
KTM 1390 Super Duke RR (2026): Analisi Tecnica e Riduzione del Peso
KTM 1390 Super Duke RR (2026): Analisi Tecnica e Riduzione del Peso
La documentazione preliminare relativa al Model Year 2026 conferma la preparazione da parte di KTM di una versione ad alte prestazioni, alleggerita e tecnicamente potenziata, della 1390 Super Duke RR. Il modello ha già ottenuto l'omologazione in Europa, suggerendo un posizionamento concettualmente affine alle precedenti edizioni speciali "RR" della serie 1290.
1. Dati Prestazionali e Obiettivo di Alleggerimento
La 1390 Super Duke RR 2026 si basa concettualmente sulle versioni limitate RR della serie 1290, puntando a un'equipaggiamento più esclusivo e a una marcata riduzione della massa complessiva.
I dati prestazionali confermati sono i seguenti: il motore V2 eroga una potenza di 190,3 CV (140 kW) a 10.000 giri/min e una coppia di 145 Nm (106 lb-ft) a 8.000 giri/min.
Nonostante i valori di potenza rimangano identici al modello standard 1390 Super Duke R, il modello RR presenta una massa a pieno carico di 202 kg (445 lbs), il che rappresenta una riduzione del peso di 8 kg rispetto al modello standard.
2. Dettagli Tecnici del Propulsore e Omologazione
Dai documenti disponibili, la motorizzazione non subisce variazioni in termini di tuning rispetto alla 1390 Super Duke R standard.
Motore: V2 invariato.
Prestazioni: I dati di potenza e coppia rimangono identici al modello standard 1390 Super Duke R.
Tempistiche: L'omologazione del modello è avvenuta contestualmente a quella della Brabus 1400 R.
3. Interventi per la Riduzione della Massa
L'obiettivo di riduzione di massa è stato conseguito attraverso l'adozione di componenti specifici, alcuni dei quali solitamente disponibili come accessori powerparts.
Scarico: Il silenziatore posteriore in titanio Akrapovič, omologato per uso stradale, è incluso nell'equipaggiamento standard. Questo componente è finalizzato al risparmio di peso e non all'incremento prestazionale.
Componenti Strutturali: Si prevede un maggiore utilizzo di componenti in fibra di carbonio.
Batteria: L'adozione di una batteria agli ioni di litio contribuisce all'ulteriore alleggerimento del veicolo.
4. Modifiche Ergonomiche e Dimensionali
Le dimensioni omologate indicano lievi ma specifiche modifiche all'ergonomia e all'assetto del veicolo rispetto al modello standard.
Il manubrio risulta più largo di 17 mm, un cambiamento che può essere imputato a un diverso design del componente o all'integrazione di paramani, come precedentemente riscontrato sulla 1290 Super Duke RR.
L'altezza totale del veicolo aumenta di 13 mm, una variazione che potrebbe essere correlata all'introduzione di un cupolino o di una copertura aggiuntiva nell'area del cockpit.
Infine, la lunghezza totale del veicolo presenta un incremento di soli 2 mm, una dimensione che corrisponde esattamente a quella della Brabus 1400 R, suggerendo l'adozione di componenti condivisi, come la sella monoposto in carbonio.
5. Previsioni per Ciclistica e Freni (Ipotesi)
Considerando il benchmark delle precedenti versioni RR e l'orientamento del modello, si possono formulare alcune ipotesi sui componenti non ancora ufficialmente confermati:
Sospensioni: È prevedibile l'adozione di un comparto sospensioni di alta gamma, simile agli elementi WP Apex Pro presenti sulla precedente RR.
Impianto Frenante: L'utilizzo di pinze Brembo Hypure è considerato probabile, in quanto tali componenti sono già stati impiegati sulla Brabus 1400 R.
Tali ipotesi, sebbene coerenti con il posizionamento del modello, non sono state confermate ufficialmente al momento.