SUZUKI DR-Z 4SM 2025: Prova, Test, Recensione, Pregi, Difetti, Prestazioni, Velocità Massima, Opinioni, Pareri - Tutto Quello Che Devi Sapere (Realmente)
SUZUKI DR-Z4SM 2025: Velocità Massima, Top Speed Raggiunta
SUZUKI DR-Z4SM difetti e problemi rilevati dai suoi possessori
SUZUKI DR-Z 4SM 2025: Prova, Test, Recensione, Pregi, Difetti, Prestazioni, Velocità Massima, Opinioni, Pareri - Tutto Quello Che Devi Sapere (Realmente)
La Suzuki DR-Z 4SM 2025 si presenta come un aggiornamento di un modello storico, con l'obiettivo di competere nel segmento delle supermotard per patente A2. Pur condividendo una piattaforma collaudata, la moto mira a offrire un'esperienza di guida incentrata sul divertimento e la maneggevolezza. Questa analisi tecnica e dettagliata esamina a fondo le sue caratteristiche, i punti di forza e le criticità, fornendo un quadro realistico per chi sta valutando l'acquisto.
SUZUKI DR-Z 4SM 2025 Prova Qualità Costruttiva
La qualità costruttiva della Suzuki DR-Z 4SM 2025 riflette la filosofia del marchio: affidabilità e robustezza. Il telaio in acciaio a doppia culla, pur non essendo una soluzione moderna in termini di leggerezza, offre una solidità comprovata, ereditata dai modelli del passato. La finitura e l'assemblaggio appaiono curati, con materiali semplici ma resistenti. Nonostante l'affidabilità di base, si notano alcuni dettagli migliorabili, come l'elettronica che sembra direttamente mutuata dal modello off-road senza un'ottimizzazione specifica per l'uso stradale. In generale, la moto trasmette una sensazione di durevolezza piuttosto che di raffinatezza tecnologica.
SUZUKI DR-Z 4SM 2025 Prova Ergonomia e Comfort di Marcia
L'ergonomia della Suzuki DR-Z 4SM 2025 è tipica del segmento supermotard, con una posizione di guida eretta e manubrio largo. Nonostante ciò, il comfort di marcia rappresenta uno dei punti più deboli del modello. La sella è dura, anche per brevi tragitti, rendendo le uscite prolungate particolarmente faticose. Inoltre, i piloti più alti potrebbero trovare le pedane posizionate in maniera poco confortevole. Questa impostazione, pur garantendo un buon controllo, rende la moto poco adatta ai trasferimenti su strada o all'utilizzo quotidiano su lunghe distanze, aspetto comunque comune a questa tipologia di moto.
SUZUKI DR-Z 4SM 2025 Prova Sospensioni
Le sospensioni della Suzuki DR-Z 4SM 2025 sono un punto a favore. La forcella a steli rovesciati e il monoammortizzatore posteriore sono tarati su una rigidità relativamente morbida, che offre una guida permissiva e capace di assorbire efficacemente le imperfezioni dell'asfalto. Un aspetto positivo è la possibilità di regolare sia l'anteriore che il posteriore, permettendo al pilota di adattare il setup alle proprie preferenze e al tipo di utilizzo.
SUZUKI DR-Z 4SM 2025 Prova Frenata e Controllo di Trazione
La frenata e il controllo di trazione della Suzuki DR-Z 4SM 2025 sono adeguati per la tipologia di moto. L'impianto frenante offre una potenza sufficiente e una buona sensibilità, con un sistema ABS che interviene in modo non eccessivamente invasivo, garantendo un controllo efficace. Sul fronte dell'elettronica, la moto dispone di tre modalità di guida e tre livelli di controllo di trazione, oltre a una modalità "off" che permette di disattivarlo. Tuttavia, l'elettronica non è ottimizzata per l'uso stradale: le impostazioni, come il "gravel traction control," sono un lascito della versione trail e risultano superflue su una supermotard.
SUZUKI DR-Z 4SM 2025 Prova Motore Prestazioni Velocità Massima
Il motore della Suzuki DR-Z 4SM 2025 è un monocilindrico da 398 cc raffreddato a liquido, che eroga 38 CV e circa 37 Nm di coppia. Queste cifre sono piuttosto basse per il segmento e le prestazioni su strada aperta, come statali e autostrade, risultano sottotono. Il motore si sente un po' sottodimensionato in salita o quando si cerca una spinta decisa. La velocità massima è limitata e il motore, a regimi elevati (sopra i 100 km/h), tende a vibrare in modo percepibile sul manubrio, rendendo la guida meno piacevole. Nonostante un'evoluzione con l'80% di componenti interni nuovi, l'architettura di base è rimasta fedele al passato, non riuscendo a compensare le moderne esigenze di potenza. La velocità massima sfiora i 170 km/h ma non è facile da raggiungere. Nel complesso le prestazioni sono valide, ma distanti dall'immagine supermotard, in particolare dalle varie 450 deritate dalle enduro. Invece sono in linea con altre enduro stradali da 450cc. Per l'off-road le prestazioni offerte sono valide, ma su strada, si potrebbe chiedere di di più.
