NUOVA HONDA CMX1100 Rebel 2026 scheda tecnica tutte le novità
Meccanicamente invariata, per il 2026 la famiglia Rebel 1100 conferma dotazione e colorazioni per la versione T (Touring), proposta in ‘Iridium Gray Metallic’, e per la versione S.E., disponibile in ‘Mat Ballistic Black Metallic’ con cerchi color bronzo. Si rinnova invece la CMX1100 Rebel base, offerta nell’opzione cromatica ‘Beta Silver Metallic’. Come sempre, sul mercato italiano tutte le CMX1100 sono disponibili esclusivamente con cambio a doppia frizione DCT.
Nata come model year 2021 e affiancata nel 2023 dalla versione T (Touring), il duo delle 'big custom’ Honda diventa un trio con il debutto di una nuova versione in stile ‘street custom’, la CMX1100 Rebel DCT S.E..
Tutte e tre sono spinte dal possente bicilindrico parallelo di 1.084 cc, che sviluppa maggior potenza (+1,4 CV) e coppia ai regimi bassi e medi. L’inimitabile cambio a doppia frizione DCT (Dual Clutch Transmission) ha ricevuto aggiornamenti che ne migliorano funzionamento e fluidità alle basse velocità. Oltre agli aspetti meccanici anche comfort ed elettronica sono stati migliorati; la posizione di guida vanta ora un’ergonomia migliorata e rilassata, la strumentazione TFT a colori da 5” dispone di connettività per smartphone Honda RoadSync e della presa di ricarica USB di tipo C.
Confermato il comando del gas Throttle By Wire con 3 Riding Mode predefiniti con 2 modalità User per personalizzare i parametri di guida. Confermato il pacchetto elettronico che prevede il controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control) su 3 livelli, con controllo Anti-impennata integrato e Cruise Control di serie. Ciclistica con forcella a cartuccia da 43 mm, ammortizzatori con serbatoio separato (‘piggyback’) e pinza freno anteriore a quattro pistoncini ad attacco radiale. Illuminazione full LED. Le rinnovate Rebel 1100 sono tutte omologate Euro5+.
La CMX500 Rebel, bicilindrica di 500 cc conforme alle normative per patente A2, combina tradizione e innovazione per i motociclisti più giovani. Per loro la moto è molto più di un mezzo di trasporto, la loro moto è uno stile di vita, un'attitudine, un'espressione di identità individuale.
Nella Rebel, la combinazione tra look "bobber" senza tempo e stile contemporaneo, ha determinato un'immediata popolarità già nella sua prima stagione di vendite. E questo successo si è ripetuto negli anni successivi: nel 2021, 2022 e 2023 la Rebel è stata la moto custom più venduta in Europa. Accessibile, facile da guidare e da parcheggiare, con la sua immagine sbarazzina, la Rebel 500 sta rendendo felici migliaia di giovani motociclisti e motocicliste. Inoltre, grazie alle infinite possibilità di personalizzazione che offre, si è dimostrata perfetta per soddisfare tutta l'immaginazione del suo proprietario.
Nel 2021, la strada tracciata dalla Rebel è stata affiancata da quella di una sorella maggiore: la CMX1100 Rebel. Prendendo l'essenza di ciò che ha reso la versione di 500 cc così speciale, e aggiungendo più prestazioni, più carattere e tanta tecnologia, la nuova Rebel 1100 ha offerto di più a chi cercava nella gamma Honda una moto custom dalla personalità maxi.
Nel 2023 si è ampliata l’offerta Rebel ed è stata introdotta una versione “Touring” denominata “CMX1100T Rebel”. Dotata di semi‑carenatura aerodinamica e valigie laterali rigide, si è aggiunta alla versione base.
Nel 2025 la Rebel 1100 cavalca il successo riscosso sul mercato continuando a migliorarsi. Gli aggiornamenti ricevuti interessano le prestazioni del suo motore bicilindrico parallelo, l’ergonomia, il comfort di guida e l’introduzione di nuove tecnologie di bordo. Inoltre, si arricchisce la gamma con l’introduzione della CMX1100 Rebel S.E., una vera e propria ‘special’ che esce dalla fabbrica pronta a conquistare l’interesse di quei rider che cercano lo spiccato carisma donatogli dallo straordinario equipaggiamento di serie.
Per il 2026 la famiglia delle CMX1100 Rebel conferma dotazione e colorazioni per le sorelle ‘Touring’ ed ‘S.E.’, mentre la versione ‘base’ della Rebel sfoggia una nuova ed elegante opzione cromatica.
