 40° Anniversario

La Suzuki GSX-R1000R 2025 segna una tappa fondamentale nella storia del marchio, celebrando il 40° anniversario della leggendaria famiglia GSX-R. Questo nuovo modello non è solo un aggiornamento, ma il risultato di un'evoluzione mirata a coniugare le prestazioni da gara con la conformità alle normative moderne, come la Euro 5+. L'obiettivo di Suzuki è stato quello di preservare il DNA vincente della GSX-R1000, una moto che ha conquistato 15 titoli nel Campionato del Mondo Endurance dal 2001, offrendo al contempo un pacchetto tecnologico avanzato per i piloti di oggi.

Motore: Il Cuore della GSX-R1000R 2025

Al centro della nuova Suzuki GSX-R1000R 2025 batte il motore a quattro cilindri in linea da 999.8 cm³, il più potente mai realizzato per una GSX-R. La sua architettura interna è stata completamente rivista per resistere alle sollecitazioni delle competizioni di endurance e per migliorare la potenza e l'affidabilità.

Fasatura Variabile (SR-VVT): Il sistema Suzuki Racing Variable Valve Timing (SR-VVT), compatto e leggero, è integrato nella puleggia dell'albero a camme di aspirazione. Sfruttando la forza centrifuga, ritarda la fasatura delle valvole ad un regime prestabilito, aumentando significativamente la potenza agli alti giri senza compromettere l'erogazione ai medi e bassi.

Distribuzione Finger Follower: La GSX-R1000R utilizza bilancieri a dito, leggeri e sottili, che consentono di aumentare il regime massimo e l'alzata delle valvole, migliorando la risposta del motore. Il diametro delle valvole di scarico è stato aumentato da 24 a 25 mm per migliorare l'efficienza.

Pistoni e rapporto di compressione: I pistoni in alluminio forgiato hanno una nuova forma che porta il rapporto di compressione a 13.8:1, contro i 13.2:1 del modello precedente. Questo, unito all'aumento del diametro delle valvole di scarico, migliora l'efficienza di combustione.

Sistema di Iniezione (S-TFI): Oltre agli iniettori primari, la moto è dotata di un secondo set di iniettori (Suzuki Top Feed Injectors, S-TFI) posizionati sopra i corpi farfallati. Questi iniettori spruzzano carburante direttamente nei cornetti d'aspirazione ad alti regimi, migliorando l'efficienza, la risposta del gas e la potenza massima.

Scarico e Normativa Euro 5+: Il nuovo sistema di scarico 4-2-1 ha un diametro maggiore e un catalizzatore ellittico più capiente, posizionato più vicino al motore per un riscaldamento più rapido. Questo, insieme a due sensori di ossigeno, assicura la conformità alle normative Euro 5+. Il nuovo design ha anche permesso di ridurre il volume del silenziatore da 8.3 a 5.5 litri, migliorando l'estetica e mantenendo le prestazioni.

Ciclistica: Agilità e Controllo

La ciclistica della GSX-R1000R 2025 è stata progettata per garantire maneggevolezza e stabilità sia su strada che in pista, con un focus sulla sicurezza del pilota.

Telaio e Forcellone: Il telaio è un leggero e compatto doppio trave in alluminio, accoppiato a un forcellone rinforzato su entrambi i lati per una rigidità ottimizzata, contribuendo a una migliore tenuta di strada.

Ruote e Pneumatici: Monta ruote in alluminio a sei razze, calzate con pneumatici radiali Bridgestone BATTLAX RACING STREET RS11.

Freni Brembo: L'impianto frenante anteriore si avvale di pinze monoblocco Brembo a montaggio radiale con quattro pistoncini, che agiscono su dischi flottanti da 320 mm.

Alette Aerodinamiche (accessorio): Disponibili come accessorio opzionale in carbonio a secco, queste alette generano deportanza ad alta velocità per migliorare la stabilità della moto, un dettaglio tecnico sviluppato per le competizioni endurance come la Suzuka 8 ore.

Ammortizzatore di sterzo elettronico: Il sistema controlla automaticamente lo smorzamento, aumentandolo alle alte velocità e riducendolo a quelle più basse, per un bilanciamento ideale tra precisione e agilità.

