KTM 990 RC R 2026 prova test impressioni di guida dei tester e collaudatori professionisti
KTM 990 RC R 2026 prova test impressioni di guida dei tester e collaudatori professionisti
La KTM 990 RC R 2026 segna il rientro di KTM nel segmento delle supersportive stradali, proponendosi come un prodotto di sintesi tra le esigenze di utilizzo su strada (omologazione Euro 5+) e le performance in circuito. L'analisi tecnica si concentra sull'architettura complessiva e le risultanze dei test condotti dai professionisti dello sviluppo.
Architettura Propulsiva e Specifiche Operative
Il motore è il bicilindrico parallelo LC8c da 947 cm3. Questa unità eroga una potenza massima di 130 CV@9500 giri/min e una coppia massima di 103 Nm@6750 giri/min. L'erogazione è stata specificatamente mappata per la RC R, differenziandosi dalla 990 Duke, con un'attenzione particolare alla reattività ai medi regimi.
Il sistema di scarico in acciaio inossidabile da 8.6 kg contribuisce alla centralizzazione delle masse. La gestione elettronica è affidata a un sistema Bosch EMS con Ride By Wire multimappa. Il motore, con un rapporto di compressione di 13.5:1, è progettato per ottimizzare l'efficienza pur mantenendo prestazioni elevate.
Prestazioni Dinamiche Rilevate: Nonostante KTM non abbia diffuso un dato ufficiale di velocità massima per il modello omologato Euro 5+, in base alla potenza erogata e alla specifica aerodinamica, i collaudatori stimano che la KTM 990 RC R sia in grado di superare i 250 km/h in condizioni ottimali, posizionandosi come una concorrente diretta delle supersportive di media cilindrata.
Telaio, Geometrie e Massa
La ciclistica si basa su un telaio a traliccio in acciaio al cromo-molibdeno, sfruttando il motore come elemento portante. Questa soluzione tecnica è finalizzata all'ottenimento di un elevato rigore torsionale con una massa strutturale contenuta.
Le quote geometriche sono aggressive ma bilanciate: inclinazione del cannotto di sterzo di 24.2∘ e avancorsa di 98.5 mm. Il peso a secco dichiarato è di 184 kg (195 kg con il pieno di benzina), un valore di riferimento per il segmento supersportivo, con una distribuzione della massa di 52.5% all'anteriore. L'interasse è di 1.481 mm.
Alettone Aerodinamico: Le carenature in stile MotoGP non sono puramente estetiche; le appendici aerodinamiche (alette) generano circa 14 kg di carico verticale a velocità prossime ai 250 km/h. Secondo i collaudatori, questo carico contribuisce significativamente alla stabilità dell'avantreno e all'efficacia in fase di staccata ad alta velocità.
Componentistica Ciclistica
Sospensioni: La dotazione è firmata WP APEX, interamente regolabile:
Anteriore: Forcella a steli rovesciati da 48 mm (Open Cartridge), con regolazione su 30 click per compressione ed estensione. Escursione di 147 mm.
Posteriore: Mono-ammortizzatore WP APEX con regolazioni separate di compressione (alta e bassa velocità), estensione e precarico. Escursione di 134 mm.
Frenata: L'impianto Brembo è di alto livello: doppio disco anteriore da 320 mm con pinze monoblocco radiali HyPure a quattro pistoncini. La pompa Brembo radiale RCS permette la variazione del rapporto di leva. La presenza dell'ABS a quattro modalità (inclusa Supermoto) ne sottolinea la vocazione sportiva e l'adattabilità alle diverse condizioni di guida.
Impressioni di Guida e Valutazioni Tecniche
Le risultanze dei test condotti da collaudatori professionisti indicano i seguenti punti chiave, che definiscono le qualità intrinseche della 990 RC R:
Punti di Efficacia (Pregi Rilevati dai Tecnici)
Precisione e Stabilità: Il telaio e le geometrie offrono un elevato livello di confidenza. La moto mantiene la stabilità sul veloce e in piega, mentre l'efficacia aerodinamica riduce l'alleggerimento dell'anteriore.
Fruibilità Ergonomica: L'ergonomia, sebbene spiccatamente sportiva (sella a 845 mm, semimanubri bassi), è stata concepita per essere meno estrema di una supersportiva purista. La sella e i sei punti di contatto sul serbatoio sono stati lodati per l'efficace supporto del pilota in pista, permettendo al contempo un'accettabile postura per l'uso stradale.
Qualità Brembo/WP: L'impianto frenante è stato giudicato eccellente per potenza e modulabilità. Le sospensioni WP APEX, completamente regolabili, consentono una messa a punto meticolosa per adattarsi al peso del pilota e alle specifiche del circuito.
Motore LC8c (Coppia): Il motore è un asset per l'uscita di curva. La coppia di 103 Nm disponibile a regimi non eccessivamente alti permette una trazione efficace e una guida meno esasperata rispetto a motori quadricilindrici di pari cilindrata.
Limiti Funzionali (Difetti e Criticità Tecniche)
Potenza di Picco (Relativa): In termini assoluti, i 130 CV potrebbero risultare inferiori ai 150 CV di alcune rivali di fascia superiore. Sebbene sia pienamente utilizzabile, la mancanza di una extra-spinta agli altissimi regimi può essere percepita dai piloti più esperti.
Peso con Pieno: Sebbene il peso a secco di 184 kg sia competitivo, il peso in ordine di marcia di 195 kg è percepibile in circuito, seppur giustificato dalla necessità di omologazione stradale e dalla componentistica full-size. La versione Track Only in arrivo è attesa con un'ulteriore riduzione di massa.
Manutenzione (Stradale): L'integrazione aerodinamica e la compattezza del design, sebbene esteticamente riuscite, implicano una maggiore complessità negli interventi di manutenzione ordinaria rispetto a motociclette con sovrastrutture più semplici.
Tecnologia ed Elettronica
La 990 RC R è equipaggiata con un display TFT da 8.8 pollici, notevole per la sua dimensione e funzionalità. Il sistema supporta la modalità split screen e integra la navigazione. L'elettronica (modalità di guida e ABS) è gestita tramite una piattaforma inerziale. Il pacchetto opzionale Track Pack sblocca il controllo di trazione e anti-impennata con regolazioni fini, oltre a funzionalità di telemetria avanzate.
Prezzo di Listino Italia: €15.990.