Vespa GTS 300 6 Giorni 2022 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere, Vespa GTS 300 6 Giorni 2022 prova su strada test, Vespa GTS 300 6 Giorni 2022 difetti, Vespa GTS 300 6 Giorni 2022 consumi, Vespa GTS 300 6 Giorni 2022 velocità massima, Vespa GTS 300 6 Giorni 2022 problemi

 

 

Lo scooter in prova:

La Vespa Sei Giorni è una versione speciale della classica Vespa GTS, realizzata con la tradizionale scocca in acciaio ed il classico faro montato sul parafango anteriore. Richiama in chiave moderna, la Vespa Sei Giorni del 1951. E’ una versione speciale con tanto di targhetta numerata, ma non in edizione limitata. Il motore è l’ultima evoluzione dei monocilindrici Piaggio, con 4 valvole per cilindro, raffreddamento a liquido, iniezione elettronica, omologato Euro5, con una cilindrata effettiva di circa 278cc, una potenza di 15,6 kW (21,2 CV) a 7.750 giri e una coppia massima di 22 Nm a 5.000 giri.

L’impianto frenante è a due dischi da 220 millimetri di diametro, con ABS, mentre il comparto sospensioni è composto da un monoammortizzatore anteriore e da una coppia di ammortizzatori posteriori regolabili nel precarico su 4 posizioni. I pneumatici hanno dimensioni di 120/70-12 anteriore e 130/70-12 posteriore. La sella si trova a 790 millimetri da terra, mentre la capacità del serbatoio è di 8.5 litri. La strumentazione prevede la classica dotazione analogica/digitale, completata da una serie di spie luminose. Non manca l’ampio vano sottosella e la presa USB posta dietro lo scudo anteriore.

 

 

 

Vespa GTS 300 6 Giorni 2022 Qualità costruttiva

La Vespa Sei Giorni, al pari di tutte le Vespa, è perfettamente realizzata: passano gli anni, aumenta la concorrenza, ma la Vespa rimane sempre la Vespa ...

Non sarà economica ma non teme confronti ed è un punto di riferimento per qualità costruttiva, attenzione al dettaglio, look ricercato, funzionalità e affidabilità generale. Non è leggera, non ha i gadget elettronici di qualche concorrente, nè le linee futuristiche di altri concorrenti, ma rimane un classico sempreverde, quasi sprecata per un utilizzo quotidiano, casa-lavoro, ma più indicata per un uso disimpegnato, glamour ed alla moda, per passeggiare tra i luoghi cult e di tendenza della propria città.

Soldi ben spesi, punto, inutile aggiungere altro.

 

 

Vespa GTS 300 6 Giorni 2022 Ergonomia e comfort di marcia

Il comfort di marcia è di alto livello e non poteva essere altrimenti. La sella è ampia e ben imbottita, l’ergonomia dei comandi perfetta, l’angolo che assumono le gambe per nulla sacrificato ed il piccolo cupolino devia l’aria quel tanto da alleggerire la pressione sul busto. Le sospensioni, provate sulle martoriate strade romane, hanno digerito di tutto ed al meglio. Rimangono appena rigide ma così sono un ottimo compromesso tra la necessità di comfort e stabilità sui tratti più guidati.

La strumentazione è facilmente leggibile, comodi da azionare i comandi al manubrio. Ottima la capacità di carico del vano sottosella. Sullo sconnesso sono assenti qualsiasi forma di cigolii o rumori particolari. Il rumore del motore è assolutamente ovattato. Il comfort di marcia del passeggero è altrettanto valido se pure la sella Sport di questa speciale versione è meno accogliente della versione tradizionale adottata sulla Vespa GTS.

Complessivamente il comfort di marcia è superiore ai diretti concorrenti ed ottimo in assoluto.

 

 

Vespa GTS 300 6 Giorni 2022 Sospensioni

Forcella

L’ammortizzatore anteriore ci è sembrato a punto, con un buon compromesso tra comfort sulle strade rovinate e tenuta su quelle lisce e veloci. Ha il pregio di non essere così cedevole e “molliccio” come le forcelle tradizionali adottate da tanti concorrenti, magari il comfort non è sempre al top, ma ne guadagna il piacere di guida una volta usciti dalla città.

