Benelli TreK 900 (o TRK 902/1002) 2026: La Rivoluzione Tre Cilindri e il Cambio Automatico a EICMA 2025

Benelli TRK 900 2026: Analisi Tecnica e Prospettive di Mercato

 

 

 

 

  

 

Benelli TreK 900 (o TRK 902/1002) 2026: La Rivoluzione Tre Cilindri e il Cambio Automatico a EICMA 2025

Benelli TRK 900 2026: Analisi Tecnica e Prospettive di Mercato

L'introduzione della Benelli TreK 900 (denominazione probabile, unitamente a ipotesi come TRK 902 o TRK 1002) è considerata un evento centrale per il marchio al Salone EICMA 2025, dove Benelli è attesa al Padiglione 6. La nuova enduro-touring rappresenta il vertice della gamma Adventure del costruttore, segnando un potenziale cambio di piattaforma tecnica.

Piattaforma Propulsiva e Specifiche di Base

La nuova Adventure di Benelli è strettamente correlata alla QJMotor Rino 900 ADV, condividendo con essa il nuovo motore. La piattaforma propulsiva che si prospetta è un tricilindrico in linea di circa 900 cc.

Potenza e Coppia: Dati non definitivi, ma si prevede un'erogazione superiore ai 100 CV. Un modello concettuale precedente, la TRK 902 Xplorer, che potrebbe aver anticipato il design e la cubatura, era equipaggiato con un bicilindrico in linea da 904 cc, capace di 100 CV e 90 Nm di coppia.

Trasmissione Automatica (AMT): Una delle indiscrezioni più rilevanti riguarda la possibile introduzione di un'opzione con trasmissione automatica (AMT), in linea con i brevetti QJMotor emersi. Questo sistema, se confermato come opzionale, posizionerebbe Benelli all'avanguardia nel segmento Adventure.

Ipotesi di Sviluppo: TRK 902 e TRK 1002

I rumors indicano due possibili direzioni per il modello di punta:

TRK 902 (Evoluzione del Concept): Ispirata alla TRK 902 Xplorer concept mostrata a EICMA 2024, con un look aggressivo e un chiaro orientamento Offroad. Sebbene il concept montasse un bicilindrico, è probabile che il telaio e l'impostazione ciclistica di questo prototipo siano stati trasferiti al nuovo modello a tre cilindri.

TRK 1002 (Nuovo Progetto): Si ipotizza anche un modello completamente nuovo, la TRK 1002, spinto dal citato tricilindrico e basato su un telaio specificamente sviluppato.

Ciclistica e Orientamento all'Avventura

Indipendentemente dalla denominazione finale, le specifiche tecniche attese per l'imminente modello di punta Benelli includono:

Ruote: Cerchi a raggi di tipo tubeless nelle classiche misure Adventure (19 pollici all'anteriore e 17 pollici al posteriore).

Sospensioni: Si attendono sospensioni a lunga escursione per un uso misto efficiente (On/Offroad). Il concept 902 Xplorer dichiarava un'escursione di 200 mm sia all'anteriore che al posteriore.

Design: Il design generale, condiviso con la QJMotor Rino, è stato sviluppato in Italia da C-Creative (Giovanni Castiglioni e Adrian Morton), garantendo un family feeling evoluto e muscoloso.

Dotazioni e Accessori

Si prevede una dotazione completa in linea con il segmento premium delle maxi-enduro, includendo probabilmente caratteristiche come:

Serbatoio di grande capacità (il concept 902 aveva un serbatoio da 22 litri).

Tecnologia LED e display TFT.

Elettronica avanzata.

Un ampio catalogo di accessori per incrementare le capacità touring e offroad.

Contesto di Gamma 2026

L'introduzione della TreK 900/TRK 902 si inserisce in un rinnovamento più ampio della gamma Benelli per il 2026, che includerà presumibilmente anche:

L'ipotetica TRK 602, un upgrade prestazionale della popolare TRK 502.

Una profonda riprogettazione (restyling completo) della Leoncino 500.

Il debutto ufficiale della Leoncino Bobber 400 2026.

Prospettive di Mercato

Il lancio della Benelli TreK 900 è cruciale per consolidare il posizionamento del marchio nel segmento di mercato delle moto Adventure di media-alta cilindrata, sfidando direttamente concorrenti europei e giapponesi con una combinazione di prestazioni elevate