Come sempre, per il mercato italiano, tutte le versioni della CMX1100 Rebel sono disponibili solo con cambio a doppia frizione DCT. Per tutte, l’omologazione è ora Euro5+.
La CMX1100 Rebel ha una doppia personalità. È stata progettata per godersi rilassanti itinerari in completa armonia con il paesaggio, ma anche per offrire un'esperienza di guida emozionante quando si presenta una strada tortuosa. I rider provenienti da moto più piccole apprezzeranno le dimensioni contenute, il peso gestibile, mentre i più esperti troveranno un divertimento immediato grazie alle doti di maneggevolezza garantite dal rigido telaio in acciaio, dalle sospensioni di alta qualità e dalla frenata potente e modulabile.
Un aspetto chiave del modello introdotto nel 2025 è stata la cura della posizione di guida, ancor più rilassata e naturale. Per raggiungere questo obiettivo il manubrio è stato leggermente alzato e avvicinato al pilota, le pedane spostate in avanti e la sella ha guadagnato 10 mm di spessore extra, impostando l’altezza ad un abbordabilissimo valore di 710 mm.
Tutti gli appassionati ameranno il carattere e le prestazioni del motore bicilindrico parallelo di 1.084 cc, specialmente nell’aggiornamento apportato al modello 2025, che ha ricevuto grandi benefici in termini di aumento di coppia e potenza, per offrire un carattere super‑energico ai bassi e medi regimi, oltre a un sound di scarico pieno ed inebriante.
Il comando dell’acceleratore Throttle By Wire offre al pilota sofisticate impostazioni: ci sono 3 Riding Mode preimpostati (più 2 personalizzabili) per adattare la risposta della moto alle condizioni di guida o all'umore del pilota, che agiscono su erogazione della potenza, freno motore, controllo di trazione e anti-wheelie, creando tre mix perfetti che interagiscono con i regimi di cambiata del cambio a 6 rapporti, doppia frizione, DCT (Dual Clutch Transmission), anch’esso ottimizzato per garantire una risposta fluida e vicina alla sensibilità del pilota alle basse velocità. Come sempre il Cruise Control è di serie.
Come bobber del 21° secolo, la Rebel 1100 ostenta tutto il suo autorevole minimalismo: i parafango in acciaio sono montati su pneumatici larghi (anteriore da 18”, posteriore da 16”); il faro circolare a LED mescola stile heritage e tecnologia moderna e si abbina perfettamente allo schermo TFT a colori da 5 pollici, con possibilità di personalizzazione delle grafiche, che dispone di connettività per smartphone tramite Honda RoadSync. E per la praticità di tutti i giorni, la presa di ricarica USB-C è stata spostata alla sinistra della strumentazione.
Per il 2026 la famiglia delle Rebel 1100 è disponibile in Italia nelle seguenti colorazioni:
CMX1100 Rebel DCT:
‘Mat Beta Silver Metallic’ – *NUOVO*
CMX1100T Rebel DCT:
‘Iridium Gray Metallic’
CMX1100 Rebel S.E. DCT:
‘Mat Ballistic Black Metallic’ con cerchi color bronzo
Caratteristiche principali
Stile ed equipaggiamento
La CMX1100 Rebel offre un look semplice, essenziale ma muscoloso, creato dagli stessi designer Honda statunitensi che hanno ideato lo stile della CMX500 Rebel. Lunga e bassa, con una zona mediana stretta, sovrastata dal serbatoio perfettamente sagomato da 13,6 litri, presenta proporzioni che si completano naturalmente con chi la guida.
I parafango anteriore e posteriore sono in acciaio dello spessore di 1 mm e sono fissati con staffe in alluminio pressofuso. E ovunque spuntano indizi di quel design minimalista che fanno della Rebel una custom unica nel suo genere. Il faro da 175 mm di diametro ha una classica forma tonda ma ospita quattro LED con spesse lenti interne per un frontale deciso. Anche i piccoli indicatori di direzione circolari da 55 mm hanno un aspetto classico, mentre la luce posteriore ovale a LED con lente chiara conferisce una nota contemporanea, perfettamente integrata con gli altri dettagli della Rebel.
