
Rieju MR 300i 2T (2026): prezzo, scheda tecnica velocità massima e recensione completa
Rieju MR 300i 2T (2026): L'Enduro Competizione a Iniezione Elettronica
La Rieju MR 300i 2T, presentata a EICMA come modello 2026 e disponibile nelle versioni Racing e Pro, rappresenta una svolta ingegneristica per la casa spagnola. Questa moto da Enduro specialistico è stata sviluppata attorno a un motore due tempi da 300 cm3 completamente nuovo, con iniezione elettronica (TFI), progettato per superare l'omologazione Euro 5+ mantenendo intatte le sensazioni di guida del motore a carburatore.
Innovazione Tecnologica del Propulsore
Il cuore della MR 300i è un propulsore hard-enduro all'avanguardia che rompe con il passato e segna l'indipendenza tecnologica di Rieju in questo segmento.
Iniezione Elettronica TFI (Twin Fuel Injection): Il sistema, sviluppato internamente e prodotto in Spagna, è dotato di due iniettori Bosch differenziati per gestire al meglio alti e bassi regimi. Questa tecnologia mira a emulare la risposta immediata e la forza tipica dei motori 2T a carburatore, unendo efficienza e fluidità di un moderno sistema a iniezione.
Valvola di Scarico Elettronica: La gestione dell'erogazione è ottimizzata da una valvola di scarico elettronica che regola automaticamente la sua apertura in base ai giri e alla posizione dell'acceleratore, garantendo prestazioni costanti e istantanee.
Albero di Bilanciamento: Per la prima volta su questa moto, è stato integrato un albero di bilanciamento controrotante. Questo elemento riduce drasticamente le vibrazioni, migliorando la stabilità e diminuendo l'affaticamento del pilota.
Frizione: La moto monta una frizione a tazza, più leggera rispetto ai modelli tradizionali, che offre maggiore precisione, sensibilità e riduce l'affaticamento del pilota nelle condizioni più estreme.
Mappe di Potenza: Di serie, il pilota può selezionare tra tre Riding Mode (Race, Forest e Wet) per adattare la curva di potenza al terreno e allo stile di guida.
Potenza e Cilindrata: Il motore è un 299,3 cm3 che eroga una potenza massima stimata intorno ai 53 CV, un dato che la pone direttamente in competizione con le Enduro 2T specialistiche.
Ciclistica e Versioni (Racing vs Pro)
La ciclistica è stata aggiornata per supportare la potenza del nuovo motore a iniezione.
Telaio: Il telaio centrale è un robusto telaio al cromo-molibdeno, progettato per offrire flessibilità e resistenza nell'uso hard enduro.
Sospensioni (MR PRO): La versione Pro, top di gamma, è equipaggiata con sospensioni di altissima fascia KYB (Kayaba) per la massima precisione:
Anteriore: Forcella rovesciata ∅48 mm KYB con sistema AOS (Air-Oil Separated), cartuccia chiusa e trattamento antifrizione DLC.
Posteriore: Monoammortizzatore KYB completamente regolabile (precarico, estensione e compressione differenziata in alta e bassa velocità), ancorato a un sistema progressivo.
Sospensioni (MR RACING): La versione Racing monta anch'essa sospensioni KYB, mantenendo un elevato standard pur essendo la versione "entry-level" (solitamente forcella aperta).
Freni: Entrambe le versioni utilizzano componenti di qualità con Pinza e pompa Nissin abbinate a dischi Galfer (260 mm anteriore, 220 mm posteriore).
Dimensioni e Peso: La moto vanta un peso a secco eccezionalmente basso: 103,5 kg per la versione Pro e 103 kg per la Racing (senza accessori). L'altezza da terra è di 320 mm e l'altezza sella di 949 mm.
Prezzo di Listino e Posizionamento
Il lancio del nuovo motore a iniezione è accompagnato da un listino prezzi altamente competitivo, in relazione alla componentistica specialistica offerta.
MR RACING 300i (2026): Prezzo di listino a partire da 8.990 €
MR PRO 300i (2026): Prezzo di listino a partire da 9.970 €
Questo posizionamento rende le MR 300i molto aggressive sul mercato, offrendo tecnologia e componenti premium (iniezione, valvola elettronica, albero di bilanciamento, sospensioni KYB) a prezzi inferiori rispetto ai competitor diretti europei che propongono anch'essi l'iniezione TPI/TBI.
Conclusioni
La Rieju MR 300i 2T del 2026 non è semplicemente un aggiornamento, ma una vera e propria riprogettazione che proietta il marchio spagnolo nel futuro dell'enduro due tempi specialistico. L'introduzione dell'iniezione TFI e della valvola di scarico elettronica le consente di rispettare le normative e di offrire un'erogazione di potenza immediata e controllabile, molto apprezzata nel tecnico. Il peso piuma di circa 103 kg e le sospensioni KYB di alta qualità la rendono una moto da competizione estremamente efficace e maneggevole. Il prezzo altamente competitivo è l'elemento finale che la rende una proposta di altissimo interesse per gli appassionati di hard enduro.