Moto/Test
BMW F 450 GS (2026): Anteprima, Design, Scheda Tecnica e Prezzo Ipotizzato in Italia
- Dettagli
- Scritto da Andrea Molinari
- Categoria principale: Moto/Test e Co.
- Categoria: BMW
BMW F 450 GS (2026): Anteprima, Design, Scheda Tecnica e Prezzo Ipotizzato in Italia
BMW F 450 GS (2026): Anteprima, Design, Scheda Tecnica e Prezzo Ipotizzato in Italia
Dopo essere stata svelata come concept a EICMA 2024 e avvistata in fase di test in Europa, la BMW F 450 GS si prepara al lancio ufficiale. Le ultime foto spia e i brevetti di design confermano che il suo arrivo sul mercato è imminente. La presentazione ufficiale è attesa per EICMA 2025, con la disponibilità in concessionaria prevista per il 2026.
Questo modello si posiziona come una "baby GS" grintosa, pronta a raccogliere l'eredità della G 310 GS e a sfidare le rivali nel segmento delle adventure di media cilindrata.
Design di Produzione e Ispirazione R 1300 GS
Il design della BMW F 450 GS si ispira chiaramente alla sorella maggiore, la R 1300 GS, in un formato più compatto e agile. Le immagini dei brevetti confermano che il modello di produzione mantiene molti degli elementi visti nel concept.
Gruppo Ottico: Il faro anteriore abbandona il branding "GS" illuminato del concept in favore di un design a doppio proiettore sovrapposto, incastonato in un frontale squadrato che richiama il DNA GS. Il distintivo DRL a quattro LED è un omaggio diretto alla R 1300 GS.
Ciclistica e Dettagli: La moto monta una forcella a steli rovesciati dorati, simili a quelli della G 310 GS, e un monoammortizzatore posteriore. Il telaio è un'unità con telaietto posteriore fissato con bulloni, mentre lo scarico è più snello e compatto rispetto a quello della G 310 GS.
Ergonomia e Ruote: La posizione di guida appare spaziosa e neutrale, in linea con le moto da enduro/adventure. Sarà equipaggiata con ruote in lega (da 19 pollici all'anteriore e 17 al posteriore) con pneumatici dual-purpose stradali. È molto probabile che le ruote a raggi siano offerte come accessorio.
Motore, Elettronica e Specifiche Tecniche
La F 450 GS sarà una moto ideale per la patente A2, con una potenza limitata a 48 CV.
Motore: La moto sarà spinta da un nuovo motore bicilindrico in linea da 450 cc, che erogherà la potenza massima di 48 CV, rispettando i limiti della patente A2. La sua compattezza e il peso ridotto sono frutto di un progetto innovativo, pensato per garantire un'ottima agilità.
Elettronica: La dotazione tecnologica sarà moderna, con un display TFT a colori che integrerà le principali funzionalità. Si ipotizza anche la presenza di un quickshifter bidirezionale o una versione più economica del nuovo Automated Shift Assistant (ASA) di BMW, un cambio semi-automatico che potrebbe rendere la moto ancora più accessibile.
Dati Tecnici: Il peso a secco dovrebbe attestarsi intorno ai 175 kg, un valore notevole per la categoria che la rende una moto eccezionalmente leggera.
Prezzo Ipotizzato in Italia e Concorrenza
Considerando il posizionamento strategico e la fascia di prezzo delle sue dirette rivali, possiamo fare un'ipotesi realistica sul prezzo di listino per l'Europa.
Prezzo Ipotizzato in Euro: Con un prezzo di circa 5.000 euro in India (equivalenti a 5 lakh di rupie) e tenendo conto dei costi di importazione e delle tasse europee, si stima che la BMW F 450 GS possa arrivare in Italia con un prezzo di listino compreso tra i 7.900 e gli 8.500 euro.
Rivali Dirette: Il mercato delle adventure di media cilindrata è molto competitivo. La F 450 GS si scontrerà con modelli come la KTM 390 Adventure, la Honda NX500, la Royal Enfield Himalayan 450 e la nuova CFMoto 450 MT. Il suo prezzo la porrà a metà strada tra le moto monocilindriche e le bicilindriche più potenti.
La BMW F 450 GS (2026) si prospetta come una delle moto più interessanti dei prossimi anni, capace di attrarre un vasto pubblico grazie al suo design, alla sua tecnologia e al suo motore conforme alla patente A2. Non resta che attendere la sua presentazione ufficiale a EICMA 2025.