Ammortizzatore

La coppia di ammortizzatori posteriori è appena più rigida della forcella, ma comunque sono ben accordati all’unità anteriore e privilegiano sempre la tenuta di strada su percorsi veloci rispetto al comfort sulle strade molto rovinate. Anche in questo caso sono un valido compromesso che pur non penalizzando la guida in città e su strade rovinate, donano alla Vespa un piacevole comportamento dinamico nelle gite a medio e lungo raggio.

 

 

Vespa GTS 300 6 Giorni 2022 Frenata ABS

La frenata è sufficientemente potente e modulabile. Ci sarebbe piaciuto avere un comando più morbido sia per il freno anteriore che per il posteriore. Così come sono, occorre applicare un certo sforzo per avere decelerazioni decise. Un comportamento un pò comune a tutti gli scooter, in cui si vuole evitare che in presenza di “panic stop” si blocchi immediatamente la ruota. La potenza frenante è comunque più che valida e con un pò di esperienza specifica si riesce a ben sfruttare tutto l’impianto. L’ABS è perfettamente a punto e nonostante l’asfalto umido e disastrato di Roma, non ha mai fallito un colpo, anzi aiutandoci in un paio di situazioni dove è entrato in funzione mantenendo la Vespa in traiettoria e senza far allungare gli spazi di frenata o entrando in crisi a causa delle buche. Un ottimo impianto privo di difetti, maturo ed un reale aiuto al miglioramento della sicurezza passiva.

 

 

Vespa GTS 300 6 Giorni 2022 Motore prestazioni velocità massima

Il motore della Vespa Sei Giorni è il conosciuto monocilindrico Piaggio, già in dotazione sulla Vespa GTS. Con un funzionamento regolare ed una trasmissione a punto, è una unità perfettamente intonata al mezzo. Facilmente gestibile nel traffico cittadino, dove si riesce a spostarsi a bassissima velocità con una esemplare regolarità, si distende bene fuori dal centro raggiungendo subito velocità superiori ai 100 km/h. Se in città il comportamento è perfetto, non meno efficace risulta fuori dai centri urbani, con una elevata facilità nel salire di giri, una buona accelerazione e velocità massima. Sulle tangenziali è facile mantenere i 110 km/h, con una bella spinta e l’ottima sensazione che il motore non stà per nulla soffrendo. Nel complesso, possiamo affermare che il motore non è una sorpresa e mantiene inalterata l’ottima efficienza dei motori Piaggio, sia in termini di prestazioni che di regolarità di funzionamento. I consumi, che non abbiamo potuto verificare personalmente, si attestano comunque sugli ottimi valori della Vespa GTS, con un minimo di accortezza è facile sfiorare 30 km/litro, un ottimo valore soprattutto per chi utilizza la Vespa nel tragitto casa-ufficio.

 

Vespa GTS 300 6 Giorni 2022 trasmissione e cambio

Il cambio è il classico variatore, molto graduale ed efficiente.

Offre un buono spunto da fermo, ma soprattutto si mette in evidenza per la sua gradualità di intervento.

Un prodotto valido e affidabile, ottimo in città, come nelle gite extra-urbane.

 

 

Vespa GTS 300 6 Giorni 2022 Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza

 

Forse la migliore cosa da affermare è “inutile insegnare ai gatti ad arrampicarsi sugli alberi” ... Tanto vale per la Vespa ...

Maneggevole, stabile, sicura, in città è il mezzo ideale per affrontare il traffico più caotico. La scocca in acciaio dona una sicurezza ed una stabilità sullo sconnesso più brutto. Tombini, rotaie del tram, buche, vengono assorbite con totale disinvoltura, con una stabilità ed una sicurezza ottima. Facile svicolare tra le auto e sempre pronto l’impianto frenante, anche con l’asfalto bagnato. Un ottimo comportamento generale, al top del mercato.

In tangenziale ed in autostrada il comportamento rimane efficace e di certo permette a questa Vespa Sei Giorni di affrontare lunghi viaggi in assoluta tranquillità. La velocità di crociera si attesta intorno ai 110 km/h, velocità che il motore mantiene con facilità, mentre la Vespa non presenta critiche alla stabilità. Non è una moto, ma nel settore scooter non teme rivali, anche in un ambiente poco consono come l’autostrada.