Nel 2025 è stata introdotto lo schermo TFT a colori da 5 pollici che, grazie alla tecnica dell’incollaggio ottico, migliora la leggibilità delle informazioni anche sotto la luce diretta del sole. Riempiendo con una speciale resina lo spazio che si crea tra il vetro esterno e lo schermo, i riflessi sono ridotti drasticamente e migliora la retroilluminazione. Il layout del quadro strumenti è personalizzabile tra le opzioni ‘a barra’, ‘circolare’ e ‘semplificato’. Il sistema offre anche la connettività con dispositivi iOS e Android tramite l’applicazione Honda RoadSync.
L’intuitivo blocchetto comandi di sinistra retroilluminato a quattro direzioni permette di gestire tutte le funzionalità disponibili, come la navigazione a schermo passo-passo, le chiamate o l’ascolto della musica (tramite interfono Bluetooth). Tutto questo, grazie alla semplice installazione sul proprio smartphone dell’applicazione Honda RoadSync disponibile su App Store e Play Store. La presa di ricarica USB-C è alla sinistra del display, raggiungibile e facile da utilizzare.
Come sempre la sella della Rebel è morbida e comoda, ma sempre sagomata per sostenere il pilota anche durante le imperiose accelerazioni di cui il motore 1100 è capace. Nonostante ciò, restano immutati il comfort e la capacità di accompagnare nei lunghi viaggi sia il pilota, ma anche il passeggero, grazie alla rapidità con il quale si può smontare e rimontare il sellino posteriore. Sotto la sella c'è un pratico vano portaoggetti da 3 litri, apribile tenendo la chiave nel quadro d’accensione posizionato sul fianco sinistro. E per offrire la più completa spensieratezza durante le lunghe percorrenze, il Cruise Control è di serie.
Alla versione base si affianca la versione “Touring” CMX1100T Rebel, progettata per i motociclisti che chiedono maggior comfort sulle lunghe percorrenze e una adeguata capacità di carico. È dotata di semi-carenatura fissata alla forcella e valigie laterali rigide con apertura dall’alto. La loro capacità è di 16 litri a destra e 19 litri a sinistra.
Ad ampliare la gamma è stata aggiunta CMX1100 Rebel S.E. capace di incarnare l’idea di una street custom raffinata e curata nei dettagli. Questo modello è l’unica moto Honda (esclusa la leggendaria RC213V-S) ad uscire dalla fabbrica con gli specchietti retrovisori montati alle estremità del manubrio, estremamente stilosi, realizzati in alluminio e con proprietà antiriflesso. Ma non finisce qui, l’equipaggiamento prevede la carenatura del faro in tinta, soffietti copristeli e cover forcella e il parafango anteriore accorciato dal look sportivo. Un’ulteriore attenzione al lato estetico è rappresentata dalla sella rifinita con un’impuntura a trama di diamante che la impreziosisce e la rende più confortevole, mentre la griglia del radiatore anodizzata la distingue dalle altre versioni.
Motore
Rapporto di compressione di 10,5:1 che incrementa potenza e spinta ai bassi regimi con la tipica ‘pulsazione’ del bicilindrico
Prestazioni decise, con un carattere ben definito grazie agli interventi su distribuzione e accensione, oltre all'aumento della massa del volano
Acceleratore Throttle by Wire e sound di scarico inconfondibile
Il motore bicilindrico parallelo a 8 valvole di 1.084 cc monoalbero (Unicam SOHC) della Rebel 1100 deriva da quello del CRF1100L Africa Twin 2024, comprensivo delle modifiche che ne aumentano potenza e spinta ai bassi regimi senza perdita agli alti, ma con modifiche significative che ne hanno adeguato il carattere alle esigenze di guida di una maxi-cruiser.
Per il model year 2025, alla CMX1100 Rebel è stato dato un ulteriore tocco di sportività alle sue già magnifiche doti da cruiser. Alesaggio e corsa sono invariati, rispettivamente a 92 mm e 81,5 mm. Il rapporto di compressione è cresciuto a 10,5:1 (precedentemente 10,1:1) così come la potenza che arriva a 88,4 CV (65kW) a 7.250 giri/min (+1,4 CV a +250 giri/min) con un valore di coppia massima di 98 Nm a 4.750 giri/min, valori generosi in questo segmento di mercato, e garanzia di elevate prestazioni. L'aumento dell'inerzia grazie a un +32% di massa volanica significa che la risposta ai bassi e medi regimi non solo è estremamente forte, ma viene fornita in modo molto deciso.
