Ducati XDiavel V4 2025 prova test impressioni di guida dei tester e collaudatori professionisti
Ducati XDiavel V4 2025: Analisi Tecnica e Impressioni di Guida Professionali
La Ducati XDiavel V4 2025 rappresenta un'evoluzione significativa nel segmento delle power cruiser, integrando il motore V4 Granturismo e affinando ulteriormente le caratteristiche che hanno contraddistinto il modello. Questa analisi tecnica approfondita si basa sulle impressioni di guida di tester e collaudatori professionisti, fornendo una valutazione completa delle prestazioni, della dinamica di guida e delle innovazioni introdotte.
Motore e Prestazioni
Il cuore pulsante della XDiavel V4 è il motore V4 Granturismo da 1158 cc, derivato da quello della Multistrada V4. Questa architettura abbandona il precedente bicilindrico a favore di una maggiore fluidità, potenza e una curva di coppia più omogenea. I dati tecnici dichiarano una potenza massima di 168 CV a 10.750 giri/min e una coppia massima di 125 Nm a 7.500 giri/min.
Le impressioni dei tester evidenziano una notevole progressione nell'erogazione della potenza, con una spinta vigorosa fin dai bassi regimi che si intensifica in maniera lineare. La risposta all'acceleratore ride-by-wire è precisa e ben calibrata, consentendo un controllo ottimale in diverse situazioni di guida. In particolare, la modalità Sport offre una connessione diretta tra l'input del pilota e la reazione del motore, conferendo un'esperienza di guida più dinamica e coinvolgente, quasi inaspettata per una cruiser.
Un aspetto distintivo del V4 Granturismo è il sistema di disattivazione della bancata posteriore dei cilindri quando il motore opera a bassi regimi. Questa soluzione contribuisce a ridurre i consumi di carburante e il calore percepito dal pilota, migliorando il comfort durante la guida urbana o a velocità costante. Il sound del motore è descritto come caratteristico, con una tonalità più cupa ai bassi regimi che si trasforma in un ruggito più corposo e appagante all'aumentare dei giri.
Ciclistica e Dinamica di Guida
Il telaio della XDiavel V4 è stato rivisto, mantenendo una struttura a traliccio in alluminio che contribuisce alla rigidità torsionale e alla leggerezza complessiva della moto (229 kg a secco). Le sospensioni sono affidate a una forcella anteriore a steli rovesciati da 50 mm completamente regolabile e a un monoammortizzatore posteriore anch'esso regolabile.
I tester sottolineano come la XDiavel V4 sorprenda per la sua agilità e maneggevolezza, contrariamente a quanto potrebbe suggerire il suo aspetto imponente e la presenza di un pneumatico posteriore da 240 mm. La moto si dimostra stabile e precisa nell'inserimento in curva, mantenendo la traiettoria impostata anche su asfalto non perfettamente liscio. La luce a terra è sufficiente per una guida sportiva, anche se in piega più accentuata le pedane potrebbero sfiorare l'asfalto. È disponibile come optional un kit per il riposizionamento delle pedane in una posizione più centrale, per chi desidera una guida più orientata all'attacco.
L'impianto frenante, composto da un doppio disco anteriore semiflottante da 330 mm con pinze Brembo Stylema e un disco posteriore da 265 mm con pinza Brembo, offre una potenza frenante elevata e ben modulabile, trasmettendo sicurezza in ogni condizione. Il sistema ABS cornering contribuisce ulteriormente alla sicurezza, consentendo frenate efficaci anche a moto inclinata.
Ergonomia e Comfort
L'ergonomia della XDiavel V4 è tipica di una power cruiser, con pedane avanzate e un manubrio basso che costringe il pilota a una posizione distesa in avanti. Questa impostazione favorisce il comfort durante la guida rilassata e nelle lunghe percorrenze, ma può risultare meno ideale per una guida più sportiva, sebbene la moto si dimostri sorprendentemente capace anche in questo contesto.
La sella, posta a un'altezza di 720 mm, facilita l'appoggio dei piedi a terra. È disponibile come accessorio una sella ribassata di 15 mm per i piloti di statura più contenuta. Il comfort per il passeggero può essere migliorato con l'aggiunta di un kit Touring, che include una sella comfort e uno schienalino.
La strumentazione è affidata a un nuovo cruscotto TFT a colori da 6,9 pollici, che offre una visualizzazione chiara e completa di tutte le informazioni necessarie. La connettività Bluetooth e la navigazione turn-by-turn di serie rappresentano un valore aggiunto per il turismo e l'utilizzo quotidiano.
Elettronica
Il pacchetto elettronico della XDiavel V4 è completo e sofisticato, comprendendo:
Riding Mode: Sport, Touring, Urban e Wet, ognuno con mappature motore e livelli di intervento dei controlli specifici.
Ducati Traction Control (DTC): Sistema di controllo della trazione regolabile su diversi livelli.
Ducati Wheelie Control (DWC): Sistema anti-impennata.
ABS Cornering: Sistema antibloccaggio con funzionalità in curva.
Ducati Power Launch (DPL): Sistema di partenza assistita per accelerazioni brucianti.
Cruise Control: Regolatore di velocità.
I tester hanno apprezzato la taratura precisa e non invasiva dei controlli elettronici, che intervengono in modo fluido e prevedibile, senza limitare il piacere di guida. La gestione dei riding mode è intuitiva e facilmente accessibile tramite i comandi al manubrio.
Finiture e Dettagli
La Ducati XDiavel V4 si distingue per la cura dei dettagli e la qualità delle finiture. Il design è muscoloso e distintivo, con elementi come il serbatoio in acciaio dalle linee sinuose, i cerchi in lega dal design specifico e il forcellone monobraccio che mette in risalto l'imponente pneumatico posteriore. I gruppi ottici full-LED con luci diurne a doppia C conferiscono un'identità luminosa riconoscibile.
Alcuni tester hanno notato la presenza di alcuni cavi a vista nella zona del motore, un dettaglio che potrebbe essere migliorato su una moto di questa categoria di prezzo. Anche la posizione del cavalletto laterale è stata segnalata come non particolarmente intuitiva da azionare. L'assenza di manopole riscaldabili di serie, considerando il posizionamento premium della moto, è stata ritenuta una mancanza da alcuni collaudatori.
Conclusioni
La Ducati XDiavel V4 2025 si conferma una power cruiser dalle prestazioni elevate e dal carattere unico. L'introduzione del motore V4 Granturismo ha portato benefici significativi in termini di fluidità, potenza ed erogazione. La dinamica di guida è sorprendentemente agile e maneggevole per una moto di questa categoria, offrendo un buon compromesso tra comfort per il cruising e divertimento nella guida più dinamica.
Il pacchetto elettronico completo e ben tarato contribuisce alla sicurezza e al controllo. Le finiture e i dettagli estetici sono generalmente di alto livello, sebbene alcuni aspetti possano essere ulteriormente affinati. Nonostante un prezzo di listino elevato, la XDiavel V4 si posiziona come un'opzione distintiva per chi cerca una moto con forte personalità, prestazioni di rilievo e un design che non passa inosservato. La definizione di "sport cruiser" sembra calzare a pennello, sintetizzando l'anima apparentemente contraddittoria di questa motocicletta.