
ENDURO GP WORLD CHAMPIONSHIP 2025 Svezia risultati
Il Campionato del Mondo FIM EnduroGP 2025 ha raggiunto il suo terzo round e nel weekend del 23-25 maggio ha fatto tappa a Skövde, Svezia, per un evento di altissimo livello tecnico e organizzativo.
È stato un weekend di grandi emozioni per il team Beta Factory Enduro, provato da pioggia e freddo per la maggior parte del tempo. Nemmeno il meteo avverso ha fermato il calore del pubblico, accorso in massa a Skövde per vivere la tappa del mondiale. Il percorso di gara, curato dal Moto Club FMCK Skövde, si è snodato su un anello di 60 km da percorrere tre volte al giorno, per un totale di 18 speciali cronometrate più il Super Test del venerdì sera. Nel dettaglio: un Enduro Test di 5,5 km subito nei pressi del paddock, tipicamente svedese con radici e pietre; un Cross Test di 3,5 km all'interno di una pista da sci, alternando sezioni veloci e tratti tecnici; un Extreme Test di 1,9 km estremamente scivoloso caratterizzato da radici e terreno umido.
Il pilota inglese Nathan Watson ha vissuto un weekend positivo, confermando ancora una volta grinta e determinazione. Nella giornata di apertura, Watson si è reso protagonista di una serrata lotta per le prime posizioni sia della Classe E2, che della generale Classe EnduroGP. Al termine di una lunga e impegnativa giornata di gara, ha chiuso con un solido terzo posto nella E2 e un ottimo sesto posto assoluto nella EnduroGP. Da segnalare anche il suo straordinario terzo passaggio nel Cross Test, dove ha fatto registrare il miglior tempo assoluto in 6:29.27, dimostrando ancora una volta tutto il suo talento su un tracciato tecnico e selettivo.
Anche nella seconda giornata di gara, Watson ha confermato la sua costanza e competitività, chiudendo con un quarto posto nella Classe E2, a pochi secondi dal podio, e un ottavo posto nella EnduroGP.
Da menzionare il fine settimana di Leo Joyon, che ha chiuso con un’ottima prima e seconda posizione nella Classe Junior 1, risultati che gli hanno valso il quarto piazzamento nella generale Classe Junior, sia al sabato che alla domenica. Nella stessa categoria Junior 1, si segnala anche la buona gara dia Clement Clauzier, quinto in entrambe le giornate. Mentre nella Classe Junior 2, Davide Mei ha chiuso quarto al sabato e quinto alla domenica, Maxime Clauzier quinto al sabato e Matej Skuta quarto alla domenica. Ottimo anche il fine settimana di Luca Fischeder, quinto e sesto nella Classe E3.
Nathan Watson:
Un weekend difficile per la tipologia di terreno che abbiamo incontrato in tutte le prove speciali, ma qui in Svezia gli organizzatori hanno creato una gara incredibile. Il punteggio finale non è stato molto soddisfacente, ma nella giornata di gara inaugurale ho cercato di dare il massimo e il podio ottenuto nella classe E2 non è stato facile.
Il Campionato del Mondo FIM EnduroGP 2025 si prende ora una pausa e torna in scena a Rhayader, Galles, dall’1 al 3 agosto per il quarto round della stagione 2025.
Betamotor