EICMA 2025 PRONTI 15MILA POSTI AUTO GRATUITI E TARIFFE SPECIALI PER CHI VIENE IN TRENO DALLA LOMBARDIA

 

  

 

 

 

Tutte le strade, e i binari, portano a EICMA. L’Esposizione Internazionale delle due ruote si prepara ad accogliere nuovamente un grande afflusso di visitatori in vista della sua Edizione numero 82, che si terrà dal 6 al 9 novembre prossimi a Fiera Milano Rho, e lancia oggi il piano pensato per ottimizzare l’accesso all’evento espositivo e per gestire al meglio la mobilità nell’intera area metropolitana del capoluogo lombardo nel corso della manifestazione.

Tre le azioni cardine approntate con l’obbiettivo di migliorare l’esperienza di visita, mitigare l’impatto sulla città e, soprattutto, alleggerire il traffico veicolare e la pressione sui varchi d’ingresso all’evento: da giovedì a domenica 15mila posti auto gratuiti in città, pacchetti e tariffe speciali per chi raggiunge in treno il quartiere espositivo da tutta la Lombardia e un biglietto d’ingresso aggiuntivo, scontato di 6 euro, valido solo il pomeriggio.

Entrando nel vivo del piano, grazie alla preziosa collaborazione con ATM (Azienda Trasporti Milanesi) e il Comune di Milano, nelle sole giornate di sabato 8 e domenica 9 novembre, saranno messi a disposizione quasi 11mila posti auto gratuiti distribuiti in undici parcheggi di interscambio ATM, in corrispondenza con le principali linee di trasporto pubblico (Abbiategrasso M2, Bisceglie M1, Cascina Gobba M2, Famagosta M2, Forlanini M4, Lampugnano M1, Maciachini M3, Molino Dorino M1, Rogoredo-Santa Giulia M3, San Donato M3 e San Leonardo M1).

A questi stalli si aggiungono poi, nelle giornate di giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre, 1350 posti auto gratuiti messi a disposizione da EICMA nel parcheggio dello Stadio di San Siro, in corrispondenza della linea M5, pari a 4050 posti auto complessivi per tre giorni.

Gli appassionati possono già prenotare i parcheggi contestualmente all’acquisto dei biglietti per EICMA direttamente sul sito www.eicma.it. L’offerta dei posti auto gratuiti, attivabile solo dopo aver acquistato un biglietto d’ingresso a EICMA, si aggiunge a quella a pagamento adiacente alla venue di Fiera Milano a Rho, raddoppiandone così la disponibilità complessiva. I parcheggi sono soggetti a disponibilità limitata e ogni titolare del biglietto può riservare un solo posto auto gratuito. Inoltre, in fase di acquisto del biglietto il visitatore può visualizzare anche una stima del tempo di percorrenza necessario per raggiugere il quartiere fieristico dal parcheggio selezionato.

Per quanto riguarda il trasporto ferroviario, grazie all’importante partnership tra EICMA e Trenord saranno attivati dei pacchetti viaggio + biglietto d’ingresso o solo viaggio per incentivare l’utilizzo del treno come mezzo di trasporto rapido, economico e sostenibile per accedere al Polo Fieristico di Rho Pero durante il periodo espositivo. Attraverso Discovera, piattaforma per acquistare pacchetti viaggio treno+esperienza e main mobility partner di Trenord, è già possibile acquistare il ticket che comprende il viaggio in treno andata/ritorno a Rho Fiera Milano e l’ingresso a EICMA per tutti i giorni della manifestazione a 28 euro, una formula che unisce comodità e risparmio: permette, infatti, di risparmiare rispetto all’acquisto separato, oltre a evitare traffico e stress da parcheggio.

In alternativa, è disponibile un biglietto speciale per andare in giornata in treno alla fiera. Il ticket comprende a 13 euro un viaggio di andata e ritorno da tutte le stazioni della Lombardia con destinazione Rho Fiera Milano. È valido nel giorno di convalida per un adulto e bambini/ragazzi con età inferiore ai 14 anni aventi grado di parentela. Rho Fiera Milano è raggiungibile dalle stazioni del Passante ferroviario con le linee S5 Varese-Milano-Treviglio e S6 Novara-Milano-Pioltello; è direttamente connessa a Milano Porta Garibaldi dalle linee Milano-Varese-Porto Ceresio, Milano-Gallarate-Luino, Milano-Gallarate-Arona-Domodossola e, nei giorni feriali, S11 Rho-Milano-Como-Chiasso. La stazione è collegata anche a Milano Centrale dalla linea Milano-Domodossola.

Per il presidente di EICMA Pietro Meda e l’ad Paolo Magri “il piano predisposto rappresenta un’ulteriore evoluzione di quello lanciato per la prima volta nella storia di EICMA lo scorso anno e messo a punto ancora attraverso un’efficace sinergia pubblico-privato con ATM e Trenord. Vogliamo fare la nostra parte e farlo responsabilmente: il nostro obiettivo è sempre quello di migliorare l’esperienza di visita con un approccio fortemente orientato a limitare l’impatto sull’area metropolitana e alla sostenibilità”.

Un lavoro a tutto tondo quello attivato dell’Esposizione internazionale delle due ruote, che si inserisce coerentemente anche nel precorso di ottenimento della certificazione ISO 20121, lo standard internazionale per la gestione sostenibile degli eventi, che EICMA, dopo il conseguimento nel 2019, 2021, 2022 e 2024, si è impegnata a conseguire anche per l’edizione di quest’anno.

Infine, viene riproposto il biglietto pomeridiano. Introdotto dall’organizzazione lo scorso anno per agevolare i visitatori locali e per alleggerire la pressione mattutina ai tornelli, è disponibile in un numero contingentato al prezzo di 14 euro per l’intero (più 1,50 euro di spese fisse di gestione) e di 7 euro (più 1,50 euro di spese fisse di gestione) per il ridotto (4-13 anni). Il biglietto pomeridiano sarà valido dalle 13.30 fino alla chiusura della manifestazione e si aggiunge naturalmente a quello intero valido per l’intera giornata espositiva.

Il cammino verso EICMA 2025 è quindi aperto: appuntamento dal 4 al 9 novembre prossimi. Il martedì 4 ingresso riservato alla stampa e agli operatori del settore (dalle ore 13.30), mercoledì 5 porte aperte ancora alla stampa e ai professionisti del comparto, mentre da giovedì 6 a domenica 9 l’apertura al grande pubblico.

Martedì 4 e mercoledì 5 è vietato l’ingresso ai minori di 18 anni.

Biglietti d’ingresso e maggiori informazioni su eicma.it.