Honda Hornet 750 VS Suzuki GSX-8S comparativa test prova recensione pregi e difetti, meglio Honda Hornet 750 o Suzuki GSX-8S, ecco tutte le differenze che devi conoscere.
Le moto in prova:
Honda Hornet 750
Suzuki GSX-8S
Honda Hornet 750 VS Suzuki GSX-8S comparativa test prova Qualità costruttiva
Entrambe le moto sono ben realizzate, quasi simili nei loro pregi e difetti.
La Suzuki costa mille euro in più, ma ha il quickshift di serie, un forcellone realizzato meglio, una gomma posteriore da 180mm e comandi leggermente fatti meglio.
Detto questo, per entrambe il rapporto qualità prezzo è corretto e simile.
Honda ha un motore più potente, poi si perde nella gomma posteriore, nei comandi, nel forcellone ed in altri piccoli dettagli.
Due belle moto, con pregi e difetti, difficile dire quale sia da scegliere, di fatto sono pari o quasi.
Honda Hornet 750 VS Suzuki GSX-8S comparativa test prova Ergonomia e comfort di marcia
Il comfort di marcia sia da soli che in coppia è molto buono per entrambe le moto.
Sulla Honda Hornet, pur senza un cupolino, la pressione dell'aria non è mai elevata fino a 130 km/h, tanto che si possono fare anche lunghi viaggi con un buon comfort di marcia.
Sulla Suzuki, invece, si sente di più la pressione dell'aria, che inizia a dare fastidio oltre i 110 km/h, inoltre le sospensioni sono più rigide, mentre le vibrazioni sono di fatto assenti sulla Suzuki ed appena avvertibili sulla Honda.
Sempre sulla Suzuki la sella è migliore, sia per il pilota che per il passeggero, che è posizionato meglio che sull'Hornet, con una sella più grande e più imbottita.
Per entrambe busto appena reclinato in avanti, ma senza pressione sulle braccia, comandi fluidi, intuitivi e funzionali, poche vibrazioni e rumore contenuto.
Il passeggero è senza dubbio più comodo sulla Suzuki, più in alto e sacrificato il passeggero della Hornet.
Per entrambe, con i dovuti accessori, il turismo in coppia è fattibile, con la Honda che ha già predisposto un'ampia gamma di accessori touring, cosa comune anche alla Suzuki.
In conclusione il comfort di marcia è migliore sulla Honda, ma per l'uso in coppia meglio la Suzuki.
Honda Hornet 750 VS Suzuki GSX-8S comparativa test prova Sospensioni
Nessuna delle due moto adotta sospensioni al top, anzi sono alquanto simili, se pure tarate in modo differente.
Non ci sono differenze abissali, con le sospensioni della Honda che sono tarate più morbide di quelle della Suzuki.
In termini assoluti entrambe le moto hanno sospensioni tarate morbide, però quelle della Suzuki, a confronto con la Honda, sono più controllate e più frenate, più adatte alla guida sportiva, per contro assicurano un minor comfort sulle strade con l'asfalto rovinato.
Le sospensioni della Honda sono leggermente più morbide, ottime per l'uso in città ed il turismo, ma vanno in crisi nella guida sportiva.
Cosa che succede anche con le sospensioni della Suzuki, che comunque hanno un limite maggiore.
Nel complesso sospensioni oneste, ma è inutile aspettarsi grosse prestazioni.
A volte è da preferire la messa a punto Honda a volte quella Suzuki.
Per un utilizzo cittadino e su strade rovinate decisamente meglio Honda, per un utilizzo sportivo meglio Suzuki, ma solo se l'asfalto è in ordine, altrimenti meglio Honda.
In definitiva il confronto si chiude pari ...
Honda Hornet 750 VS Suzuki GSX-8S comparativa test prova Frenata ABS e controllo di trazione
La frenata è buona per entrambe le moto, con spazi di arresto quasi identici.
Difficile dire quale sia la migliore, di fatto gli impianti sono uguali per potenza, spazi di arresto e facilità di utilizzo.
Non abbiamo ravvisato differenze tali che possano far preferire l'una all'altra.
Per entrambi non ci sono particolari problemi di intervento nell'ABS ed il controllo di trazione.
