Honda Hornet 750 problemi e difetti rilevati dai suoi possessori, vediamo, da una nostra ricerca web, quali sono  i difetti che gli appassionati e i diretti possessori riscontrano sulla Honda Hornet 750

 

   


L'Honda Hornet 750 ha dimostrato fino ad oggi di essere una moto molto affidabile, nel pieno stile Honda.

 

L'ottime vendite fin qui registrate hanno permesso di constatare un'affidabilità notevole tanto che non vengono segnalati problemi rilevati, anzi anche quelli più banali sono circoscritti a qualche esemplare.

 

Sotto questo punto di vista è una moto ottima, che migliora la già ottima reputazione di Honda per la sua capacità di realizzare moto affidabili e longeve.

 

Se ben mantenuta e con la corretta manutenzione la Honda Hornet 750 è tranquillamente in grado di superare i 100mila chilometri sono con l'ordinaria manutenzione.

 

Comunqe, nonostante la Honda CB750 Hornet sia largamente apprezzata e considerata un punto di riferimento nel suo segmento, come ogni veicolo, presenta alcuni aspetti che sono stati oggetto di discussione e critiche da parte dei suoi proprietari. L'analisi dei difetti e dei problemi non sminuisce la qualità complessiva della moto, ma fornisce una visione onesta e completa per i potenziali acquirenti.

1. Design e Impatto Estetico

Uno dei difetti più spesso menzionati non riguarda la funzionalità, ma l'estetica. Il design della Hornet 750, pur essendo moderno e pulito, è considerato da alcuni troppo razionale e privo di quella "emozione" visiva che caratterizza altre moto della stessa categoria. A differenza di alcune concorrenti con linee più aggressive o retrò, la Hornet ha uno stile che, per molti, non lascia un segno distintivo. La forma del serbatoio e l'insieme delle plastiche sono funzionali, ma non sempre suscitano passione a prima vista.

2. Pneumatico Posteriore: una scelta funzionale ma estetica discutibile

La scelta di montare un pneumatico posteriore da 160/60 è un altro punto di dibattito. Dal punto di vista della guida, questa misura contribuisce in modo significativo alla maneggevolezza e alla rapidità nei cambi di direzione. Tuttavia, molti proprietari ritengono che un pneumatico più largo (180/55) avrebbe migliorato l'impatto visivo e offerto un maggiore senso di stabilità e grip nei curvoni ad alta velocità. Sebbene non sia un vero e proprio "problema" di sicurezza, è un compromesso che alcuni avrebbero preferito evitare.

3. Sospensioni: ottime per la strada, limitate per la pista

Le sospensioni della Hornet 750 sono un ottimo compromesso per l'uso stradale: sono sostenute e offrono una guida sicura e confortevole. Tuttavia, i possessori che cercano una guida più sportiva o un utilizzo in pista segnalano che mancano di regolazioni (in particolare la forcella) e che sono chiaramente tarate per un uso "normale" della moto. Nella guida al limite, o nelle frenate più brusche, l'affondamento della forcella è evidente. Non è un difetto per l'uso a cui la moto è destinata, ma è un limite per chi cerca il massimo della personalizzazione e della performance.

4. Comfort del Passeggero e Dettagli Pratici

Alcuni proprietari hanno espresso riserve riguardo al comfort per il passeggero. La sella è meno imbottita rispetto a quella del pilota, e l'assenza di un maniglione a cui potersi aggrappare è un aspetto che penalizza i viaggi in coppia. Questi dettagli, pur non compromettendo l'affidabilità generale, sono piccoli punti deboli in una moto che per il resto si dimostra un'ottima compagna per il turismo.

 

Se vuoi segnalare il tuo problema scrivi a: salvatelliluca @ hotmail.com