Un aspetto meno ovvio – e che rende questo motore perfetto anche in questa applicazione – è che le sue dimensioni compatte (grazie alle origini ‘adventure’, con distribuzione Unicam e lubrificazione a carter semisecco) centralizzano la massa in modo ordinato, rendendo il baricentro basso pur in presenza di un’adeguata altezza da terra, senza compromettere il design allungato della Rebel. Altre differenze riguardano il sistema di scarico, la fasatura della distribuzione e l’alzata delle valvole, pensati per restituire una sensazione di "pulsazione" del bicilindrico ancora più forte.
Il motore è gestito da un acceleratore Throttle By Wire (TBW) e l’iniezione elettronica PGM-FI alimenta i corpi farfallati tramite un airbox da 7 litri. Ad aumentare la soddisfazione di guida è il sound dello scarico, che è stato messo a punto per fornire fino ai 4.000 giri/min un profondo impulso sonoro a bassa frequenza attraverso il terminale a sezione ovale da 5,3 litri e un coinvolgente sound ad alta frequenza al salire dei giri.
L'architettura è invariata rispetto all'Africa Twin; il basamento si divide orizzontalmente e la pompa dell'acqua è alloggiata all'interno del carter frizione con un termostato integrato nella testata. Le vibrazioni secondarie sono neutralizzate dal movimento reciproco dei pistoni, mentre le vibrazioni primarie inerziali e di accoppiamento sono annullate dall'uso di contralberi biassiali. Le pompe dell'acqua e dell'olio sono azionate dai contralberi.
Un sensore di posizione dell’albero motore, con denti relatori distanziati a intervalli di 10°, gestisce il rilevamento delle accensioni irregolari, al quale si aggiunge la diagnostica di bordo OBD2 a valle del catalizzatore, così da garantire la conformità Euro5+.
Elettronica del motore
Comando del gas Throttle By Wire (TBW)
3 Riding Mode predefiniti più 2 User completamente personalizzabili
Controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control) a 3 livelli con Anti-impennata integrato
Cruise Control per comodi trasferimenti a velocità costante
L’acceleratore TBW gestisce le prestazioni e il carattere del motore, e tramite esso interviene il controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control) con Anti-impennata integrato. Ci sono 3 Riding Mode preimpostati, tra cui il pilota può scegliere per coprire un'ampia varietà di condizioni di guida. La selezione del Riding Mode avviene tramite il blocchetto comandi di sinistra. Una spia sul cruscotto lampeggia quando il controllo di trazione interviene.
STANDARD: offre un'impostazione intermedia per l'erogazione della potenza (P), del freno motore (EB), del Wheelie Control (W) e del controllo di trazione (T). Offre una guida rilassata a bassa andatura, mentre risponde in maniera pronta al salire dei giri.
RAIN: offre un’impostazione dolce per l’erogazione di potenza (P) e per il freno motore (EB), abbinata a un alto livello di Wheelie Control (W) e controllo di trazione (T), per una guida rilassata e sicura su fondi bagnati o scivolosi.
SPORT: offre un'impostazione di massima prontezza per l’erogazione della potenza (P), freno motore intermedio (EB), minimo Wheelie Control (W) e controllo di trazione (T) per consentire al pilota di richiedere le massime prestazioni.
USER 1 e 2: offrono la possibilità di personalizzare le impostazioni con la combinazione preferita. Una volta impostata, viene memorizzata in modo da non doverla reimpostare ogni volta che le si selezionano.
Per i trasferimenti autostradali più lunghi è presente il comodo Cruise Control, il cui comando è sul blocchetto elettrico destro.
Dual Clutch Transmission (DCT)
Risposta fluida del cambio nelle fasi di partenza, fermata e nelle inversioni di marcia a bassa velocità
3 impostazioni della modalità D (automatica) integrate nei Riding Mode
I Riding Mode USER permettono di scegliere la modalità D liberamente
La tecnologia del cambio a doppia frizione di Honda arriva con il 2024 al suo 16° anno di produzione e dal 2010 sono stati venduti in Europa oltre 280.000 veicoli a due ruote Honda equipaggiati con il cambio DCT. Fornisce cambi di marcia istantanei e fluidi, diventando molto rapidamente naturale durante l’uso. Sfrutta due frizioni coassiali: una per le partenze e quindi per le marce dispari, la 1ª, 3ª e 5ª, l'altra per le marce pari, la 2ª, 4ª e 6ª, con alberi coassiali delle frizioni, in modo da avere un basamento con gli stessi ingombri di quello per il cambio tradizionale.
