
Royal Enfield Himalayan 750 2026 2027: La Adventure Bicilindrica Arriverà a EICMA 2026?
Royal Enfield Himalayan 750 2026 2027: La Adventure Bicilindrica Arriverà a EICMA 2026?
Royal Enfield si prepara ad espandere il suo segmento Adventure con un modello di cilindrata superiore, la Himalayan 750. Nonostante l'attesa, l'Amministratore Delegato (CEO) di Royal Enfield, B. Govindarajan, ha confermato che il lancio ufficiale della piattaforma bicilindrica Adventure non avverrà prima di EICMA 2026, a Milano.
Il Concept a EICMA 2025: Anteprima e Dettagli Tecnici
Durante l'edizione di EICMA di quest'anno (Novembre 2025), Royal Enfield ha esposto un prototipo pre-produzione della Himalayan bicilindrica all'interno di una teca aperta, confermando l'esistenza e lo stato di sviluppo del progetto.
Architettura e Potenza
Piattaforma Motore: La moto è equipaggiata con un motore bicilindrico parallelo raffreddato ad aria/olio, che si prevede sarà portato a una cilindrata di 750 cc.
Derivazione: Sebbene derivi dal consolidato bicilindrico da 648 cc attualmente in uso sui modelli Interceptor e Continental GT, l'aumento di cilindrata a 750 cc suggerisce modifiche interne significative. L'aggiornamento della piattaforma a 750 cc è suggerito anche dalla presenza di un logo '750' su un prototipo Continental GT esposto.
Obiettivo: L'aumento di cilindrata mira a offrire maggiore potenza e coppia, rendendo la Himalayan 750 più competitiva nel segmento delle Adventure di media-alta cilindrata e più adatta ai viaggi a pieno carico.
Ciclistica e Componentistica
Ruote: Il prototipo era equipaggiato con cerchi a raggi con un pneumatico anteriore da 19 pollici e un posteriore da 17 pollici. Questa combinazione indica una destinazione d'uso prevalentemente stradale e turistica, pur mantenendo una capacità fuoristrada.
Frenata: L'impianto frenante è fornito da Bybre, un marchio del gruppo Brembo, confermando l'utilizzo di componentistica di alta qualità.
Design: Il design è chiaramente ispirato all'attuale e apprezzata Himalayan 450 monocilindrica, mantenendo elementi distintivi come il grande faro LED circolare, il cupolino corto e i paramani robusti.
Prospettive di Lancio e Strategia Aziendale
Nonostante le attese, il CEO Govindarajan ha specificato che lo sviluppo richiede ulteriore tempo di test e validazione, con il focus sulla prospettiva del consumatore e sul test in ambienti "spirituali" per il modello, come l'Himalaya stessa.
Data di Lancio Stimata: La piattaforma Himalayan 750 verrà probabilmente rivelata in forma definitiva e pronta per la produzione a EICMA 2026.
Obiettivo di Mercato: Nonostante il prototipo fosse ricoperto di fango, la moto sembra orientata verso un ampio mercato di massa, grazie a una sella dall'altezza ragionevole, ampie dotazioni per il passeggero e un portapacchi posteriore integrato, privilegiando il comfort e l'idoneità al viaggio rispetto all'estremo off-road.
In sintesi, mentre il concept è stato svelato, gli appassionati di Royal Enfield dovranno attendere fino a fine 2026 per vedere la versione di produzione della Himalayan 750 bicilindrica, che promette di posizionarsi come un'opzione altamente equipaggiata e potente nel segmento Adventure.