
Benelli TreK 900 e QJMotor Rino 900 ADV: l'Enduro a Tre Cilindri Debutta a EICMA 2025
Benelli TreK 900 e QJMotor Rino 900 ADV: l'Enduro a Tre Cilindri Debutta a EICMA 2025
È stata annunciata la presentazione di un nuovo modello di enduro-touring, la QJMotor Rino 900 ADV, prevista in occasione di EICMA 2025 a Milano. Il modello condividerà presumibilmente la nuova unità propulsiva a tre cilindri in linea con la Benelli TreK 900 di prossima generazione, la cui introduzione è attesa da tempo nell'ambiente motociclistico italiano e cinese.
Design e Sviluppo
Il concept e lo sviluppo stilistico della QJMotor Rino 900 ADV sono stati affidati a C-Creative in Italia, studio di design co-fondato da Giovanni Castiglioni (già CEO di MV Agusta) e dal designer Adrian Morton (ex Benelli e MV Agusta). La denominazione "Rino" (abbreviazione di Rhinoceros, rinoceronte) allude alle proporzioni e alla silhouette del veicolo, che si presenta come un'enduro di grandi dimensioni e robustezza. Per il modello è stato appositamente disegnato un logo distintivo.
Unità Propulsiva e Trasmissione
L'apparato propulsivo sarà costituito da un motore tricilindrico in linea di nuova concezione, con una cilindrata approssimativa di 900 cc. Sebbene i dati tecnici definitivi non siano stati ancora ufficializzati da QJMotor, si stima una potenza erogata superiore ai 100 CV. Documenti di brevetto, risalenti a febbraio 2025, indicavano che il motore QJ-Triple potesse essere abbinato a una trasmissione automatica (AMT).
Ciclistica e Componenti
Il telaio della Rino 900 ADV adotta un layout moderno, caratterizzato da un telaio a ponte che sovrasta il motore portante, cui è fissato un telaietto posteriore avvitato, integrando supporti per il portapacchi e gli attacchi valigie. Il forcellone posteriore risulta essere realizzato in fusione di alluminio.
Per quanto concerne le sospensioni, sono previsti un monoammortizzatore centrale posteriore e una forcella telescopica a steli rovesciati (upside-down) anteriore. Entrambi i componenti sono dotati di lunghe escursioni, coerenti con la destinazione d'uso enduro, e si ipotizza che provengano dalla produzione interna QJ in Cina su specifiche Marzocchi. L'impianto frenante si distingue per la presenza di un doppio disco anteriore carenato con pinze ad attacco radiale fornite da Brembo (Italia).
Dotazioni e Commercializzazione
Il modello è equipaggiato con cerchi a raggi incrociati, adatti all'uso tubeless, nei formati tipici del segmento enduro-touring (19 pollici all'anteriore e 17 pollici al posteriore). La dotazione di serie appare completa e moderna, includendo cavalletto laterale e centrale, un ampio paramotore, display TFT, connettività, cruise control, manopole riscaldabili e sella riscaldabile.
La commercializzazione della QJMotor Rino 900 ADV, e verosimilmente anche della correlata Benelli TreK 900, è prevista a partire dal 2026. Al momento, non sono disponibili informazioni relative ai prezzi di listino in Europa, sebbene sia atteso un posizionamento di prezzo superiore rispetto alla QJMotor SRT 900 SX bicilindrica introdotta nel 2025. Il modello si colloca nel segmento delle maxi-enduro, entrando in competizione con proposte di produttori come Triumph, Yamaha e MV Agusta, e ponendosi a un livello superiore rispetto ad altri marchi cinesi.