Per lo YM2025 il DCT ha ricvuto due importanti aggiornamenti che lo hanno reso ancora più efficace e piacevole da usare. Il primo obiettivo è stato rendere le partenze da fermo più fluide, permettendo una millimetrica gestione delle manovre a bassa velocità – sotto i 10 km/h – e facilitando manovre impegnative come ad esempio le inversioni a U. Queste modifiche richiedono una rapida quanto gentile forza propulsiva in risposta alle ridottissime aperture del gas che si utilizzano in queste situazioni.
Un risultato ottenuto variando i parametri di funzionamento rispetto alle precedenti generazioni del DCT. Il sistema aggiornato – invece di affidarsi unicamente ai dati ricavati dal sensore a monte dell’attuatore – aggiunge il calcolo della stima della pressione idraulica nella camera del pistone cha attua la frizione, realizzando un'evoluzione più vicina alla sensibilità del pilota. Oltre al controllo del feedback tramite sensori convenzionali della pressione dell'olio, l'aggiunta del feedback di previsione della pressione stessa consente una risposta migliore e un attacco più delicato della frizione, migliorando le partenze da fermo e la manovrabilità alle bassissime velocità. In sinergia con il modo in cui il Throttle By Wire gestisce la prima apertura del gas, anche il DCT adesso sfrutta delle impostazioni dedicate per il funzionamento a velocità ridotte.
Ogni frizione è controllata in modo indipendente dal proprio circuito elettroidraulico. Quando si determina un cambio marcia, il sistema preseleziona la marcia di destinazione utilizzando la frizione non in uso al momento. La prima frizione viene quindi disinserita elettronicamente quando, contemporaneamente, si innesta la seconda frizione.
Il risultato è un cambio di marcia uniforme, velocissimo e fluido. Inoltre, poiché le doppie frizioni trasferiscono la trasmissione da un ingranaggio all'altro con un'interruzione minima della trasmissione alla ruota posteriore, vengono minimizzati beccheggio e scossoni, rendendo l’accelerazione più efficace oltre che confortevole. Tra i vantaggi aggiuntivi vi sono la durata (nessun danno dovuto a marce non inserite bene), l'impossibilità di spegnimento, il ridotto stress nella guida urbana, la riduzione dell’affaticamento del pilota e più concentrazione sulla guida in termini di traiettorie in curva, punti di frenata e di accelerazione.
Il sistema DCT offre due approcci di guida distinti: le impostazioni automatiche, con schemi di cambio marcia predefiniti che rilevano costantemente la velocità del veicolo, la marcia selezionata e il numero di giri del motore per decidere quando devono avvenire le cambiate, e l'impostazione del cambio manuale per selezionare le marce con le palette al manubrio.
Attraverso il comando del gas TBW, gli schemi di cambio marcia del DCT sono integrati ai 3 Riding Mode.
Nel Riding Mode STANDARD, lo schema di cambio marcia DCT offre un equilibrio tra marcia inserita e velocità, per assecondare la normale andatura urbana e le richieste improvvise di spunto in accelerazione e ripresa.
Nel Riding Mode RAIN il mix prevede bassi regimi di giri e marce lunghe per una guida super fluida che non metta mai in crisi l’aderenza.
Nel Riding Mode SPORT i cambi marcia sia in accelerazione che in scalata avvengono a regimi più alti, per offrire la massima reattività di guida e un freno motore consistente.
Le opzioni USER 1 e 2 permettono al pilota di adottare uno qualsiasi dei tre schemi di cambio marcia DCT in combinazione libera con gli altri parametri.
Telaio e ciclistica
Telaio in tubi d'acciaio con motore portante in perfetto stile Rebel
Triangolazione di guida comoda per i piloti alti; manubrio alto e vicino, pedane avanzate e sella spessa
La geometria di sterzo garantisce stabilità e maneggevolezza
Sospensioni regolabili nel precarico molla. Forcella a cartuccia con steli di 43 mm dotati di riporto superficiale e ammortizzatori con serbatoio separato
Pinza freno ant. a 4 pistoncini ad attacco radiale e disco flottante da 330 mm
Pneumatici 130/70 B18 ant. e 180/65 B16 post.
Il telaio in tubi di acciaio della Rebel 1100 presenta un design essenziale e semplice, con una linea definita che corre in diagonale dal cannotto alla sella. Il serbatoio “appoggiato” sui tubi principali (da 35 mm di diametro) snellisce la possente impronta estetica. Anche il forcellone, in tubi da 50,8 mm di diametro, ha un layout che si abbina perfettamente al look della moto.