Anche in questo caso veramente difficile trovare una differenza.
Confronto che si chiude alla pari, una vale l'altra ...
Honda Hornet 750 VS Suzuki GSX-8S comparativa test prova Motore prestazioni velocità massima
La maggiore differenza tra le due moto è proprio nel motore, più potente quello della Honda Hornet, con maggiore coppia quello della Suzuki GSX-8S.
Entrambi sono ottimi motori, regolari e fluidi nel funzionamento, facili da utilizzare in ogni condizione.
La differenza di prestazioni massime non è molto evidente, perchè il motore Suzuki si riscatta con una maggiore potenza ai medi regimi, quelli maggiormente utilizzati su strada.
Chiaramente in rettilineo, con partenza da fermo, la Honda è superiore, ma nell'utilizzo pratico e quotidiano è tutto differente.
Così in città è quasi meglio il motore Suzuki e se non fosse per le sospensioni più rigide e meno confortevoli, sarebbe decisamente superiore alla Honda.
Ai medi regimi il motore Suzuki esprime una spinta migliore, più decisa, mentre con l'Honda occorre attendere la seconda parte del contagiri per avere una risposta altrettanto pronta.
Poi la Honda allunga meglio e con maggiore velocità, mentre, in confronto, il motore Suzuki parte bene e più forte della Honda, ma poi vicino alla zona rossa rallenta la sua spinta e si lascia superare dal motore Honda.
Di fatto i due motori si equivalgono, ma è nella ricerca delle massime prestazioni che il motore dell'Honda fa valere i sui maggiori cavalli.
Nell'uso sportivo della moto la differenza è abbastanza evidente, sempre avendo le capacità di sfruttare tale vantaggio del motore Honda, mentre nell'uso turistico è nulla, anzi è migliore il motore Suzuki.
Proprio il motore Suzuki, su strada aperta al traffico, è più facile da sfruttare, richiede un minor uso del cambio e perdona anche una uscita di curva con una marcia sbagliata.
E' sempre pronto e reattivo, un vero motore bicilindrico, mentre il motore Honda, sempre in confronto a quello Suzuki, va sempre tenuto su di giri, quasi come fosse un quattro cilindri.
Non vi aspettate però differenze abissali, su strada dove va una va l'altra, le differenze sono realmente minime.
La velocità massima della Honda è di circa 210 km/h, contro i circa 195 km/h della Suzuki, in questo caso la maggiore potenza della Honda permette di raggiungere i 200 km/h con maggiore facilità e rapidità, mentre la Suzuki si ferma intorno ai 190 km/h e poi progredisce lentamente anche fino a 200 km/h.
Con Honda è invece facile raggiungere i 200 km/h e con un minimo di condizioni ideali si raggiungono i 210 km/h.
Detto questo sono due ottimi motori, con cui si viaggia con un filo di gas, senza particolari problemi, anche in sesta si scende a circa 1500 giri/m e si viaggia lisci come l'olio.
Due motori riusciti, sono entrambi il futuro di questa categoria.
Honda Hornet 750 VS Suzuki GSX-8S comparativa test prova Cambio problemi funzionalità
Entrambi i cambi funzionano benissimo, sia usando la frizione che con il cambio elettroassistito, ma il cambio Suzuki è un vero "burro", preciso, veloce, morbidissimo, un cambio ottimo in assoluto.
A confronto quello Honda è leggermente più ruvido, ma altrettanto veloce e preciso.
Di fatto similari le due frizioni, impossibile cogliere nette differenze.
Honda Hornet 750 VS Suzuki GSX-8S comparativa test prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
Entrambe le moto sono molto facili ed intuitive da guidare, maneggevoli, adatte anche ad un neofita o all'uso cittadino, nel complesso due moto a 360 gradi.
In città vanno benissimo entrambe, con una leggera preferenza per la Honda, che è più facile da guidare nel traffico perchè più maneggevole, ha la sella più bassa, è più confortevole.
In realtà poi c'è da segnalare che il motore Suzuki si presta meglio all'uso cittadino, appena più scomoda per le sospensioni più rigide, ma in definitiva è un'ottima alternativa alla Honda.
