(Copyright di tutte le foto Courtesy of EICMA)     

Nuova BIMOTA Tesi H2 TERA 2026: prezzo, scheda tecnica, velocità massima

 

Bimota Tesi H2 Tera: La Rivoluzione a Ruote, Oltre ogni Confine

La Bimota Tesi H2 Tera non è semplicemente una motocicletta; è la concretizzazione di una visione, un'opera d'arte dinamica che unisce l'eccellenza artigianale italiana alla potenza ingegneristica giapponese. Nata dalla partnership tra Bimota e Kawasaki, la Tera ridefinisce il concetto di sport-tourer, portando la tecnologia più audace e radicale direttamente sulla strada.

L'Essenza della Tesi: Il Mozzo Centrale

Il cuore pulsante della rivoluzione si trova nella ciclistica, fedele al leggendario concetto Tesi. Il sistema di sterzo a mozzo centrale (Hub Center Steering) elimina la tradizionale forcella telescopica, separando le funzioni di sterzo, ammortizzazione e frenata.

Questo design non è solo esteticamente scioccante, ma offre benefici tangibili:

Anti-Dive Ottimale: L'affondamento dell'avantreno in frenata è drasticamente ridotto, garantendo una stabilità eccezionale e permettendo al pilota di sfruttare al massimo l'impianto frenante Brembo Stylema.

Maneggevolezza Iper-Reattiva: Grazie al posizionamento ottimizzato degli elementi, la Tera vanta un angolo di sterzo incrementato rispetto alla Tesi H2, migliorando la guidabilità e la praticità anche alle basse velocità.

Distribuzione dei Pesi Perfetta: Il forcellone anteriore e l'ammortizzatore Öhlins TTX 36 lavorano in armonia per centralizzare le masse e ottimizzare l'handling in ogni condizione.

Cuore Sovralimentato

Sotto la carrozzeria in fibra di carbonio si cela il potente motore a quattro cilindri in linea da 998 cc di derivazione Kawasaki, equipaggiato con il celebre compressore centrifugo (Supercharger).

Questo propulsore, conforme alla normativa Euro 5+, eroga una potenza di 200 CV (147.1 kW) a 11.000 giri/min, con una coppia massima di 137 Nm a 8.500 giri/min. La sovralimentazione garantisce una spinta costante e brutale a ogni regime, trasformando ogni accelerazione in un'esperienza mozzafiato. Il cambio a 6 marce è assistito dal Quick Shifter (KQS) bi-direzionale, per cambiate fulminee e precise.

Non Solo Pista: L'Anima Tera

La sigla "Tera" (che evoca l'idea di "Terra" o "Touring") distingue questo modello, conferendole una vocazione da Gran Turismo Sportiva. Sebbene mantenga l'anima supersportiva, la Tera è stata progettata per "avventure che trascendono il quotidiano". Questa indole si riflette in un'ergonomia più confortevole e nell'ampliamento del serbatoio a 22 litri, garantendo un'autonomia superiore.

Scheda Tecnica Essenziale (Bimota Tesi H2 Tera)

Caratteristica Dettaglio
Motore 4 cilindri in linea, Sovralimentato (Supercharger)
Cilindrata 998 cc
Potenza Massima 147.1 kW (200 CV) @ 11.000 rpm
Coppia Massima 137 Nm @ 8.500 rpm
Peso in Ordine di Marcia 233 kg (ca.)
Velocità Massima Limitata Elettronicamente (oltre 300 km/h)
Telaio Sistema Tesi HCS (Hub Center Steering)
Sospensioni Öhlins TTX 36 completamente regolabili
Prezzo (stimato) A partire da € 69.000 (IVA inclusa)

Nota sul Prezzo: Il prezzo indicato è una stima basata sul posizionamento di mercato del modello precedente (Tesi H2) e sulla natura esclusiva e tecnologicamente avanzata della versione Tera.

La Bimota Tesi H2 Tera è l'espressione massima di cosa accade quando l'artigianalità visionaria incontra la potenza senza compromessi, offrendo un'esperienza di guida che è, a tutti gli effetti, arte su ruote.

 

Le foto dello stand con tutte le novità moto BIMOTA 2026 sono disponibili qui:

EICMA 2025 foto novità moto 2026

Qui tutte le novità in dettaglio in costante aggiornamento:

Novità moto e scooter 2026 rumors news foto prezzi schede tecniche delle nuove moto e scooter 2026 

Fiera Milano Eicma 2025 foto news info novità moto scooter 2026