Honda ha apportato modifiche mirate al modello 2025 che scaturiscono direttamente dal feedback dei possessori della Rebel, concentrandosi in particolar modo sulla posizione di guida. Il manubrio è stato avvicinato al pilota di 28 mm e alzato di 12 mm, mentre le pedane sono spostate in avanti di 50 mm. Di conseguenza anche un elemento fondamentale come la sella è stato rivisto: realizzata e rimodellata con una nuova schiuma di uretano, ha subito un inspessimento di 10 mm e un leggero allargamento senza però impattare significativamente sull’altezza della stessa, che si attesta ad appena 710 mm (precedentemente 700 mm). La combinazione di questi accorgimenti offre un maggiore spazio a bordo rendendo la seduta naturale e rilassata.
L'interasse è di 1.520 mm; la forcella ha un’inclinazione di 30°, con un offset di 2° rispetto ai 28° di inclinazione del cannotto di sterzo, proiettando un’avancorsa di 110 mm. Questa combinazione offre l’ideale assetto per una custom-bobber, ma soprattutto stabilità ad alta velocità e la giusta maneggevolezza sui percorsi tortuosi. Il peso della CMX1100 Rebel DCT 2025 è di 236 kg con il pieno di benzina, davvero contenuto per una moto di questo segmento e di questa cilindrata. Peso che sale a 250 kg con il pieno di benzina per la “Touring” CMX1100T Rebel e a 237 kg con il pieno di benzina per la nuova versione CMX1100 Rebel S.E.
La geometria complessiva della ciclistica consente generosi angoli di inclinazione, pari a 34,4° su ogni lato, che permettono ai piloti della Rebel 1100 di godersi con disinvoltura anche i percorsi guidati.
Due parti, realizzate in alluminio estruso e pressofuso, compongono i foderi della forcella a cartuccia. Gli steli sono da 43 mm di diametro e presentano un rivestimento per la scorrevolezza in ossido di titanio dark navy, che rende il suo funzionamento straordinariamente efficace. I doppi ammortizzatori hanno il corpo centrale da 12,5 mm di diametro e serbatoio esterno pressurizzato (“piggyback"). Sia la forcella che gli ammortizzatori sono regolabili nel precarico delle molle.
La potenza frenante è garantita da una pinza anteriore monoblocco a quattro pistoncini ad attacco radiale che stringe un grande disco flottante da 330 mm e da una pinza posteriore a singolo pistoncino su disco da 256 mm. L’ABS è a due canali. I cerchi in alluminio da 18” all’anteriore e 16” al posteriore hanno design a 5 razze sdoppiate e montano pneumatici di larga sezione - 130/70 B18 ant. e 180/65 B16 post. - in perfetto stile bobber e garanti di eccellente grip.
Accessori
La Rebel 1100 è la perfetta base di partenza per la personalizzazione e proprio per questo è disponibile una vastissima gamma di Accessori Originali Honda, acquistabili in comodi pacchetti oppure separatamente.
Le novità per il 2025 coinvolgono anche gli accessori, come le selle comfort ridisegnate (sella passeggero dal profilo piatto e più lunga di 30 mm), schienale più alto e adesso anche con imbottitura di colore marrone.
Style Pack
(N.B. sono disponibili 2 distinti pacchetti ‘Style’, uno per CMX1100 e un per CMX1100T, nessuno dei due è compatibile con la versione ‘S.E.’)
Pacchetto con accessori estetici e funzionali pensato per valorizzare animo e look custom della Rebel:
Parafango anteriore corto
Carenatura faro (versione estesa paramani e parabrezza per CMX1100T)
Adesivi ruote
Paraserbatoio laterali
Paraserbatorio
I seguenti accessori sono inclusi solo nello Style Pack per CMX1100 Rebel base:
Specchietti retrovisori al manubrio
Cover radiatore laterali
Soffietti forcella
Comfort Pack (disponibile in nero o marrone)
Selezione di accessori che donano maggior versatilità e comfort a bordo per il pilota e il passeggero:
Portapacchi posteriore
Schienale passeggero
Monopole riscaldabili
Travel Pack (disponibile in nero o marrone)
Pacchetto progettato per trasformare la Rebel in una comodissima cruiser capace di diventare la perfetta compagna di viaggio:
Sella comfort pilota
Sella comfort passeggero
Borsa da sella destra con supporto
Borsa da sella sinistra con supporto
Disponibili separatamente:
Piastra portapacchi
Cupolino
Sella pilota imbottita con cucitura a trama diamantata (in nero o marrone)
Sella passeggero marrone