Nei percorsi extraurbani sono entrambe due moto piacevoli da guidare, molto veloci.
La Honda è più maneggevole, più confortevole e facile da controllare nei tratti di asfalto rovinato.
La Suzuki, invece ha sospensioni più rigide, va meglio nei percorsi veloci con asfalto ben pavimentato, mentre con asfalto rovinato è appena più difficile da controllare e meno confortevole.
La stabilità sul veloce è valida per entrambe, poi a volte è meglio l'Honda a volte la Suzuki, dipende dal fondo stradale.
In generale la Suzuki soffre l'asfalto rovinato, ma allunga dove la strada è ben pavimentata, l'Honda è il perfetto contrario, allunga dove l'asfalto è meno liscio e richiede più attenzione dove l'asfalto è perfettamente levigato.
Stiamo parlando, comunque, di velocità ben oltre i limiti del codice stradale.
A velocità codice entrambe vanno benissimo.
La Suzuki, con sospensioni appena più rigide, è più reattiva, veloce ad inserirsi in curva, se pure poi paga la scelta del 180 posteriore che la rallenta nello stretto rispetto al 160 della Honda, che dona alla moto una elevata maneggevolezza soprattuto su percorsi di montagna molto stretti.
Sui curvoni veloci si apprezza la maggiore propensione della Suzuki alle alte velocità, è appena più stabile e sicura della Honda, la quale si riscatta con una maggiore sicurezza nei viadotti autostradali.
Anche in questo caso, comunque, le differenze sono minime.
In montagna e nei percorsi stretti e lenti primeggia la Honda, per via della sua maggiore maneggevolezza, la Suzuki, comunque, si riscatta con un motore più pronto e facile da sfruttare ai medio bassi regimi, così che le differenze sono minime.
La Honda si avvantaggia negli ingressi di curva, la Suzuki recupera nei primi metri di uscita di curva.
Questo finchè il percorso non prevede lunghi rettilinei, dove la Honda fa valere la sua maggiore potenza.
Ma stiamo sempre parlando di dettagli.
In autostrada si equivalgono, difficile dire se una è migliore dell'altra.
Entrambe ottime nell'uso in coppia, con una leggera preferenza per Suzuki.
Due ottime moto, con differenze tecniche minime, la differenza la fa lo stile di guida, le capacità di guida ed il percorso scelto, oltre che l'utilizzo reale.
A volte è meglio Honda, a volte Suzuki.
Honda Hornet 750 VS Suzuki GSX-8S comparativa test provaProva Consumi
Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 20 km/l con la Honda e di circa 21 km/l con la Suzuki.
Con entrambe è comunque facile superare i 20 km/l con una guida accorta e senza chiedere sempre tutto al motore.
I consumi ed i costi di gestione sono per entrambe simili e non possono essere una discriminante.
Honda Hornet 750 VS Suzuki GSX-8S comparativa test prova Conclusioni pregi e difetti
Le due moto Honda Hornet 750 e Suzuki GSX-8S sono entrambe ottime, con pregi e difetti che si equivalgono.
Difficile dire se una è superiore all'altra.
Di fatto sono due moto differenti, ma uguali.
A volte è da preferire la Honda Hornet 750 a volte la Suzuki GSX-8S.
La vincitrice del nostro confronto è:
Motore con potenza Honda e coppia Suzuki.
Sospensioni Honda ma con taratura Suzuki.
Maneggevolezza Honda ma con stabilità Suzuki.
Protezione aerodinamica Honda, ma con vibrazioni e sella Suzuki.
Pneumatico posteriore e forcellone Suzuki.
Cambio Suzuki.
Frizione, freni, ABS, controllo di trazione, mappe motore, strumentazione, uno valgono l'altro ...
Per chi è basso di statura meglio Honda.
Se si viaggia sempre in coppia meglio Suzuki.
Due belle moto, almeno dal punto di vista tecnico, perchè dal punto di vista estetico non fanno certo girare la testa ...
Quindi la conclusione è sempre la stessa: acquistate quella che più vi piace, quella il cui rivenditore vi ispira più fiducia e vi assicura la migliore assistenza post vendita.
Il resto sono solo discussioni da bar ...