SUZUKI DR-Z 4SM 2025 Prova Cambio Problemi Funzionalità
La Suzuki DR-Z 4SM 2025 monta un cambio a cinque marce. La scelta di Suzuki di mantenere solo cinque rapporti, per motivi di leggerezza e compattezza, penalizza il comfort di marcia a velocità di crociera. Le marce corte costringono il motore a girare a regimi elevati, producendo un ronzio e vibrazioni fastidiose. Non si segnalano particolari problemi di funzionalità del cambio, che si dimostra comunque preciso. Un pregio da sottolineare è la presenza della frizione antisaltellamento (slipper clutch), che funziona in modo efficiente ed è molto utile per la guida aggressiva e le scalate veloci. Anche in questo caso sulla versione off-road il cambio a 5 rapporti non è un problema, ma su strada, soprattutto su percorsi veloci, una marcia in più avrebbe fatto comodo.
SUZUKI DR-Z 4SM 2025 Prova Doti di Guida Maneggevolezza Stabilità Sicurezza
Le doti di guida sono il vero punto di forza della Suzuki DR-Z 4SM 2025. Con un peso di circa 160 kg in ordine di marcia, la moto è incredibilmente maneggevole e agile. Il suo equilibrio e la leggerezza rendono le manovre a bassa velocità estremamente semplici, mentre le ruote da 17 pollici (all'anteriore e posteriore) e le sospensioni ben calibrate le conferiscono un'ottima agilità nel misto stretto. La stabilità è buona per il suo segmento, ma l'impostazione monocilindrica e supermotard non la rende adatta per l'uso in autostrada.
SUZUKI DR-Z 4SM 2025 Prova Consumi
I consumi della Suzuki DR-Z 4SM 2025 sono contenuti. Il motore monocilindrico, pur non essendo potentissimo, è noto per la sua efficienza. L'affidabilità e la semplicità costruttiva, unite a una buona gestione del carburante, rendono la moto un mezzo economico da mantenere e utilizzare per gli spostamenti urbani e le uscite brevi. In generale i consumi si attestano sempre sopra i 20 km/l, con punte di 30 km/l andando piano ed una media di 26 km/l.
SUZUKI DR-Z 4SM 2025 Prova Conclusioni, Pregi e Difetti
In conclusione, la Suzuki DR-Z 4SM 2025 è una moto monotematica e non priva di difetti, ma capace di regalare un grande divertimento.
Pregi:
Agilità e leggerezza: È una delle moto più maneggevoli della sua categoria.
Affidabilità: La piattaforma è collaudata e il motore è robusto.
Sospensioni: Forcella e ammortizzatore sono regolabili e offrono un buon compromesso tra comfort e performance.
Frizione antisaltellamento: Un'aggiunta molto utile per una guida dinamica.
Difetti:
Prezzo: Il costo è ritenuto elevato per il pacchetto offerto e per la potenza del motore.
Motore: Sottotono per l'utilizzo su strada e con solo cinque marce.
Comfort: La sella è estremamente scomoda, rendendola inadatta per lunghe percorrenze.
Elettronica: Manca di una personalizzazione specifica per il segmento supermotard.
SUZUKI DR-Z 4SM 2025 Prova Consigli
La Suzuki DR-Z 4SM 2025 è consigliata a chi cerca una moto da divertimento puro, da usare su percorsi misti e brevi. È una valida opzione per i neopatentati A2 che vogliono entrare nel mondo del supermotard con un mezzo affidabile. Non è la scelta giusta per chi ha intenzione di affrontare lunghe distanze, viaggiare in autostrada o cercare una moto con un motore di ultima generazione e una dotazione elettronica completa.
SUZUKI DR-Z 4SM 2025 Prova Alternative
Le alternative sul mercato che competono con la Suzuki DR-Z 4SM 2025 non sono molte:
KTM 390 SMC R: Una delle rivali più dirette, spesso con un prezzo inferiore e un motore più potente.
Husqvarna Svartpilen 401/Vitpilen 401: Sebbene non siano supermotard pure, offrono un'esperienza di guida divertente e leggera, con un'estetica moderna e un prezzo competitivo.