NUOVA KAWASAKI Z900RS 2026 scheda tecnica tutte le info da conoscere

 

  

 

 

Fiera della sua illustre eredità, la Z900RS 2026 si presenta con una serie di aggiornamenti significativi che ne rafforzano il carattere, confermando che le leggende non finiscono mai.


L’iconica Z Retro Sport evolve ulteriormente grazie a migliorie su elettronica, motore e ciclistica, portando il concetto RS a un livello superiore, senza tradire le proprie radici.


Nel cuore della nuova Z900RS pulsa un motore ottimizzato per garantire fluidità ai bassi regimi e grande vivacità agli alti. Per il 2026, questa caratteristica si arricchisce di tecnologie avanzate come il Ride-by-Wire, il cruise control, le valvole a farfalla elettroniche (ETV) e un pacchetto di assistenza alla guida basato su piattaforma inerziale (IMU), che include il Kawasaki Cornering Management Function (KCMF) e il cambio elettronico bidirezionale Kawasaki Quick Shifter (KQS).
A cavallo tra tecnica e stile, il nuovo scarico a megafono e i collettori ridisegnati donano alla moto un sound più espressivo e un look ancora più distintivo, enfatizzando il fascino senza tempo della serie Z.


Sul piano estetico, la Z900RS 2026 continua a fondere armoniosamente elementi classici ispirati alla leggendaria Z1 con la maestria moderna: dal serbatoio a goccia al design della coda, fino al nuovo fanale posteriore a LED ovale.
L’attenzione ai dettagli e la qualità delle finiture si traducono in un aspetto premium, dove la bellezza funzionale resta protagonista. Un esempio emblematico sono le alette integrate nella testata del cilindro, che richiamano l’estetica dei motori raffreddati ad aria.

Le sospensioni e l’impianto frenante sono da vera sportiva: forcella rovesciata da 41 mm con regolazione dell’idraulica e monoammortizzatore posteriore con leveraggio orizzontale garantiscono comfort e prestazioni elevate. I freni anteriori con pinze radiali e dischi da 300 mm assicurano una frenata potente e perfettamente modulabile.


L’ergonomia è stata studiata per offrire una posizione di guida naturale e bilanciata. La postura eretta favorisce controllo e visibilità, mentre la sella ribassata da 810 mm (disponibile come optional) migliora l’accessibilità rispetto ai 835 mm della Z900RS e agli 845 mm della Z900RS SE, facilitando le manovre a bassa velocità e aumentando la confidenza in sella.
La connettività smartphone, tramite l’app Rideology The App Motorcycle, consente di collegarsi alla moto in modalità wireless per un’esperienza di guida ancora più evoluta. La Z900RS SE rappresenta il perfetto equilibrio tra prestazioni e stile. Dotata di impianto frenante Brembo con pinze radiali, tubi in treccia e sospensione posteriore Öhlins con regolazione remota del precarico, offre una guida ancora più precisa e confortevole.

La presa USB-C integrata sul manubrio aggiunge funzionalità, mentre l’esclusiva livrea Metallic Spark Black ispirata alla “Fireball” della Z1, con finitura marrone-nero metallizzato e grafiche arancioni potenziate, ne esalta il carattere premium e distintivo. Completano la gamma due versioni standard aggiuntive: la colorazione Ebony della “Blackball” con emblemi in stile Fireball e un impatto visivo total black, e una reinterpretazione della livrea Z1B del 1975 in un sorprendente Candy Tone Red.


Infine, la disponibilità di versioni da 70 kW e 35 kW rende la Retro Sport di Kawasaki accessibile a un pubblico ancora più ampio. Il pacchetto Z900RS per il 2026 è completo: aiuti alla guida evoluti, maggiore versatilità e un fascino senza tempo che continua a incarnare l’essenza della serie Z.


Z900RS 2026: Legends Never End


Colorazioni disponibili per il 2026:
• Z900RS (anche in versione 70 kW):
Candy Tone Red
• Z900RS Black Ball Edition (anche in versione 70 kW):
Ebony
• Z900RS SE (anche in versione 70 kW):
Metallic Spark Black