Elettronica di Bordo: Suzuki Intelligent Ride System (S.I.R.S.)

La Suzuki GSX-R1000R 2025 è dotata del pacchetto elettronico S.I.R.S., un insieme di sistemi di assistenza avanzati progettati per adattarsi alle preferenze del pilota e alle condizioni di guida.

Suzuki Drive Mode Selector (SDMS): Offre tre modalità di guida (A-Active, B-Basic, C-Comfort) che modificano le caratteristiche di erogazione della potenza per adattarsi a scenari diversi, dalla guida più aggressiva a quella più rilassata.

Smart TLR Control: Questo sistema intelligente integra il controllo di trazione (STCS) con il Lift Limiter (per prevenire l'impennata) e il Roll Torque Control (che ottimizza la potenza in base all'angolo di piega), garantendo una stabilità superiore in ogni condizione.

Quick Shift bidirezionale: Permette di cambiare marcia in salita e in scalata senza usare la frizione, per cambi veloci e fluidi. Il sistema è integrato con la frizione SCAS per un funzionamento ottimale.

Motion Track Brake System: Un sistema avanzato che gestisce la pressione dei freni in curva, aiutando il pilota a mantenere la traiettoria desiderata.

Slope Dependent Control: Ottimizza l'efficacia dell'ABS in discesa, monitorando l'inclinazione della moto per prevenire il sollevamento della ruota posteriore.

Launch Control: Progettato per le competizioni, questo sistema aiuta il pilota a ottenere partenze rapide e controllate, gestendo automaticamente i giri del motore e l'erogazione di coppia.

Design e Edizione Anniversario

Per celebrare i 40 anni della famiglia, la Suzuki GSX-R1000R 2025 è offerta in tre colorazioni speciali che rendono omaggio alle livree storiche. Loghi dedicati al 40° anniversario sono posizionati su serbatoio, carene e chiave, impreziosendo il design sportivo. La carrozzeria stretta e compatta, con condotti di aspirazione Suzuki Ram Air Direct (SRAD), è stata studiata per massimizzare l'efficienza aerodinamica.

Prestazioni e scheda tecnica

Lunghezza totale 2.075 mm (81,7 pollici)
Larghezza totale 705 mm (27,8 pollici)
Altezza totale 1.145 mm (45,1 pollici)
Passo 1.420 mm (55,9 pollici)
Altezza da terra 130 mm (5,1 pollici)
Altezza sella 825 mm (32,5 pollici)
Peso a vuoto UE 203 kg (448 libbre)
USA 203 kg (448 libbre)
Tipo di motore 4 tempi, 4 cilindri, raffreddato a liquido, DOHC
Alesaggio x Corsa 76,0 mm x 55,1 mm (3,0 pollici x 2,2 pollici)
Cilindrata 999,8 cm³ (61,0 pollici cubi)
Rapporto di compressione 13,8:1
Impianto di alimentazione Iniezione elettronica
Avviamento Elettrico
Lubrificazione A carter umido
Trasmissione 6 rapporti sempre in presa
Sospensioni Anteriori Telescopiche rovesciate, molla elicoidale, ammortizzate a olio
Posteriori A bracci, molla elicoidale, ammortizzate a olio
Inclinazione inclinazione / Avancorsa 23°20' / 95 mm (3,7 pollici)
Freni Anteriori A disco, gemellati
Posteriori A disco
Pneumatici Anteriori 120/70ZR17M/C (58W), tubeless
Posteriori 190/55ZR17M/C (75W), tubeless
Sistema di accensione Accensione elettronica (transistorizzata)
Capacità serbatoio carburante 16,0 L

Capacità olio (revisione) 4,0 L
Consumo carburante* 14,7 km/L (6,8 L/100 km) nel ciclo WMTC
Emissioni di CO2* 158 g/km nel ciclo WMTC

Velocità massima non dichiarata ma stimiamo di 300 km/h.

 

Prezzo e disponibilità

Il prezzo ufficialmente non è stato comunicato ma dovrebbe essere di circa 23mila euro, per questa versione speciale, dopo Eicma potrebbe arrivare una versione Standard dal prezzo leggermente inferiore, intorno ai 20mila euro ed un'altra, con sospensioni meno raffinate, dal prezzo di circa 17mila euro.