Nuova Ducati Hypermotard V2 890 2026: Anteprima Specifiche Tecniche e il Debutto Atteso a EICMA 2025
Nuova Ducati Hypermotard V2 890 2026: Anteprima Specifiche Tecniche e il Debutto Atteso a EICMA 2025
Avvistamenti e Specifiche del Prossimo Modello
Immagini della nuova generazione della Ducati Hypermotard V2 sono state diffuse in rete, confermando che il modello è in fase di collaudo avanzato. L'introduzione ufficiale del veicolo è prevista per EICMA 2025 a Milano, con l'arrivo sul mercato atteso nei primi mesi del 2026.
Piattaforma Motore e Prestazioni
La principale novità tecnica riguarda l'adozione del propulsore bicilindrico a V da 890 cc, lo stesso attualmente impiegato sulle piattaforme Panigale V2, Streetfighter V2 e Multistrada V2.
Potenza Attesa: Si stima che il motore V-twin sull'Hypermotard produrrà tra 115 CV e 120 CV.
Riduzione di Peso: Si prevede che il nuovo modello beneficerà di un alleggerimento significativo, stimato tra 10 kg e 15 kg, un fattore che contribuirà a ottimizzare il rapporto peso/potenza.
Ciclistica e Componenti
Il design mantiene la caratteristica silhouette supermoto, ma la ciclistica presenta modifiche rilevanti rispetto alla generazione precedente:
Forcellone: Il veicolo adotta un forcellone bi-braccio (double-sided swingarm), in contrasto con il forcellone monobraccio del modello precedente.
Ruote e Pneumatici: Vengono mantenuti i cerchi in lega da 17 pollici con pneumatici orientati all'uso stradale ad alta aderenza.
Elettronica di Bordo
La Hypermotard V2 sarà equipaggiata con il pacchetto elettronico più recente di Ducati, gestito da una Piattaforma Inerziale a 6 assi (IMU). Il sistema di controllo include:
Traction Control
Modalità di Guida Selezionabili
ABS Dual-Channel Disattivabile
Power Modes
Wheelie Control
Engine Braking Control
Tutte le funzionalità elettroniche saranno visualizzabili e gestite tramite un display TFT da 5 pollici aggiornato.
Design e Posizionamento di Mercato
Il design risulta compatto e lineare, caratterizzato da una sella in stile supermoto e dagli scarichi sottocoda. Tra i cambiamenti estetici figura anche una rivisitazione del gruppo ottico anteriore.
Considerando le migliorie tecniche e l'adozione della nuova motorizzazione, si prevede che il prezzo di listino del nuovo modello sarà leggermente superiore rispetto alla versione RVE attualmente in commercio.
L'anteprima mondiale del modello è attesa per la prossima edizione di EICMA 2025.
NDR: in foto l'attuale modello.