Le strade extraurbane sono piacevolissime da affrontare con la Vespa Sei Giorni grazie al motore pronto, alle buone prestazioni ed alla ciclista onesta, maneggevole e facile da guidare. Buona la stabilità sul veloce ed ottima la maneggevolezza. Ottima nell’uso turistico e rilassato, sa comunque divertire quando si vuole accelerare il ritmo. In definitiva è un ottimo prodotto, a volte si vorrebbero più cavalli perchè il telaio li terrebbe a bada con facilità.

Che si aspetta ad adottare il motore da 500cc? Non che ce ne sia bisogno in città, ma una maggiore potenza renderebbe ancora più competitiva la Vespa fuori dalla città, per un uso prettamente turistico a lungo raggio. Non che ora non sia possibile, ma siamo incontentabili ... (sappiamo bene che con la Vespa si fa il giro del mondo, ma visto che in casa si ha un bel motore 500 ...).

Tornando oggettivi, solo gli scooter dall’indole sportiva sono più veloci e divertenti da guidare se si hanno pruriti sportivi, altrimenti la Vespa si conferma ancora una volta al top per facilità di guida, divertimento e comfort di marcia anche sulle strade extraurbane.

L’ottima efficienza della trasmissione automatica e le ottime prestazioni del motore non mettono certamente in difficoltà la Vespa Sei Giorni in montagna o comunque nelle salite più ripide, anche in coppia. L’elevata maneggevolezza, poi, rende tutto facile e si affrontano i tornantini o le strade strette in assoluta tranquillità e facilità.

Proprio in queste condizione si apprezzano le dimensioni più contenute rispetto ai classici maxi scooter, con una maggiore facilità di guida ed una maggiore maneggevolezza, mentre le prestazioni del motore non fanno rimpiangere cilindrate superiori. Complessivamente, quindi, il comportamento dinamico è al top della categoria e, a voler essere pignoli, servirebbe solo qualche cv in più per essere al top assoluto contro qualsiasi maxi scooter.

 

 

 

Vespa GTS 300 6 Giorni 2022 Consumi

Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 28 km/litro, un ottimo valore soprattutto per chi utilizza la Vespa nel tragitto casa-ufficio.

Vespa GTS 300 6 Giorni 2022 Conclusioni pregi e difetti

 

La Vespa ha i suoi incalliti estimatori e gli altrettanto incalliti detrattori, questi ultimi, a mio modo di vedere, più per punto preso che per altro.

 

Con oggettività non possiamo non riconoscere che nel corso della sua lunga e fulgida carriera la Vespa sia divenuta una icona del panorama motociclistico; ha motorizzato l’Italia prima e poi è diventata il primo accesso alle due ruote per tanti giovani che la parcheggiavano davanti alle scuole.

Poi l’avvento degli scooter moderni ne ha un pò offuscato l’immagine, ma corsi e ricorsi storici è tornata di nuovo in auge, sia tra gli estimatori e collezionisti dei vecchi modelli, sia con i nuovi modelli, che pur richiamando l’estetica delle vespe più tradizionali, hanno portato tutte quelle novità tecniche che in molti chiedevano.

Questa Vespa Sei Giorni è il perfetto emblema di questa evoluzione, iniziata anni fa e che lentamente ha tramutato la Vespa da un oggetto del passato, ad un emblema della mobilità urbana. Un mezzo efficace, efficiente, pratico, sicuro, ma anche personale ed assolutamente inconfondibile.

La Vespa Sei Giorni allarga l’utilizzo, al pari delle versioni GTS, ai lunghi trasferimenti extraurbani ed al turismo a lungo raggio, nella migliore tradizione Vespa. Dei pregi ne abbiamo parlato, ma dei difetti? Difficili individuarli se non che la scocca in lamiera ha i suoi pregi nel rendere la Vespa rigida e precisa su strada, ma anche il difetto di far aumentare il peso e di rendere le operazioni di eventuale riparazione più complesse (ma non più onerose).

Alla fine a chi non piace ne troverà a bizzeffe di scuse per non acquistarla, ma rimane un gran bel prodotto, quasi sprecato per utilizzarlo nel classico tragitto casa lavoro.

Pregi

Estetica unica e personale

Comfort di marcia e praticità d’uso

Facilità di guida

Prestazioni generali motore

Consumi contenuti

Frenata

Maneggevolezza e comportamento nelle strade extraurbane

Difetti

Unico colore disponibile

Solo cilindrata 300