(Copyright Courtesy of EICMA)
Arai RX-7V FIM Racing #2 2026: Analisi Tecnica Dettagliata. Il Primo Casco Omologato FIM FRHPhe-02
Arai RX-7V FIM Racing #2 2026: Analisi Tecnica Dettagliata. Il Primo Casco Omologato FIM FRHPhe-02
L'Arai RX-7V FIM Racing #2 2026 è il casco racing di punta di Arai, presentato a EICMA e sviluppato per soddisfare le esigenze dei piloti professionisti.
Questo modello detiene un primato fondamentale nel settore della sicurezza: è stato il primo casco al mondo a ottenere la stringente omologazione FIM FRHPhe-02 (FIM Racing Homologation Programme for Helmets, fase 2), un requisito di sicurezza superiore all'ECE R22-06, focalizzato su test di impatto estremamente severi, inclusa la gestione delle forze rotazionali.
1. Calotta e Massima Sicurezza FIM FRHPhe-02
La calotta è il componente chiave che permette al casco di superare i più recenti standard di sicurezza FIM, garantendo protezione e integrità strutturale alle massime velocità.
Materiale: Realizzata in PB-SNC2 (Peripherally Belted Structural Net Composite), un composto di fibre ultra-resistenti rinforzato dalla "cintura periferica" brevettata Arai, essenziale per la rigidità.
Forma R75 (Ricochet): La forma della calotta è ottimizzata per il principio di glancing-off (deviazione degli urti). Questa superficie estremamente liscia e arrotondata è cruciale per la omologazione FIM, poiché riduce l'attrito e le forze rotazionali durante un impatto.
Omologazioni: ECE R22-06 e, in particolare, FIM FRHPhe-02.
EPS Multidensità: Il rivestimento interno in polistirene espanso è realizzato a densità differenziate, mappato in base alle diverse aree della testa per un assorbimento ottimale dell'energia cinetica.
Peso: Il peso si attesta intorno ai 1600 g(±50 g) in taglia M.
2. Ventilazione e Aerodinamica Racing
L'aerodinamica è stata affinata per garantire la massima stabilità e il miglior riciclo d'aria in contesti di alta velocità e sforzo fisico intenso.
Diffusore Racing Type 12: I diffusori superiori sono allungati di 20 mm e migliorano l'efficienza di estrazione dell'aria calda fino al 19% rispetto al modello precedente.
Air Wing (Spoiler Regolabile): Lo spoiler posteriore è regolabile in cinque posizioni per consentire al pilota di personalizzare la stabilità e la deportanza in base alla posizione di guida e alla velocità.
Prese d'Aria: La ventilazione è gestita da un totale di sei prese d'aria (inclusa la mentoniera a tre posizioni) e otto estrattori, ottimizzate per essere manovrabili anche con i guanti.
3. Visiera e Sistema VAS Racing
Il casco utilizza il sistema di visiera a perno variabile VAS (Variable Axis System), essenziale per il rispetto degli standard di sicurezza più elevati.
Meccanismo VAS: Il sistema permette di abbassare il punto di ancoraggio della visiera, ampliando l'area R75 (zona liscia e resistente) nella regione delle tempie, aspetto fondamentale richiesto dal test FIM.
Visiera: Visiera racing VAS V MV (Max Vision), predisposta per l'uso delle lenti a strappo (tear-off).
Chiusura: Dotato di un meccanismo di blocco della visiera derivato dalla Formula 1.
Pinlock: Lente anti-appannamento Pinlock 120 Max Vision inclusa.
4. Interni e Ergonomia da Gara
Gli interni sono interamente pensati per l'ambiente racing, garantendo aderenza, igiene e sicurezza in situazioni di emergenza.
Materiale: Interni antibatterici e anallergici Eco-Pure®, completamente removibili e lavabili.
ERS (Emergency Release System): Sistema di estrazione di emergenza per guanciali che facilita la rimozione del casco da parte del personale medico dopo un incidente.
Chiusura: Sistema di ritenzione con anello a doppia D, l'unico accettato dalle competizioni internazionali (FIM).
L'Arai RX-7V FIM Racing #2 2026, come visto a EICMA, si posiziona come il riferimento assoluto nella sicurezza per uso racing, avendo superato i requisiti più recenti e severi della Federazione Internazionale di Motociclismo.