Copyright di tutte le foto Courtesy of EICMA

Honda CB 1000 GT 2026: Prova, Test, Pregi, Difetti e Problemi Rilevati dagli Appassionati e dai Tester Professionisti

 

Honda CB 1000 GT 2026: Prova, Test, Pregi, Difetti e Problemi Rilevati dagli Appassionati e dai Tester Professionisti

La nuova Honda CB 1000 GT, presentata come una crossover sport-touring di alta gamma, è l'ultima proposta della casa giapponese per un segmento altamente competitivo. Basata sulla piattaforma naked della Hornet 1000, mira a unire prestazioni di derivazione sportiva con una dotazione e un comfort elevati per il turismo a lungo raggio.

Scheda Tecnica e Prestazioni

La CB 1000 GT è equipaggiata con il collaudato motore quattro cilindri in linea derivato dalla Fireblade (SC77). Il propulsore è stato oggetto di una ricalibrazione dell'erogazione per favorire la coppia ai medi regimi, pur mantenendo un picco di potenza significativo.

Motore: Quattro cilindri in linea, 1.000 cc, DOHC, Euro 5+.

Potenza Massima: 150 CV (110.1 kW) a 11.000 giri/min.

Coppia Massima: 102 Nm a 8.750 giri/min.

Velocità Massima Rilevata: I dati preliminari indicano che la velocità massima potrebbe essere limitata elettronicamente a circa 200 km/h. Nonostante la potenza di 150 CV suggerisca prestazioni superiori, questa limitazione sarebbe un compromesso tipico delle Sport Tourer/Crossover per favorire la stabilità e la sicurezza in assetto turistico.

Consumo (Ciclo WMTC): 6.0 L/100 km (16.5 km/L).

Peso in Ordine di Marcia (pieno): 229 kg (con serbatoio da 21 litri).

Prezzo (Inclusi Costi Accessori): 14.429 €.

Pregi Rilevati nei Test

Impianto Frenante Potente ed Efficace: La moto è dotata di un potente sistema Nissin con pinze radiali a quattro pistoncini che mordono doppi dischi anteriori da 310 mm. Il sistema, coadiuvato dall'ABS Cornering gestito dalla Piattaforma Inerziale (IMU a 6 assi), offre una frenata robusta e modulabile, garantendo sicurezza anche in curva e in condizioni di emergenza.

Comfort di Marcia (Sospensioni Semi-Attive): Il cuore della ciclistica è il sistema Showa EERA (Electronically Equipped Ride Adjustment), sospensioni semi-attive di serie. Queste regolano elettronicamente lo smorzamento in base alla modalità di guida selezionata e alle condizioni della strada, offrendo un eccellente bilanciamento tra comfort in modalità Tour e fermezza in modalità Sport.

Protezione Aerodinamica e Posto Guida: Il cupolino è regolabile in cinque posizioni tramite un meccanismo che può essere azionato con una sola mano anche durante la marcia. Questo offre un'ottima protezione aerodinamica, riducendo le turbolenze al casco per piloti di altezza media (1,78 m rilevato). La posizione di guida è eretta e rilassata, ideale per il turismo.

Dotazione di Serie: La dotazione di base è ricchissima, includendo sospensioni elettroniche, Quickshifter bidirezionale, cruise control, manopole riscaldate, cavalletto centrale, Keyless-Go e valigie laterali rigide di serie (65 litri totali).

Comfort del Passeggero: La CB 1000 GT è stata progettata con un'attenzione significativa al passeggero. Dispone di una sella sdoppiata che offre spazio e una seduta confortevole, contribuendo al comfort complessivo del viaggio in coppia.

Difetti e Problemi Rilevati

Carenza di Coppia ai Bassi Regimi: Nonostante la ricalibrazione, il motore derivato dalla Fireblade mantiene una marcata propensione agli alti regimi. Sotto i 6.000 giri/min, l'erogazione è giudicata fiacca, rendendo la guida turistica rilassata meno immediata e richiedendo un frequente uso del cambio per ottenere una spinta significativa.

Calore Emesso dal Motore: Sebbene non ci siano riscontri diffusi e unanimi di un "problema grave", il motore a quattro cilindri in linea in alcuni contesti urbani o a bassa velocità potrebbe generare calore percepibile sul pilota, tipico dei motori ad alte prestazioni di grande cubatura carenati.

Dettagli di Dotazione Mancanti: Nonostante la ricchezza degli accessori di serie, la leva della frizione non è regolabile, un elemento ergonomico dato per scontato in questa fascia di mercato. Inoltre, manca un indicatore di temperatura esterna sul display TFT, utile in un contesto turistico.

Spazio Valigia Asimmetrico: Le valigie laterali di serie non hanno pari capacità: il vano di sinistra può ospitare un casco integrale, mentre quello di destra risulta troppo stretto a causa della conformazione dello scarico, limitando la praticità per due caschi.

Velocità Massima Limitata: La probabile limitazione elettronica della velocità massima a 200 km/h è un difetto per i piloti che cercano le massime prestazioni dinamiche in rettilineo, specialmente considerando i 150 CV erogati dal motore.