Tuta moto in pelle Dainese AVRO D2 test prova affidabilità opinioni difetti

Tuta moto in pelle Dainese AVRO D2 test prova affidabilità scopri opinioni pregi e difetti della tuta in pelle divisibile Dainese AVRO D2 con il nostro test di lunga durata.

 

 

 

Leggi anche: 

 

Tuta moto in pelle Dainese Avro D2 divisibile prova test recensioni pareri opinioni

Offerte abbigliamento moto Dainese migliori prezzi e occasioni

 

 

Tuta moto in pelle Dainese AVRO D2 test prova affidabilità opinioni difetti

Tuta moto in pelle Dainese AVRO D2 test prova affidabilità scopri opinioni pregi e difetti della tuta in pelle divisibile Dainese AVRO D2 con il nostro test di lunga durata.

Come precedentemente scritto, la tuta di pelle Dainese è perfettamente realizzata.

Occorre fare attenzione alla scelta della taglia, fatta per persone longilinee, quindi senza “pancetta”, ma anche senza tanti muscoli.

Tenetelo in considerazione perchè potrebbe benissimo essere che sia perfetta di altezza, ma stretta di vita, oppure di braccia e cosce.

Non è un prodotto da acquistare on line, tranne che non si conosca già la propria misura ideale.

Come più volte ribadito, la qualità di queste tute di pelle è ben superiore ai vari prodotti “tarocchi” Pakistani, Cinesi o Indiani.

Come per tutte le tute di pelle occorre un certo periodo di “rodaggio”, lasciando che la pelle si distenda e si conformi al nostro corpo.

Assolutamente necessario un ottimo intimo tecnico, che assorbirà il sudore della pelle e lo trasferirà all’esterno.

Da segnalare l’efficacia delle due aperture di ventilazione sulla giacca, l’abbiamo indossata anche con temperature di oltre 30 gradi centigradi, senza particolari problemi.

Più l’abbiamo usata più si è adattata a noi, diventando alla fine un guanto.

Pelle morbida, interni ottimi, l’abbiamo indossata per giornate intere senza problemi.

Inutile rimarcare la superiore sicurezza di una tuta di pelle, aderte al corpo, le protezioni rimangono al loro posto, anche in caso di caduta la pelle ha una resistenza maggiore rispetto alla cordura.

Se nell’uso con moto sportive la tuta di pelle è ancora oggi uno standard, con moto sport touring o touring oggi non lo è più, in molti infatti preferiscono i completi in cordura.

Nonostante ciò la sicurezza offerta da una tuta di pelle, anche divisibile, non è minimamente paragonabile alla cordura.

Anche il comfort di marcia, una volta che la tuta si è conformata al corpo diventa ottimo, niente infiltrazioni d’aria, niente tessuto che sbatte sulla pelle, volumi che si gonfiano con l’aria.

Nell’uso a bassa velocità è ininfluente, ma quando la velocità si alza la differenza è abissale.

Altro aspetto è la regolazione termica, almeno entro certi valori, insomma si passa meno velocemente dal caldo al freddo ed il corpo rimane più facilmente ad una temperatura costante.

Nel complesso, se pure oggi poco di moda, una buona tuta di pelle fa realmente la differenza, in termini di piacere di guida, sicurezza e comfort di marcia.

Nello specifico, poi, non possiamo che constatare che con un prezzo di poco superiore ad altri prodotti entry level, questa tuta di pelle Dainese Avro D2 è realmente ben realizzata, perfetta per un uso sportivo stradale, ma anche turistico. Comfort, sicurezza e praticità al top.

Unico appunto, la solita e diffusa tasca interna, troppo piccola, entrano sono i documenti, un pacchetto di fazzoletti e la carta di credito, farla un pochino più grande avrebbe almeno consentito di mettere uno smarthphone, il minimo oggi.

Nel complesso però un prodotto ottimo che, una volta indossato, ben difficilmente ci si pentirà dell’acquisto.